Era da una vita che sognavamo entrambi di visitare l’Umbria, una regione che ci ha sempre affascinati per i suoi piccoli borghi immersi nella natura.
Cosa trovate in questo post
- Cosa vedere in Umbria
- Cosa vedere in Umbria in 5 giorni
- 1 giorno: Rasiglia e Assisi
- 2 giorno: I luoghi Francescani e Gubbio
- 3 giorno: Spello, Fonti del Clitunno, Tempietto del Clitunno
- 4 giorno: Cascata delle Marmore e Spoleto
- 5 giorno: Roccaporena, Cascia e Scheggino
- Extra: il Lago di Piediluco
- In Umbria con il cane
- Cosa mangiare in Umbria
- Dove dormire in Umbria
Cosa vedere in Umbria
Abbiamo sempre rinviato di anno in anno sia perchè da Catanzaro non conviene andare per un week end, sia perchè ho sempre voluto trascorrere un’intera settimana o dieci giorni per visitare anche la zona del Lago Trasimeno e Orvieto. Alla fine abbiamo raggiunto il compromesso, ho pianificato il viaggio nel minimo dettaglio riuscendo a visitare tutto quello che mi ero prefissata e provando a infilare qualcosa nel caso avessimo avuto del tempo libero e via. Vi propongo il nostro itinerario su cosa vedere in Umbria tra piccoli borghi, fede e natura.
Cosa vedere in Umbria in 5 giorni
Cosa vedere in Umbria in 5 giorni? Nel costruire quest’itinerario ho cercato di rispettare tutte le nostre passioni. Abbiamo creato un itinerario religioso alla scoperta dei luoghi di San Francesco d’Assisi, Santa Rita da Cascia e Sant’Ubaldo a Gubbio oltre alle numerosissime chiese sparse per la valle umbra, visitato i Siti Unesco e trascorso molto tempo nei luoghi all’aperto per evitare luoghi sovraffollati e soprattutto a misura di cane per la nostra Chanel.
1 giorno: Rasiglia e Assisi
Partendo alle 5 del mattino dalla Calabria e complice l’interruzione autostradale che ci ha fatto percorrere la strada secondaria da Cassino alla valle reatina, abbiamo raggiunto l’Umbria all’ora di pranzo. La nostra prima sosta è stata un’area pic nic sulla via della Spina a Cammoro a poca distanza da Rasiglia.
Per approfondire: Cosa vedere a Rasiglia, il borgo dei Ruscelli
Dopo pranzo abbiamo visitato il borgo dei ruscelli. Nel tardo pomeriggio abbiamo visitato il centro storico di Assisi iniziando la nostra passeggiata dalla parte alta della città fino a goderci il nostro primo tramonto alla Basilica di San Francesco d’Assisi.
2 giorno: I luoghi Francescani e Gubbio
Abbiamo trascorso l’intera mattina ai luoghi di San Francesco d’Assisi. Dopo aver visitato la Basilica ci siamo diretti prima verso l’Eremo delle Carceri e poi a San Damiano.
Per approfondire:
- Cosa vedere ad Assisi in due giorni: i luoghi di San Francesco e dintorni
- Il Santuario Eremo delle Carceri ad Assisi
- La Chiesa di San Damiano ad Assisi: va’ e ripara la mia chiesa in rovina
- La Porziuncola di Assisi e la Basilica di Santa Maria degli Angeli
- La Basilica di Santa Chiara d’Assisi
- La Basilica di San Francesco d’Assisi
- Il Sacro Tugurio di Rivotorto: la prima dimora di San Francesco d’Assisi
- La Chiesa Nuova di Assisi: la casa paterna di San Francesco
- La Cattedrale di San Rufino ad Assisi
Ci siamo spostati su Gubbio e abbiamo optato per un gelato prima di visitare la cittadina. Dopo aver passeggiato tra le vie solitarie e visitato il Duomo, ci siamo diretti in macchina alla Basilica di Sant’Ubaldo.
Per approfondire:
- Gubbio: cosa vedere nella città medievale più antica dell’Umbria
- Visitare la Basilica di Sant’Ubaldo a Gubbio
Rientrando ad Assisi ci siamo fermati alla Basilica di Santa Maria Maggiore per ammirare la Porziuncola.
