La Valnerina è una meta turistica ideale per chi vuole trascorrere una vacanza in Umbria all’insegna della natura e della cultura.
Grazie alla sua posizione geografica, la valle offre ai visitatori la possibilità di esplorare una grande varietà di paesaggi mozzafiato, che vanno dalle montagne alle colline, dai fiumi alle cascate, dai borghi medievali alle abbazie e agli eremi.
Cosa trovate in questo post
Cosa vedere in Valnerina
La valle è ricca di storia, cultura e tradizione, che si possono scoprire visitando i numerosi borghi medievali che la caratterizzano.
I borghi della Valnerina
La Valnerina è ricca di borghi da visitare che custodiscono un prezioso patrimonio artistico, culturale ed eno-gastronomico. Molti sono stati inseriti nella lista dei borghi più belli d’Italia come Arrone, Scheggino, Sellano, Preci, Vallo di Nero, Monteleone di Spoleto, Norcia, Vallo di Nera, Montefranco, Polino fino a giungere nelle Marche a Castelsantangelo sul Nera.
Arrone
Arrone si trova in provincia di Terni poco distante dalla Cascata delle Marmore e dal Lago di Piediluco.
E’ uno dei borghi più belli d’Italia dell’Umbria e Città dell’Olio.
Ad Arrone si possono visitare il centro storico sviluppato intorno al Castello, la Chiesa di San Giovanni Battista, il campanile civico, la torre “degli olivi”, la trecentesca chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta e l’ex convento di San Francesco.
Nella frazione di Casteldilago si può visitare la Chiesa di San Nicola e il santuario della Madonna dello Scoglio Rotondo.
Cascia
Cascia è il borgo di Santa Rita. Da non perdere la visita nella vicina Roccaporena.
Ne parlo in maniera approfondita nei seguenti post:
Cerreto di Spoleto
Cerreto di Spoleto è un grazioso borgo di origine medievale che prende il nome dalle piante di cerro presenti sul suo territorio.
Arroccato sul colle di San Sebastiano, Cerreto di Spoleto, è caratterizzata dalla cinta muraria con torre campanaria alta più di 20 metri detta Torre Civica. Da visitare l’ex monastero di San Giacomo, la chiesa rinascimentale di Santa Maria De Libera, la chiesa di Santa Maria Annunziata, Piazza Pontano e l’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra.
Scheggino
Il borgo medievale di Scheggino è considerato la Perla della Valnerina. Da visitare la Chiesa di San Nicola e la Chiesa di Santa Felicita, le Fonti di Valcasana, l’edificio padronale di Palazzo Graziani e il Palazzo Comunale con la sua torre con orologio.
Per approfondire: Cosa vedere a Scheggino: la perla della Valnerina in Umbria
Vallo di Nera
Vallo di Nera è un borgo insignito della Bandiera Arancione ed è uno dei borghi più belli d’Italia.
Merita una visita per scoprire il centro abitato con le antiche case in pietra, piazzette, archi e scorci panoramici sulla vallata.
Da visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta con il chiostro romanico, la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di Santa Caterina e, fuori le mura, la Chiesa di San Rocco.
Ferentillo
Il borgo di Ferentillo è diviso in due dal fiume Nera. Nella zona vecchia di Matterella si possono visitare la Chiesa di Santa Maria e l’alto campanile con la campana in bronzo più grande della Valnerina, nella zona di Precetto invece si trovano la Chiesa di Santo Stefano costruita nel XVI secolo e la cripta con il Museo delle Mummie.
Nei pressi di Ferentillo si trova anche la splendida Abbazia di San Pietro in Valle.
Sellano
Nel borgo medievale di Sellano si possono visitare il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Francesco conosciuta anche con il nome Madonna della Croce.
Non molto lontano dal paese l’Area Pic Nic di Cammoro si trova sulla strada che da Spoleto percorre l’Alta Valnerina e la Via della Spina.
Norcia
Norcia è un borgo famoso per la produzione di prosciutto e salumi. Si trova nella parte settentrionale della Valnerina, ed è stato gravemente danneggiato dal terremoto del 2016. Nonostante ciò, il centro storico, che risale al Medioevo, è ancora visitabile e presenta numerose chiese e palazzi storici.
Tra le attrazioni principali da visitare a Norcia ci sono la Basilica di San Benedetto, il Palazzo Comunale e la Porta Romana. Inoltre, Norcia è un’ottima base per escursioni nella natura circostante, grazie ai numerosi sentieri che attraversano le montagne e i boschi della zona.
Castelluccio di Norcia
Castelluccio di Norcia è una frazione di Norcia e ricade nel territorio del Parco nazionale dei Monti Sibillini.
A seguito del terremoto il paese è stato completamente distrutto. Ogni anno a luglio si può ammirare la fioritura delle lenticchie.
Sant’Anatolia di Narco
Da non perdere la visita all’Abbazia di San Felice e Mauro e al Museo della Canapa a Sant’Anatolia di Narco.
Castelsantangelo sul Nera
Castelsantangelo sul Nera si trova in provincia di Macerata al confine tra Umbria e Marche immerso nella natura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Da visitare la Chiesa di Santo Spirito, la Chiesa di San Sebastiano, la Chiesa di San Martino dei Gualdesi, la Chiesa di Santo Stefano e il Monastero San Liberatore.
Valnerina: un viaggio nella natura
Cascata delle Marmore
La Cascata delle Marmore, una delle cascate più alte d’Europa, è situata a pochi chilometri da Terni.
Il percorso per raggiungerla è adatto sia ai principianti che ai più esperti, e si snoda tra sentieri di montagna.
Per approfondire: La Cascata delle Marmore: natura splendida in Umbria
Parco fluviale del Nera
Il Parco fluviale del Nera è una delle principali attrazioni naturali della Valnerina. Si estende per circa 70 km lungo il corso del fiume Nera, tra Umbria e Marche, e offre al visitatore la possibilità di ammirare paesaggi mozzafiato, tra cui cascate, gole, boschi e prati.
Lago di Piediluco
Il Lago di Piediluco si trova nella provincia di Terni a poca distanza dalla Cascata delle Marmore.
Per approfondire: Lago di Piediluco: cosa fare e vedere ai piedi del Bosco Sacro
Visitare la Valnerina con il cane
La Valnerina è la meta ideale per chi viaggia con il cane. Le immense aree verdi sono un vero toccasana per il benessere dei nostri cuccioli.
Dove si trova la Valnerina
La Valnerina prende il nome dal Fiume Nera che la attraversa e si trova nella parte sud-orientale dell’Umbria al confine tra il Lazio e le Marche.
Potrebbe interessare anche: Cosa vedere in Umbria: 5 giorni tra Assisi, Spoleto e la Valnerina
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!
Post aggiornato al 20 Luglio 2023 da Maria Rita