Ho scoperto un piccolissimo centro abitato non lontano da casa, posto al centro dell’Istmo di Catanzaro e che nelle giornate limpide ti regala lo spettacolo delle Isole Eolie, dell’Etna e del tramonto sul Mar Tirreno. Questa piccola frazione del Comune di Serrastretta è Angoli, il borgo della Castagna.
Cosa trovate in questo post
Curiosità su Angoli: il borgo della Castagna
La storia di Angoli ha origini nel lontano 1695 quando la baronessa Giovanna Battista d’Aquino donò un appezzamento di terreno ad alcune famiglie di Serrastretta.
La Chiesa di San Giuseppe, patrono del borgo che si festeggia nel mese di luglio, è una delle più antiche del territorio di Serrastretta, risale infatti al 1789.
Passeggiando per Angoli fai un tuffo nel suo passato soffermandoti a vedere le foto antiche che raccontano la vita, la cultura e le tradizioni di questo piccolo borgo.
Angoli è anche il piccolo borgo della Street Art in Calabria: nei due murales sono rappresentati San Giuseppe e il borgo della Castagna.
La Sagra della Castagna di Angoli
Ho colto l’invito di Maria Antonietta per visitare il borgo di Angoli in occasione della Sagra della Castagna, organizzata dall’Associazione Culturale e Teatrale Tommaso Mazzei, e quest’anno giunta alla 29esima edizione.
Il territorio serrastrettese, come del resto tutta l’area del Reventino, è da sempre stato e ancora continua ad essere legato alla produzione e al commercio di castagne.
Ne esistono oltre quaranta varietà in tutto il territorio calabrese, come Arturo, Insalernitana e Lucente di Serrastretta, Natalina, Rusellara, e Cerisana.
Da sempre il Castagno è stato identificato come l’albero del pane: i contadini in particolar modo utilizzavano la farina ottenuta dalla macinazione della castagna essiccata.
La Sagra della Castagna di Angoli è un evento non solo enogastronomico ma volto anche alla promozione del territorio, alla cultura e alla tradizione castanicola attraverso convegni, percorsi didattici per i bambini, musica popolare e degustazioni.
Una vera bontà quella offerta dal borgo di Angoli, tra pipi e suraca, morzello, minestra maritata, panini con salsiccia o porchetta, caldarroste, fritti vari, torta e tanto vino.
Di seguito alcune foto scattate la sera del 28 ottobre 2017.
Se vuoi saperne di più leggi anche Cosa vedere a Serrastretta
Volete scoprire la mia bellissima Calabria?
- Mappa interattiva della Calabria per scoprire i luoghi
- Ecco i miei consigli su cosa vedere in Calabria tra borghi e città dalla costa jonica alla tirrenica passando per l’entroterra per scoprire arte, cultura, natura e tradizioni.
- Se state organizzando un viaggio leggete il mio Tour della Calabria: tre itinerari di viaggio on the road
- Lasciatevi ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Calabria
- Volete scoprire la mia città? Scoprite cosa vedere a Catanzaro
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!
Post aggiornato al 8 Giugno 2020 da Maria Rita
8 commenti
Non ne avevo mai sentito parlare prima. Ho scoperto un borgo davvero carino che non è nemmeno troppo lontano da me!!!
che meraviglia…appena vengo in Calabria dai suoceri sicuramente cercherò qualche borgo tipico da visitare, grazie ai tuoi suggerimenti.
mi impegno allora a offrirti una maggiore facoltà di scelta 😀
un borgo a dir poco splendido e che prodotti! Ho già l’acquolina in bocca!
Che buone le castagneee! Adoro questi borghi e pieni di tradizione
Non pensavo esistessero così tante varietà di castagne! Che chicca questo borgo!
Sai già che apprezzo i tuoi post attenti ai dettagli delle tradizioni locali. Aggiungiamoci che amo le castagne e stiamo a posto! 😄
Non conoscevo questa perla di diamante della Calabria… la sagra delle castagne è davvero una manifestazione imperdibileeeee.. grande terra delle tradizioni!!!