Nella lista delle cose da vedere in Umbria non manca la Cascata delle Marmore.
Cosa trovate in questo post
- Storia della Cascata delle Marmore
- La leggenda della Cascata delle Marmore
- La Cascata delle Marmore
- I percorsi naturalistici della Cascata delle Marmore
- Cascata delle Marmore con il cane
- Quando visitare la Cascata delle Marmore
- Cosa vedere nei dintorni della Cascata delle Marmore
- Dove si trova la Cascata delle Marmore
- Come arrivare alla Cascata delle Marmore
- Informazioni utili per la visita
Storia della Cascata delle Marmore
Nel 271 a.C., il console romano Manio Curio Dentato, per bonificare la zona di Rieti, ordinò la costruzione di un canale, il Cavo Curiano, per far defluire le acque stagnanti in direzione del salto naturale di Marmore.
Dopo vari interventi e aperture di ulteriori canali nel corso dei secoli, l’architetto Andrea Vici nel 1787, su ordine di Papa Pio VI, nel 1787 operò sui balzi della cascata dandole l’aspetto odierno.

La leggenda della Cascata delle Marmore
La leggenda della Cascata delle Marmore narra che la ninfa Nera, figlia del Dio Appennino, si innamorò del pastore Velino. La storia d’amore tra la dea e il pastore fu subito interrotta da Giunone.
La ninfa, portata con l’inganno di Giunone sul Monte Vettore, fu trasformata nel fiume Nera. Velino sentendo le urla di Nera in cui raccontava cosa le fosse successo, ignaro dell’accaduto e pensando che stesse affogando si tuffò dalla rupe più alta per soccorrerla.
Giove, che assistette alla scena, per non far morire Velino lo trasformò in acqua.
La nuova unione tra i due innamorati creò la Cascata delle Marmore.

La Cascata delle Marmore
La Cascata delle Marmore è la cascata artificiale più alta d’Europa.
L’incontro tra il fiume Velino, che defluisce dal lago di Piediluco, e il fiume Nera formano questa splendida cascata che con i suoi 165 m
L’acqua della cascata delle Marmore è utilizzata per la produzione di energia idroelettrica e viene rigettata in determinati orari della giornata con un flusso controllato.
Se avete la possibilità visitate la Cascata delle Marmore di notte per vederla illuminata.

Belvedere Superiore
Dal Belvedere superiore si può ammirare la Cascata delle Marmore dall’alto. Trovate uno dei punti panoramici più belli, la grotta degli innamorati, e la torre Specola costruita per volere di Papa Pio VI.
Con un po’ di fortuna si può vedere anche l’arcobaleno delle Marmore grazie alla presenza del vapore acqueo.
Belvedere Inferiore
Dal Belvedere Inferiore partono vari sentieri, molto più semplici rispetto a quello del Belvedere Superiore.

I percorsi naturalistici della Cascata delle Marmore
La nostra visita alla Cascata delle Marmore è iniziata dal Belvedere inferiore.
Dopo aver visto la maestosità della Cascata delle Marmore dal Belvedere Secci, uno dei punti panoramici principali, si possono percorrere sei percorsi naturalistici.
I percorsi sono ben segnalati e accessibili con differenti gradi di difficoltà.

Sentiero n. 1 – Antico passaggio
Il Sentiero n.1 collega il Belvedere inferiore al Belvedere Superiore con 600 gradini circa in salita.
Il tunnel e balcone degli innamorati sono chiusi e visitabili solo con guida su prenotazione.
L’Antico passaggio non è accessibile per via dei crolli ma rimane visibile.
- Lunghezza: 950 m
- Dislivello: 150 m
- Difficoltà: Medio-Alta
- Tempo di percorrenza: 60 minuti
Sentiero n. 2 – Anello della Ninfa
Il Sentiero n. 2 è molto semplice.
Da qui si raggiungono il belvedere “b”, che al momento della nostra visita era chiuso, ed il belvedere “c”.
Nei pressi del ponte è possibile veder praticare rafting.
- Lunghezza: 300 m
- Dislivello: 40 M
- Difficoltà: Facile
- Tempo di percorrenza: 10 minuti

