Home Parco Nazionale della Sila Sila Piccola: mini guida su cosa fare, vedere e dove mangiare

Sila Piccola: mini guida su cosa fare, vedere e dove mangiare

by Maria Rita

Ormai è risaputo che il mio cuore batte forte per la Sila e c’è una zona a cui sono particolarmente legata, quella in cui sono cresciuta e che per me, per quanto sia tutta bella, ha un qualcosa in più di speciale. Se la Sila Grande l’ho scoperta da qualche anno, è per la Sila Piccola che si apre il cassetto dei ricordi da bambina, di ogni Ferragosto che si rispetti che obbligatoriamente andava trascorso nella nostra montagna tra Roncino e Buturo, della prima neve dell’anno.

Qualcuno pensa che sia un’esperta di questa zona che amo profondamente, invece ho ancora tanti sentieri che aspettano di essere percorsi. Non sarà una guida esaustiva, ma voglio farvi conoscere questo mio grande tesoro consigliandovi cosa vedere, cosa fare e dove mangiare nella mia Sila Piccola.

Cosa fare e vedere nella Sila Piccola

Mabos e Alberolandia al Granaro Village

La prima tappa della Sila Piccola salendo da Catanzaro è il Granaro Village dove poter trascorrere una giornata all’insegna del divertimento nel Parco avventura Alberolandia e del relax. Da due anni è stato inaugurato il Mabos, il Museo d’Arte del Bosco.

Per approfondire:

Granaro Village
Granaro Village

Lago Passante

Il Lago Passante, tra i comuni di Sorbo San Basile e Taverna, è il primo che si incontra salendo da Catanzaro e tra i laghi della Sila è quello meno conosciuto e, come tutti gli altri, è artificiale. La diga è stata costruita in cinque anni dal 1971 al 1976. A far da cornice al lago sono i monti Pietraposta, Comunelli e San Domenico. Sono particolarmente affezionata al lago e in particolare a quel muro di cemento che ha fatto di me un’appassionata di dighe.

Per approfondire: Lago Passante: il primo amore non si scorda mai

Primavera in Sila - Lago del Passante
Primavera in Sila Piccola – Lago del Passante
Sila in inverno - Lago del Passante 2
Lago del Passante innevato
Lago del Passante - Sila Piccola
Lago del Passante – Sila Piccola

Villaggio Racise

Il primo villaggio che si incontra è Villaggio Racise in cui sono presenti vari alberghi, ristoranti e una piccola chiesetta. Qui una volta c’era un camping, il luogo dove è nato il mio amore per la Sila. Continua a leggere, ho un ristorante da consigliarti in questo villaggio.

Villaggio Racise
Villaggio Racise

Villaggio Mancuso

In questa zona dopo aver pranzato in uno dei ristoranti della zona o dopo un picnic è prassi fare una passeggiata a Villaggio Mancuso, costruito negli anni ’30 e in passato uno dei centri turisti montani più importanti del Sud Italia con il Grande Albergo delle Fate, oggi abbandonato. Nel Villaggio Mancuso trovate vari punti vendita di souvenir, sport e gastronomia locale.

Per approfondire:

Villaggio Mancuso Sila Piccola
Villaggio Mancuso

Centro visite Garcea

All’interno della Riserva Naturale Biogenetica Poverella-Villaggio Mancuso è possibile visitare il Centro Visite Antonio Garcea in cui si svolgono attività di promozione, informazione e accoglienza per i visitatori oltre all’educazione ambientale e alla sostenibilità delle aree protette.

Nel Centro Visite Garcea si possono visitare il Centro Natura e il Centro studi, i musei tematici Le foreste della Sila e l’uomo e il bosco, su flora e fauna, il teatro verde, la piazzetta Unicef, il laghetto, il giardino delle erbe aromatiche ed officinali, il vivaio della biodiversità silana, il sentiero geologico, il villaggio rurale dell’antica Sila e i centri di ambientamento e diffusione per daini, cervi, caprioli e gufi reali.

Per gli ipovedenti è possibile visitare il centro grazie alla presenza di cartelli con scritte in braille. La Riserva Poverella-Mancuso, con un’area di 1086 ettari in cui ammirare foreste di pino laricio, querce, ontano, leccio, castagno e roverella si presta bene per passeggiate e trekking lungo il torrente Sommerino in cui è presente un antico mulino ad acqua.

Per approfondire: Centro Visite Garcea: un gioiello nel Parco Nazionale della Sila

Centro Visite Garcea - Sila Piccola
Centro Visite Garcea – Sila Piccola

Ciricilla

Fino a qualche anno fa Ciricilla era una famosa stazione sciistica, oggi invece è la base di partenza per lunghe passeggiate che la collegano all’Alta Valle del Fiume Tacina e alle sponde del lago Ampollino.

Villaggio Buturo

Nel territorio di Albi, tra le pendici del Crocchio e la fiumara della Foresta si trova invece la località Buturo con l’omonimo villaggio e il Centro visita Casa Giulia. E’ qui che si può respirare l’aria più pulita d’Europa. Il Villaggio Buturo è uno dei più antichi, costruito nell’800 con i primi insediamenti che servivano a fare da dogana per poter entrare nella Sila e raccoglierne i frutti.

villaggio Buturo
villaggio Buturo

Villaggio Tirivolo

Tirivolo invece sorge ai piedi del Monte Gariglione, 5 km a nord di Buturo. Il villaggio nasce a inizio Novecento come base per i taglialegna e carbonai, abbandonato durante la seconda guerra mondiale  e riconvertito in meta turistica.

