Home ♡ CALABRIA MIA ♡ Santuario di San Francesco da Paola e i luoghi miracolosi

Santuario di San Francesco da Paola e i luoghi miracolosi

by Maria Rita

Uno dei luoghi a noi più cari insieme al Santuario della Madonna di Porto e al Santuario della Madonna di Termine è il Santuario di San Francesco da Paola, uno dei più importanti luoghi di culto della Calabria e visitato anche da molti fedeli del Sud Italia.

Visita al Santuario di San Francesco da Paola

Assieme alla figura di San Francesco da Paola nel Santuario sono venerati anche San Nicola Saggio da Longobardi, canonizzato da Papa Francesco nel 2014, e il Venerabile Padre Bernardo Maria Clausi, in corso di beatificazione.

La Basilica di Santa Maria degli Angeli

Appena si entra nel Santuario sul portale si nota una lunetta in cui è raffigurata la Madonna degli Angeli con San Francesco di Paola e San Francesco d’Assisi. La Basilica infatti richiama quella di Assisi in cui si trova la Porziuncola.

Santuario San Francesco da Paola Basilica Santa Maria degli Angeli

All’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli si possono ammirare la Cappella della Sacra famiglia, la Cappella di San Francesco d’Assisi e la Cappella dedicata al Santo, corrispondente alla prima chiesa costruita, in cui sono conservate le reliquie tra cui alcune ossa in quanto il corpo di San Francesco da Paola, conservato a Tours, venne bruciato 50 anni dopo la sua morte durante l’assedio da parte degli Ugonotti. Inoltre si possono ammirare la copia del busto in argento con la reliquia di una scheggia di osso del costato, la pentola, il mantello miracoloso utilizzato per attraversare lo Stretto di Messina, il cappuccio e la tunica interna, una delle calze, i processi di beatificazione e canonizzazione.

La Cappella di San Nicola Saggio da Longobardi

Prima di uscire dal Santuario visitate anche la cella di San Nicola Saggio da Longobardi adibita a Cappella in cui sono custodite alcune reliquie.

Il Chiostro

Nel Chiostro si possono ammirare vari dipinti realizzati nei secoli e raffiguranti la vita di San Francesco.

L’antico Romitorio

Al di sotto del Santuario si trova l’antico Romitorio che può essere raggiunto tramite una scala o dopo aver percorso la Via dei Miracoli.

L’antico Romitorio è stato costruito intorno al 1436 non troppo distante dalla Grotta della Penitenza.

La nuova chiesa

Nel 2000 è stata inaugurata la nuova chiesa per accogliere i numerosi fedeli. Sul portale in bronzo, con le due ante che simboleggiano gli elementi dell’acqua e del fuoco, sono raffigurati episodi dedicati alla vita di San Francesco da Paola. Il portale e la statua in marmo di Carrara sono opere realizzate dallo scultore Paolo Borghi.

chiesa nuova San Francesco da Paola

Orari messe del Santuario

Il Santuario di San Francesco da Paola è aperto al pubblico dalle 6:30 alle 18:00 (fino alle 20:00 con l’ora legale).

Gli orari delle SS. Messe sono:

  • Novembre-Marzo – Feriali: 7:00 – 9:00 – 11:00 – 17:00 Festivi: 7:00 – 8:30 – 10:00 – 11:30 – 17:00
  • Aprile-Ottobre – Feriali: 7:00 – 9:00 – 11:00 – 18:00 – luglio e agosto anche 19:00 Festivi: 7:00 – 8:30 – 10:00 – 11:30 – 18:00 – luglio e agosto anche 19:30

La Via dei Miracoli

Oltre a visitare il Santuario, nei pressi del Santuario si può fare una passeggiata lungo la Via dei Miracoli per ammirare da vicino i luoghi in cui si sono verificati i prodigi e i miracoli di San Francesco da Paola.

La fornace

Il primo luogo lungo la Via dei Miracoli che si incontra è la fornace, comunemente chiamata anche calcara. San Francesco la utilizzava per cuocere la calce che serviva per poter costruire la Chiesa e il Convento e ad essa sono legati due miracoli. Il primo racconta che San Francesco, dopo aver riparato la fornace che stava crollando, uscì illeso dalle forti fiamme. Il secondo è invece legato alla vicenda dell’agnello Martinello. Si narra che in un momento di assenza di San Francesco, gli operai mangiarono l’agnellino e ne gettarono le ossa nella fornace. Al suo ritorno, San Francesco lo chiamò e tornò in vita dalle fiamme della fornace.

Santuario San Francesco da Paola fornace

 La Bomba inesplosa

Tra la fornace e la fonte della Cucchiarella si può notare una bomba lanciata durante i bombardamenti del 1943 caduta nel Torrente Isca e rimasta inesplosa.

