Dopo aver visitato Fiumefreddo Bruzio abbiamo scoperto un altro bellissimo borgo del basso Tirreno Cosentino. Belmonte Calabro, famoso per il suo pomodoro gigante DOP, è una chicca da non perdere!
Cosa trovate in questo post
Cosa vedere a Belmonte Calabro
Belmonte Calabro ha un caratteristico centro storico in cui è bellissimo scoprire i suoi angoli, i suoi scorci e le sue piazzette.
Le chiese
La Chiesa di Santa Maria Assunta risale al XVI secolo. Al suo interno si possono ammirare vari dipinti tra i quali risaltano l’Assunzione di Maria Vergine in cielo di Francesco Basile del 1795 e l’Ultima Cena di Domenico Nicola Menzele del 1777.
Sul soffitto, invece, le opere realizzate nel 1950 da Saverio Presta che raffigurano le storie di San Bonaventura e Papa Pio XII e San Francesco di Paola nell’atto di guarire Giacomo Belmonte, barone di Belmonte.
Altre chiese da vedere:
- Chiesa dell’Immacolata
- Chiesa S. Maria dei Greci di Annunziata
- Chiesa e Convento del Carmine
- Chiesa del Purgatorio in Piazza Parlamento
- Chiesa e Convento dei Cappuccini nella frazione Calella
I palazzi storici
Ed ancora, è meraviglioso passeggiare e trovarsi davanti a degli splendidi palazzi storici. Sono rimasta molto affascinata da Palazzo del Giudice con il suo stile classico-umbertino e l’orologio sulla facciata.
Altri palazzi:
- Palazzo Pignatelli
- Palazzo della Torre
- Casa natale di Pietro Veltri
Il belvedere
La nostra passeggiata ci porta a raggiungere il belvedere dedicato al Principe Raveschieri. Merita sicuramente un visita per ammirare il tramonto.
Volgendo lo sguardo a sinistra si riescono a vedere gli Scogli di Isca appartententi al Parco Marino.
Il monumento di Michele Bianchi
Parlandovi di Camigliatello Silano avevo già accennato qualcosa su Michele Bianchi, quadrunviro fascista e Ministro ai Lavori Pubblici.
Sul Colle Bastia si trova la tomba monumentale, costruita nel 1932, con una colonna alta 35 metri e le sculture di Ercole Drei.
Il castello
Prima di andare via potete vedere i resti e le mura di cinta del castello, costruito da Drogone de Beaumont.
La spiaggia di Marina di Belmonte Calabro
La Marina di Belmonte è ottima per chi cerca sia la spiaggia libera che i lidi attrezzati. La spiaggia è caratterizzata da sabbia mista e pietre.
Dove si trova e come arrivare a Belmonte Calabro
Arrivare a Belmonte Calabro è semplice:
- in auto: provenendo da nord prendere uscita Lagonegro della SA-RC e proseguire lungo la SS18 oppure raggiungere uscita Falerna; provenendo da sud prendere l’uscita Falerna e proseguire fino a Belmonte
- l’aeroporto più vicino è Lamezia Terme
- le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Amantea e Paola
Cosa vedere nei dintorni di Belmonte Calabro
Dopo aver visitato Belmonte non potete perdere l’occasione di visitare:
- Amantea
- Cleto
- Longobardi
- Fiumefreddo Bruzio
- Dipignano
- Paterno Calabro
- Il Santuario di San Francesco da Paola
Curiosità su Belmonte Calabro
A Belmonte è legata la figura di Galeazzo di Tarsia, poeta nato a Napoli intorno al 1520 e morto a Belmonte nel 1553. E’ considerato uno dei maggiori petrarchisti dell’epoca.
Volete scoprire la mia bellissima Calabria?
- Mappa interattiva della Calabria per scoprire i luoghi
- Ecco i miei consigli su cosa vedere in Calabria tra borghi e città dalla costa jonica alla tirrenica passando per l’entroterra per scoprire arte, cultura, natura e tradizioni.
- Se state organizzando un viaggio leggete il mio Tour della Calabria: tre itinerari di viaggio on the road
- Lasciatevi ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Calabria
- Volete scoprire la mia città? Scoprite cosa vedere a Catanzaro
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!
Post aggiornato al 12 Aprile 2021 da Maria Rita