3 giorno: Spello, Fonti del Clitunno, Tempietto del Clitunno
Lasciamo la bella Assisi dopo aver visitato il Santuario di Rivotorto per spostarci su Spoleto. Abbiamo trascorso la prima parte della giornata nella splendida Spello dove non poteva mancare la visita alla Cappella Baglioni.
Per approfondire:
- Cosa vedere a Spello tra i borghi più belli d’Italia in Umbria
- La Cappella Baglioni e la Collegiata di Santa Maria Maggiore a Spello
Dopo pranzo, prima di raggiungere Spoleto, abbiamo trascorso il pomeriggio nella frescura delle Fonti del Clitunno e visitato il Tempietto. Spoleto ci ha accolti con la pioggia e ci siamo limitati alla visita della Cattedrale.
Per approfondire:
- Fonti del Clitunno: natura e relax nel cuore dell’Umbria
- Tempietto del Clitunno: sito Unesco dei Longobardi in Italia
4 giorno: Cascata delle Marmore e Spoleto
Visto il meteo incerto abbiamo pensato di cogliere l’occasione di visitare la Cascata delle Marmore. Fortunatamente il diluvio ci ha colti di sorpresa dopo aver percorso i tre sentieri principali. L’idea era quella poi di raggiungere Greccio o visitare altri piccoli borghi nei dintorni di Terni e della Valnerina, ad esempio Ferentillo, ma a causa della pioggia siamo rientrati in struttura. Il pomeriggio è stato dedicato alla scoperta del centro storico di Spoleto.
Per approfondire: La Cascata delle Marmore: natura splendida in Umbria
5 giorno: Roccaporena, Cascia e Scheggino
Il quinto giorno del nostro viaggio in Umbria è stata una bellissima, anzi splendida domenica di preghiera e fede nei luoghi di Santa Rita a Roccaporena, il paese natale, e Cascia.
Per approfondire:
Prima di rientrare a Spoleto abbiamo visitato un altro bellissimo borgo della Valnerina, Scheggino attraversato dal fiume Nera.
Per approfondire: Cosa vedere a Scheggino: la perla della Valnerina in Umbria
Extra: il Lago di Piediluco
Siamo tornati una seconda volta in Umbria ed oltre ai luoghi sopra citati abbiamo colto l’occasione di visitare il Lago di Piediluco prima di raggiungere Spoleto.
Per approfondire: Lago di Piediluco: cosa fare e vedere ai piedi del Bosco Sacro
In Umbria con il cane
Oltre ad essere il nostro primo viaggio in Umbria è stato anche il nostro primo vero viaggio con il cane. Chanel è stata tranquilla per tutto il tempo. Nei locali e nelle strutture ricettive abbiamo notato una grande cura e attenzione per gli animali che ci ha colpiti particolarmente. Se visitate Assisi e volete dedicarvi alle chiese dove non sono ammessi i cani, potete usufruire come abbiamo fatto noi del servizio dog-sitting di Francesca e Giada.
Per approfondire: Assisi con il cane: la nostra esperienza con le dog sitter Giada e Francesca
Cosa mangiare in Umbria
Tra i piatti tradizionali dell’Umbria consigliamo la torta al testo, gli stringozzi alla spoletina, la crescionda, e i cojoni di mulo tipici della salumeria di Norcia. Ovviamente, non possono anche mancare tutti i piatti con alla base il buon Tartufo!
Dove dormire in Umbria
In questi cinque giorni in Umbria abbiamo prenotato due strutture pet-friendly e optato per la soluzione:
- 2 notti nel centro storico di Assisi presso il B&B Camere Carli, comodo per la posizione centrale di fronte al Duomo di San Rufino.
- 3 notti a Spoleto in uno degli appartamenti per vacanze Spoletium, accanto al parcheggio della Posterna e alle scale mobili che collegano al centro storico.
Ricevi tutti gli aggiornamenti del blog, iscriviti al Canale Telegram e alla Newsletter!
Post aggiornato al 11 Luglio 2023 da Maria Rita