La Cattedrale di Gerace è una delle più importanti chiese romaniche del Sud Italia oltre ad essere la più grande in Calabria.
Cosa trovate in questo post
L’Arco dei Vescovi
Accanto alla Cattedrale puoi notare l’Arco dei Vescovi, costruito sul finire del ‘500 per accogliere il nuovo vescovo, che un tempo doveva attraversarla su un’asina bianca, una simbologia che richiamava l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Sull’arco si possono ammirare lo stemma del Vescovo e la Meridiana.
La Cattedrale di Gerace
La Cattedrale di Gerace fu costruita sui resti della chiesa dedicata a Santa Ciriaca, l’Aghìa Kyriakì, tra il 1085 ed il 1120 e consacrata nel 1222 alla presenza dell’imperatore Federico II.
Appena entri sembra una chiesa spoglia in confronto ad altre cattedrali maggiormente decorate e nella sua semplicità trovi l’immenso patrimonio storico dallo stile normanno, romanico e dorico.
Le venti colonne, una diversa dall’altra, sono di epoca imperiale mentre i capitelli sono di stile corinzio-asiatico.
All’interno della Cattedrale di Gerace è possibile ammirare:
- il bassorilievo raffigurante l’Incredulità di S. Tommaso
- il sepolcro di Giovanni e Battista Caracciolo realizzato nel 1575 da Domenico Manni
- il monumento funebre della famiglia Polizzi realizzato verso la fine del XVI secolo da Lorenzo Calamech
- la Cappella del SS. Sacramento con il tabernacolo e due dipinti raffiguranti l’Ultima Cena e la Sacra Famiglia
La Cripta e la Cappella della Madonna dell’Itria
Anche la cripta risale all’epoca normanna ed è caratterizzata da 26 colonne.
All’interno della cripta si può ammirare la Cappella della Madonna dell’Itria, decorata con marmo e maioliche di Gerace del XVII secolo.
La statua della Madonna dell’Itria è stata realizzata da Tino da Camaino.
Il Museo Diocesano
Il Museo Diocesano si trova all’interno della cripta, nel quale si può ammirare il Sacello della Madonna dell’Itria e, nella Cappella di San Giuseppe, il Tesoro della Cattedrale.
Potrebbe interessare anche:
- Gerace, la Firenze del Sud: cosa vedere nel borgo delle cento chiese
- Costa dei Gelsomini: cosa vedere nella Locride tra borghi e mare
Volete scoprire la mia bellissima Calabria?
- Mappa interattiva della Calabria per scoprire i luoghi
- Ecco i miei consigli su cosa vedere in Calabria tra borghi e città dalla costa jonica alla tirrenica passando per l’entroterra per scoprire arte, cultura, natura e tradizioni.
- Se state organizzando un viaggio leggete il mio Tour della Calabria: tre itinerari di viaggio on the road
- Lasciatevi ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Calabria
- Volete scoprire la mia città? Scoprite cosa vedere a Catanzaro
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!