In Piazza Bellini nel quartiere Kalsa accanto alla Chiesa della Martorana si trova un altro gioiello di Palermo che merita di essere visitata, la Chiesa di San Cataldo. La si riconosce subito per le sue tre cupole rosse che le danno quel tocco orientale che la caratterizza.
Cosa trovate in questo post
Cenni storici sulla Chiesa di San Cataldo
Come la Chiesa della Martorana, costruita dall’Ammiraglio Giorgio d’Antiochia, anche la Chiesa di San Cataldo fu costruita dall’Ammiraglio della flotta di Guglielmo I, Maione di Bari, che la volle come cappella privata del suo palazzo.
In passato veniva utilizzata come chiesa per le sole cerimonie dei Cavalieri di Gerusalemme.
Nel 1182 Guglielmo II la donò ai frati benedettini di Monreale. Col passare dei secoli, durante il periodo borbonico, nel 1867 entra a far parte della Regia Posta e trasformata in deposito delle lettere per poi essere restaurata dieci anni più tardi fino al 1882 da Giuseppe Patricolo.
Dal 1937 appartiene all’Ordine Equestre dei Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
La Chiesa di San Cataldo tra i Siti Unesco di Palermo
Dal 3 luglio 2015 la Chiesa fa parte dei Siti Unesco nel circuito della Palermo arabo-normanna insieme alla Cattedrale, alla Cappella Palatina, alla Chiesa della Martorana, alla Chiesa di San Giovanni degli Eremiti e al Ponte dell’Ammiraglio, al Duomo di Monreale e al Duomo di Cefalù.
Visitare la Chiesa di San Cataldo
La Chiesa di San Cataldo non presenta le grandi decorazioni che ci si aspetta dopo aver visitato la Martorana, conosciuta anche come Chiesa dell’Ammiraglio, e conserva tutto il fascino di una chiesa rustica. L’unica decorazione che colpisce è la pavimentazione abbellita con i mosaici.
Entrando nella chiesa si nota la lapide che ricorda la figlia dell’Ammiraglio SIlvestro di Marsico, Matilda, qui seppellita nel 1161.
All’interno la Chiesa di San Cataldo si presenza a tre navate, con mattoni a vista.
Infomazioni utili
- All’interno della Chiesa, essendo sconsacrata, non si celebrano messe.
- La visita alla Chiesa di San Cataldo è a pagamento. Il costo del biglietto è di 2,50 euro intero e 1,50 euro ridotto.
- Orari di visita: tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
- Dove si trova: Piazza Bellini
Vuoi scoprire la meravigliosa Sicilia?
- Siti Unesco in Sicilia
- Le più belle frasi e citazioni dedicate alla Sicilia
- 101 cose da fare in Sicilia almeno una volta nella vita
- Cosa vedere a Palermo e dintorni
Rimaniamo in contatto?
Ricevi tutti gli aggiornamenti del blog, iscriviti al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovi anche su Facebook!
Post aggiornato al 11 Novembre 2020 da Maria Rita