Monte Gariglione

Da Villaggio Tirivolo si può visitare il Monte Gariglione che con i suoi 1765 metri è la vetta più alta della Sila Piccola insieme a Monte Scorciavuoi.  Nei pressi si trova il Rifugio Grandinetti gestito dalla sezione CAI di Catanzaro.

Era una foresta vergine, mai sfiorata
da mano umana: una macchia
scura ed ondulata, visibile da
lontano, un impenetrabile groviglio
di alberi costituito dai garigli
da cui deriva il suo nome, da migliaia
di alberi barbuti e da
un’antica vegetazione indigena.

Norman Douglas, Old Calabria

Valle del Tacina

Insieme a quella di Macchione e Macchia Sacra, è una delle mie preferite nel Parco Nazionale della Sila.

La valle del fiume Tacina nasce ai piedi di Timpone Morello ed è caratterizzata da alcune zone boscose pianeggianti che si alternano ad immense praterie e pianure.

In questa valle, sito di grande interesse naturalistico, si può organizzare una passeggiata alla cascata e ai ruderi del Piciaro, che prende il nome dell’estrattore della pece dai pini larici.

Per approfondire: Valle del Tacina: cascate, fiumi e laghetti nella Sila Piccola

Valle del Tacina - Sila Piccola
Valle del Tacina – Sila Piccola

Lago Ampollino

Dove finisce la Sila Piccola e inizia la Sila Grande? Il Lago Ampollino, nato con la costruzione della diga nel 1926, fa da confine naturale con la delimitazione tra la sponda nord e la sponda sud e le province di Catanzaro e Crotone.

Per approfondire: Lago Ampollino: il più antico invaso artificiale della Sila

Villaggio Palumbo

Nella Sila Piccola crotonese troviamo invece il Villaggio Palumbo nel comune di Crotonei. In questo Villaggio si trovano tantissimi hotel e ristoranti, e una pista da sci. Grazie agli impianti di risalita si può godere di un bellissimo sul Lago Ampollino dall’alto.

Dove mangiare e dormire nella Sila Piccola

Di seguito ti consiglio alcuni locali dove mangiare e dormire nella Sila Piccola.

Granaro Village

Del Granaro Village ne ho parlato già sopra con i link agli articoli dedicati. Questi sono i primi che abbiamo mangiato durante il nostro week end.

Granaro Village
Granaro Village – primi piatti

Tel. 0961/922091 – +39 333.6583980 – Contrada Granaro – Sorbo San Basile

Visita il sito ufficiale

Villa Marinella

Ogni tanto ci piace trascorrere la domenica in assoluto relax, senza fretta e ansia dal preparare panini a casa. Pensando di fermarci nella Sila più vicina a casa nostra, siamo saliti quasi all’ora di pranzo e con me ho portato soltanto un paio di guanti da neve per il gusto di giocarci nel giardino imbiancato di Villa Marinella.
Ci siamo fatti coccolare dalla famiglia Bianco nel loro ristorante a Villaggio Racise con le loro fantasie Marinella, tra antipasti caldi, salumi e una ricottina che si scioglie in bocca, e un tris di secondi, arrosto e salsiccia di maiale e agnello al forno accompagnati dalle immancabili patate silane. La qualità dei piatti è eccellente grazie alla ricerca di ingredienti a km zero e produzioni della casa.

Tel. 0961 922008 – Via Nazionale – Villaggio Racise – Taverna

Villa Marinella Sila Piccola
Villa Marinella Sila Piccola

Agriturismo Valle del Salto

Nell’agriturismo Valle del Salto abbiamo trascorso qualche anno fa un week end in pensione completa. Se volete saperne di più e vedere delle foto leggete quest’articolo della mia amica Lucia Agriturismo Valle del Salto.

Te. 0961 922087 – Contrada Imparatorello – Taverna

Locanda Pecora Nera

Un altro locale che vi consiglio a Villaggio Buturo è la Locanda Pecora Nera dove ad accoglierci sono invece Stefano e Raffaella.

Tel. 339 4222531 – Villaggio Buturo – Albi

Pecora Nera - Villaggio Buturo
Pecora Nera – Villaggio Buturo

Dove si trova la Sila Piccola

La Sila Piccola è tutta la zona che si trova a Sud del Lago Ampollino tra le province di Catanzaro e Crotone e si estende verso la Valle del Tacina, la Gola del Soleo e la valle del Savuto.

Potrebbe interessare anche: Sila Grande: itinerario da Camigliatello Silano a San Giovanni in Fiore


Volete scoprire la mia bellissima Calabria?

Rimaniamo in contatto?

Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!

Post aggiornato al 18 Luglio 2023 da Maria Rita

Leggi anche

2 commenti

Roberto 5 Gennaio 2022 - 8:53

Ottima descrizione brava!!

Ripeti
ML 13 Luglio 2024 - 9:47

Descrizione bellissima, anche chi non conosce i luoghi vi si sarà perfettamente immerso! Solo un piccolo appunto, l’aria più pulita d’Europa è stata rilevata in località Tirivolo nei pressi del parco avventura Orme nel Parco 😉

Ripeti

Lascia un commento

error: Content is protected !!