Tra i piatti della tradizione pugliese, tra orecchiette alle cime di rapa, purè di fave, olive fritte e focaccia barese è immancabile la degustazione della carne al fornello.
Cosa trovate in questo post
I fornelli in Puglia
Se non sapete cosa siano i fornelli, sono delle classiche macellerie con un angolo dedicato alla braceria in loco con servizio al tavolo nella sala ristorante.
Molte macellerie sono storiche e tramandano la cultura gastronomica alle generazioni odierne.
Si entra in macelleria, si sceglie la carne che si vuole mangiare direttamente al bancone, viene cotta al fornello e presentato a tavola.
Avete presente i forni a legna? Ecco! Al posto del pane o della pizza viene braciata la carne, posta su un lato e a fuoco indiretto.
La carne infilzata in uno spiedo viene posta in verticale e cuoce lentamente con il calore emanato dalla brace.
Carne al fornello: quale scegliere?
Sicuramente nella mia lista non mancano mai le bombette, involtini di capocollo di maiale o di vitello ripieni di formaggio, spesso provola o caciocavallo, avvolti nella pancetta.
Tra le tante varietà di carne offerte ci sono le costolette di agnello, salsiccia e i tradizionali gnummeredd, ovvero bocconcini di interiora o fegato di agnello o capretto che non ho mai voluto assaggiare.
Dove mangiare la carne al fornello in Puglia
Questo tipo di cottura si trova principalmente nella provincia di Taranto e nelle Murge.
Alberobello
La prima carne al fornello l’abbiamo mangiata ad Alberobello presso la Macelleria De Miccolis. Scelta la carne al bancone, siamo scesi al piano inferiore dove c’è una saletta rustica ad accoglierci.
Laterza
Nonostante l’abbia mangiata diverse volte, è a Laterza che ho assistito alla preparazione e alla cottura della carne al fornello.
Grazie a Francesco ho seguito passo passo tutti i passaggi della cottura al fornello nella Rosticceria Macelleria Perrone.
La carne che abbiamo scelto è stata infilzata nei lunghi ferri da spiedo.
Contatti
Via Bainsizza, 8 Laterza– 099 821 6270
Potrebbe interessare anche: Laterza: cosa vedere nel centro storico e dove mangiare
Mottola
Altra meta da raggiungere per un’ottima carne alla brace è Mottola. Anche qui, durante la nostra cena Dal Centurione, ci sono stati serviti bombette, turcinielli e carne mista.
Contatti
Largo Mater Domini, Mottola – 347 6650444
Potrebbe interessare anche: Dove mangiare nella Terra delle Gravine
Ovviamente non può mancare nella lista Cisternino. L’abbiamo visitata nel tardo pomeriggio e non ci siamo fermati a cena.
Vuoi scoprire la meravigliosa Puglia?
- Lasciati ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Puglia
- Esperienza da vivere: 101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita
- Cosa vedere in Puglia: esperienze e luoghi da non perdere
Rimaniamo in contatto?
Ricevi tutti gli aggiornamenti del blog, iscriviti al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovi anche su Facebook!
Post aggiornato al 24 Maggio 2021 da Maria Rita