Home Itinerari Religiosi in Calabria La Cattedrale di Maria Santissima di Romania a Tropea

La Cattedrale di Maria Santissima di Romania a Tropea

by Maria Rita

La Cattedrale di Maria Santissima di Romania, insieme al Santuario di Santa Maria dell’Isola, è uno dei principali luoghi di culto religioso di Tropea.

La Cattedrale di Maria Santissima di Romania

Cattedrale di Maria Santissima di Romania Tropea

La Cattedrale di Maria Santissima di Romania fu edificata intorno al XII secolo dai Normanni e fu consacrata all’Assunta. Nel corso dei secoli è stata più volte rimaneggiata subendo varie trasformazioni.

Lo stile normanno originario oggi rimane solo sul lato della cattedrale che affaccia sulla strada.

Al suo interno è a tre navate rette da otto pilastri di tufo ottagonali.

Cattedrale di Maria Santissima di Romania Tropea

Tra le opere artistiche si possono vedere:

  • le tombe della famiglia Galluppi
  • la tomba del filosofo Pasquale Galluppi
  • il Crocifisso ligneo del XV secolo
  • la tomba del Beato Francesco Mottola
  • la tomba della famiglia Gazzetta
  • la Cappella della Madonna delle Grazie
  • la Cappella del Santissimo Sacramento
  • la Cappella di Santa Domenica
  • il tabernacolo marmoreo di scuola toscana del XV secolo
  • la statua della Madonna della Libertà in marmo carrarese
  • il pulpito settecentesco e il bassorilievo della Natività di Pietro Barbalonga
  • il bassorilievo della Resurrezione attribuito ad Antonello Gagini
Cattedrale di Maria Santissima di Romania Tropea

La Madonna di Romania

Appena si entra in Cattedrale notiamo il quadro della Madonna di Romania.

C’è chi dice che l’effige sarebbe arrivata via mare, c’è chi invece dice che sarebbe stata portata a Tropea a seguito delle persecuzioni iconoclaste.

La Madonna di Romania si festeggia ogni anno il 27 marzo e il 9 settembre.

Alla Madonna di Romania sono riconosciuti alcuni miracoli, come la protezione dalla peste, dalle carestie e dai terremoti, e soprattutto durante la Seconda Guerra Mondiale quando su Tropea il 24 luglio 1943 vengono lanciate sei bombe che, perfettamente funzionanti, rimangono inesplose. Due delle sei bombe sono conservate all’interno del Duomo.

Madonna di Romania Tropea
Effige della Madonna di Romania

Il Museo Civico Diocesano di Tropea

Poco distante dalla Cattedrale, potete visitare anche il Museo Civico Diocesano di Tropea (costo biglietto di ingresso: 2 Euro). Ospitato nei locali dell’ex Palazzo Vescovile, al suo interno racchiude le splendide testimonianze dell’identità devozionale della gente di Tropea.

Potrebbe interessare anche:


Volete scoprire la mia bellissima Calabria?

Rimaniamo in contatto?

Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!

Leggi anche

Lascia un commento

error: Content is protected !!