Prima di andare via da Monte Sant’Angelo abbiamo visitato il Castello.
Cosa trovate in questo post
La storia del Castello di Monte Sant’Angelo
Nel corso dei secoli il Castello di Monte Sant’Angelo fu rimaneggiato più volte.
Nel IX secolo, durante il regno del Principe di Benevento Sicardo, l’edificio era un castrum bizantino fatto costruire da Orso I, vescovo di Benevento tra l’837 e l’838.
Roberto il Guiscardo, primo principe della signoria dell’ Honor Montis Sancti Angeli, fece costruire la torre dei Giganti, una maestosa torre pentagonale alta 18 metri e con mura spesse 3 metri, e il castello assunse il ruolo di difesa insieme ad altri due Castra exempta nel Gargano.
Successivamente Federico II lo regalò per le sue terze nozze alla principessa Isabella d’Inghilterra, sorella di Re Enrico III d’Inghilterra e fu realizzata la sala del Tesoro.
Durante la dominazione normanna furono costruite la torre dei Giganti e la torre Quadra.
Gli Aragonesi per difendersi dai nemici realizzarono il torrione a forma di mandorla e il fossato che precede il portale di ingresso.
Gli Angioini si occuparono invece del maniero che veniva utilizzato come prigione di stato in cui furono detenute, tra gli altri, Filippa d’Antiochia, moglie di Manfredi Maletta nipote di Federico II, che vi morì nel 1273 e la regina Giovanna I di Napoli.
Nel Castello di Monte Sant’Angelo dimorarono i principi durazzeschi e la nobile famiglia Castriota Scanderbeg che ne ricevette la proprietà grazie all’aiuto e al sostegno di Giorgio Castriota Scanderbeg nei confronti del Re Ferdinando I.
Tra il 1491 e il 1497 furono apportati ulteriori modifiche alla struttura che rimane definitiva fino ai nostri giorni.
Dopo esser passato di proprietà per altre famiglie come Serra Grimaldi, Arcella e Vischi, nel 1810 il Municipio ottenne la proprietà definitiva.
Cosa vedere nel Castello di Monte Sant’Angelo
Attraversando il ponte levatoio accediamo al castello con Chanel.
Al suo interno si possono vedere:
- il posto di guardia
- le scuderie e il deposito delle munizioni
- l’esterno del Castello da cui si gode una meravigliosa vista panoramica sulla Foresta Umbra
- la sala del Tesoro
- il Torrione a carena
- il vestibolo
Informazioni utili per la visita
- il Castello di Monte Sant’Angelo è pet-friendly e gli animali sono ammessi sia nelle parti interne che esterne.
- Orari di apertura: 09:30–13:00 e 14:30–19:00
- Biglietto d’ingresso: 2 euro
- Indirizzo: Largo Roberto il Guiscardo
Vuoi scoprire la meravigliosa Puglia?
- Lasciati ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Puglia
- Esperienza da vivere: 101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita
- Cosa vedere in Puglia: esperienze e luoghi da non perdere
Rimaniamo in contatto?
Ricevi tutti gli aggiornamenti del blog, iscriviti al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovi anche su Facebook!