Dopo aver visitato le Fonti del Clitunno non potevamo andar via senza aver visitato il Tempietto del Clitunno, una delle tantissime chicche da non perdere in Umbria.
Cosa trovate in questo post
Il Tempietto del Clitunno tra i siti Unesco
Dal 2011, insieme alla Basilica di San Salvatore di Spoleto, il Tempietto del Clitunno rientra tra i Siti Unesco umbri della serie I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-744 d.C).
Il Tempietto è un antico sacello, un luogo dedicato sia al culto cristiano e sia al culto cristiano, che affaccia sul fiume Clitunno.
Il Tempietto del Clitunno fu costruito intorno al IV V secolo d.C. come chiesetta dedicata a San Salvatore e rimaneggiato nel corso dei secoli. Le quattro colonne corinzie sono state inserite successivamente.
Con il terremoto del 1730 il Tempietto subì molti danni e molti pezzi furono rubate e vendute. Il 25 aprile 1767 il Cardinale Rezzonico emise un editto con il quale si impediva la dispersione dei marmi e delle pietre del tempietto al fine di salvaguardare la chiesa monumentale.
Si trova accanto in tempio antico e sacro. Sta in piedi il dio Clitumno in persona, avvolto ed ornato dalla pretesta. I responsi dimostrano la presenza del nume e la sua capacità di profetare. Intorno, ci sono parecchi tempietti qua e là ed altrettante divinità: ciascuna ha il proprio culto, il proprio nome ed alcune hanno anche delle fonti…
Plinio il Giovane
All’esterno del Tempietto si possono vedere i due portici laterali e la splendida facciata con le quattro colonne e l’architrave con un’iscrizione, un raro esempio di epigrafia medioevale monumental, in cui si legge Scs deus angelorum qui fecit resurectionem.
Gli affreschi, simili a quelli di Santa Maria Antiqua a Roma, risalgono al VII secolo e sono tra i più antichi dell’Umbria.
Raffigurano al centro dell’abside il Cristo Benedicente con un libro gemmato e ai lati San Pietro e San Paolo. Al di sopra si notano anche gli Angeli.
Dove si trova il Tempietto del Clitunno
Il Tempietto del Clitunno si trova nella frazione di Passignano nel comune di Campello sul Clitunno non lontano dalle famose Fonti del Clitunno. Nei dintorni si possono visitare anche i castelli di Campello Alto e Passignano Alto.
Visita al Tempietto: informazioni utili
- Il costo di ingresso al Tempietto del Clitunno è di 3 euro. Potete acquistare anche la Spoleto Card al costo di 9 euro.
- La prima domenica del mese l’ingresso è gratuito
- Orari di apertura (2020) – ogni venerdì e sabato dalle 14:15 alle 19:45
- Via del Tempio, 1 Loc. Pissignano – 06024 Campello sul Clitunno (PG)
- tel. +39 0743 275085
Come arrivare al Tempietto del Clitunno
L’edificio si trova a circa un chilometro dalle Fonti del Clitunno. Provenendo da nord lo troviamo prima. Accanto all’edificio c’è un’area di sosta dove poter lasciare l’automobile.
Potrebbe interessare anche: Cosa vedere in Umbria: 5 giorni tra Assisi, Spoleto e la Valnerina
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!