Uno dei luoghi che volevamo vedere durante il nostro viaggio in Umbria era il Lago di Piediluco.
Avevamo programmato la visita dopo aver visitato la Cascata delle Marmore. Sfortunatamente, presi d’assalto da un temporale siamo stati costretti a rientrare a Spoleto.
Ed eccoci qui, nel nostro secondo viaggio in Umbria.
Questa volta, risalendo la Valle Reatina, abbiamo colto l’occasione di fermarci qualche ora al lago prima di dirigerci verso Spoleto che ormai è diventata il nostro punto d’appoggio per muoverci facilmente.
Cosa trovate in questo post
Lago di Piediluco: cosa fare e vedere ai piedi del Bosco Sacro
Arrivando a Piediluco sono rimasta incantata di fronte alla vista panoramica che si ha del borgo sul lago.
Attraverso piccoli passaggi tra le case dalla via principale si accede facilmente al Lago.
Se avete tempo potete fare un giro in battello oppure godere della piccola spiaggia attrezzata. Il lago è balneabile.
Cosa vedere nel borgo di Piediluco
Nella parte alta di Piediluco si può visitare la Rocca Albornoz.
Passeggiando nel centro storico di Piediluco raggiungiamo la Chiesa di San Francesco, costruito in onore del Santo d’Assisi.
Il borgo rientra anche nei Cammini di Francesco, che ricordano il passaggio del Santo in direzione della Valle Reatina.
Ogni angolo ci fa fermare per fotografare scorci sul lago e viuzze abbellite con fiori e varie decorazioni in occasione della Festa delle Acque che si celebra ogni anno tra la fine di giugno e i primi di luglio per festeggiare il solstizio d’estate.
All’inizio e alla fine del borgo è possibile parcheggiare gratuitamente.
Curiosità su Piediluco ed il lago
Il nome di Piediluco ha origini latine e significa “ai piedi del Bosco Sacro”.
Durante il Grand Tour molti artisti si fermarono a Piediluco per raccontare il suo splendido paesaggio.
Lago di Piediluco con il cane
Nelle prime ore pomeridiane Piediluco è stata un’ottima meta per noi che viaggiamo con il cane. Chanel ha avuto la possibilità di godere della freschezza del lago e di alcuni punti al riparo dal sole. Per via del caldo abbiamo evitato di farla camminare sull’asfalto.
Cosa vedere nei dintorni del Lago di Piediluco
Il Lago di Piediluco si trova nella bassa Umbria a confine con il Lazio.
Non molto distante dal Lago di Piediluco si trovano la Cascata delle Marmore, a circa un quarto d’ora, e la città di Terni.
Sul versante della Valnerina invece si possono visitare i borghi medievali di Arrone e Ferentillo.
Come arrivare a Piediluco
Piediluco ed il lago si raggiungono facilmente percorrendo la SS 79 o la SP Arronese.
Potrebbe interessare anche: Cosa vedere in Umbria: 5 giorni tra Assisi, Spoleto e la Valnerina
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!