Santuario San Francesco da Paola bomba inesplosa

La fonte della Cucchiarella

La fonte della Cucchiarella è una sorgente d’acqua che San Francesco da Paola fece sgorgare con il tocco del suo bastone per dissetare gli operai e che oggi mantiene sempre lo stesso livello. Un altro miracolo legato agli animali del santo è la resurrezione della trota Antonella. Molti fedeli prelevano un pò dell’acqua benedetta da portare nelle proprie case.

Fonte della cucchiarella Santuario San Francesco da Paola

Il Ponte del diavolo

Un altro luogo mistico è il Ponte del Diavolo. Si narra che San Francesco da Paola lo scacciò dopo avergli ordinato di costruire il ponte in cambio dell’anima del primo passante. Il Santo invece fece passare un cane. In un punto del muro si può notare una piccola insenatura a cui molti riconoscono l’impronta del Diavolo.

Santuario San Francesco da Paola Ponte del diavolo

 La Grotta della Penitenza

La Grotta della Penitenza è il luogo dove San Francesco da Paola a 14 anni iniziò la sua vita eremitica e trascorse cinque anni nel silenzio e nella preghiera prima della fondazione dell’Ordine dei Minimi.

Grotta della Penitenza Santuario San Francesco da Paola

Le Pietre del Miracolo

Un altro miracolo è legato alla presenza nei pressi del Santuario, al di sotto del Piazzale, di due grossi massi che nel loro crollo sono stati fermati da San Francesco.

Come arrivare al Santuario di San Francesco da Paola

Il Santuario di San Francesco da Paola si trova a poca distanza dalla cittadina.

  • in aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme
  • in treno: la stazione ferroviaria di Paola si trova a circa 4 km dal Santuario
  • in auto: se si giunge da Nord bisogna percorrere l’autostrada A3, prendere l’uscita Lagonegro Nord e proseguire lungo la tirrenica SS585 e la SS18 in direzione Reggio Calabria per circa 110 km oppure nei pressi di Sibari imboccare la SS 534, continuare sulla SS 283 seguendo le indicazioni per Guardia Piemontese, e proseguire in direzione sud sulla SS 18 fino a Paola oppure optare per la SS 107 che collega Crotone e Cosenza. Se invece si arriva da Sud bisogna percorrere l’autostrada A3, prendere l’uscita Falerna, percorrere la SS 18 in direzione Salerno per circa 50 km.

Per maggiori informazioni visitate il Sito Ufficiale del Santuario

Altri luoghi di San Francesco a Paola

Oltre al Santuario di San Francesco di Paola è possibile visitare altri luoghi nel centro storico che legano la cittadina alla vita del Santo come la casa natale, la fontana dei Sette Canali e l’Arco di San Francesco.

Arco di San Francesco

L’Arco di San Francesco è conosciuto dai paolani anche con i nomi di Maggior Porta e Porta San Francesco. E’ stato costruito nel ‘600 su richiesta di Tommaso Francesco Spinelli, all’epoca Marchese di Fuscaldo e Signore di Paola. Sull’arco si può notare la Statua di San Francesco.

Porta di San Francesco da Paola

Casa natale di San Francesco da Paola

A poca distanza da Piazza del Popolo e dalla Chiesa della Madonna di Montevergine, in via Terravecchia, si trova la Casa Natale di San Francesco di Paola.

Sulla nascita di San Francesco si racconta che la notte del 27 marzo 1416, la casa fu illuminata da fiamme e si potevano sentire canti angelici.

Fontana dei Sette canali

Altro luogo da non perdere è la Fontana dei Sette canali. Si raggiunge percorrendo Corso Garibaldi. Su ogni fontana sono raffigurate immagini relative alla vita di San Francesco da Paola.

Si narra che il Santo in età fanciullesca fece sgorgare l’acqua per permettere al padre di dissetarsi.

fontana dei sette canali San Francesco di Paola

La festa di San Francesco da Paola

La festa liturgica è il 2 aprile, giorno della morte di San Francesco da Paola avvenuta nel 1507. La grande festa patronale si celebra invece dal 2 al 4 maggio, mese della canonizzazione avvenuta il 1 maggio 1519, ed è dedicata a vari patronati.

  • il 2 maggio si celebra San Francesco come Patrono della Calabria con l’offerta dell’olio da parte dei sindaci e l’accensione della lampada votiva
  • il 3 maggio si celebra San Francesco quale Patrono della gente di mare con la processione del sacro mantello, la benedizione del mare e il ricordo dei caduti
  • il 4 maggio è il giorno della processione tra le vie di Paola con il busto argenteo portato a spalla

Volete scoprire la mia bellissima Calabria?

Rimaniamo in contatto?

Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!

Post aggiornato al 8 Giugno 2020 da Maria Rita

Leggi anche

1 commenta

Elio 24 Gennaio 2023 - 16:43

Il mio cammino per tutta l’Italia non potevo non fermarmi avrei perso qualcosa della mia vita

Ripeti

Lascia un commento

error: Content is protected !!