Sentiero n. 3 – L’incontro delle acque
Il Sentiero n. 3 è il mio preferito per la fitta vegetazione e i cartelli descrittivi che forniscono informazioni sulle piante lungo il percorso. Qui si può ammirare anche un piccolo laghetto delle Biodiversità in cui si trovano le ninfee bianche e gialle.
- Lunghezza: 250 m
- Difficoltà: Facile
- Tempo di percorrenza: 5 minuti

Sentiero n. 4 – La maestosità
Il Sentiero n. 4 si trova al di fuori dell’ingresso del Belvedere inferiore. Qui si trovano i punti panoramici Belvedere W.F. Gmelin e Belvedere Pennarossa da cui poter vedere i tre salti perfetti della cascata.
- Lunghezza: 500 m
- Difficoltà: Media
- Tempo di percorrenza: 40 minuti a/r (senza soste)
Sentiero n. 5 – La rupe e l’uomo
Il Sentiero n. 5 parte dal Belvedere superiore e percorre il ciglio della rupe di Marmore. E’ il sentiero più lungo del parco ed è pianeggiante. Lungo il percorso si possono vedere alcuni macchinari dismessi delle centrali idroelettriche di Narni e Galleto.
- Lunghezza: 1.100 m
- Difficoltà: Adatto a tutti
- Tempo di percorrenza: 20 minuti solo andata
Sentiero n. 6 – I leggi sapienti
Il Sentiero n. 6 è un percorso alternativo per chi si trova al Belvedere Superiore e vuole raggiungere il Belvedere Inferiore. Data la difficoltà è consigliato a escursionisti esperti.
- Lunghezza: 1.000 m
- Difficoltà: Alta
- Tempo di percorrenza: 30 minuti in discesa
Cascata delle Marmore con il cane
La Cascata delle Marmore si può visitare tranquillamente con i cani ma è obbligatorio tenerli al guinzagli, mantenere una lunghezza inferiore a 2 metri e indossare la museruola.

Quando visitare la Cascata delle Marmore
Il periodo ottimale per visitare la Cascata delle Marmore è sicuramente la primavera e l’inizio dell’estate dove si può ammirare l’esplosione della natura. A luglio abbiamo visto dei colori bellissimi.

Cosa vedere nei dintorni della Cascata delle Marmore
Nei dintorni della Cascata delle Marmore potete visitare:
- la città di Terni
- Spoleto
- il Parco fluviale del Nera
- il Lago di Piediluco
- Arrone
- Ferentillo
- Amelia
- Narni
Dove si trova la Cascata delle Marmore
La Cascata delle Marmore si trova in provincia di Terni nel Parco fluviale del Nera a 8 km dalla città.

Come arrivare alla Cascata delle Marmore
La Cascata delle Marmore si raggiunge in auto percorrendo l’autostrada A1, uscita ad Orte fino a Terni est e la Valnerina. Arrivati a Terni seguire le indicazioni Visso-Norcia-Cascia per raggiungere il Belvedere Inferiore o prendendo la SS 79 in direzione Rieti per raggiungere il borgo di Marmore e raggiungere il Belvedere Superiore.
Di seguito trovi la mappa con le indicazioni stradali per raggiungere il Belvedere Inferiore:
Informazioni utili per la visita
Nei pressi della biglietteria è possibile acquistare un impermeabile leggero di plastica per evitare di essere annegati dall’acqua in alcuni punti del percorso.
Il costo del biglietto d’ingresso alla Cascata delle Marmore è:
- intero (da 10 anni in su) – 12,00 euro
- ridotto 5/9 anni – 9,00 euro
- over 70 – 10 euro
Per maggiori informazioni su prezzi e orari del rilascio dell’acqua consultate il sito ufficiale.
Potrebbe interessare anche: Cosa vedere in Umbria: 5 giorni tra Assisi, Spoleto e la Valnerina
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!