Il nostro itinerario religioso nel Parco Nazionale del Gargano ci porta a visitare uno dei luoghi più importanti della zona, il Santuario di San Michele Arcangelo.
Cosa trovate in questo post
- La Celeste Basilica
- Il Santuario di San Michele Arcangelo
- I sette Santuari della Linea Sacra di San Michele
- Il Santuario di Monte Sant’Angelo Patrimonio Unesco
- Cosa vedere nel Santuario di San Michele Arcangelo
- Informazioni utili per la visita
- Dove si trova il Santuario di San Michele Arcangelo
- Come arrivare al Santuario di San Michele Arcangelo
La Celeste Basilica
Il Santuario è definito Celeste Basilica consacrata non da mani d’uomo ma direttamente da San Michele Arcangelo.
Il Santuario di San Michele Arcangelo
Il primo santuario venne costruito nel 493 all’interno della grotta in cui avvenne l’apparizione di San Michele.
Fin dall’Alto Medioevo il Santuario di San Michele Arcangelo fu uno dei quattro luoghi più frequentati della cristianità occidentale per la redenzione spirituale.
Il santuario oggi è uno dei tre maggiori luoghi di culto europei dedicati a San Michele, insieme alla sacra di San Michele in val di Susa e all’abbazia di Mont-Saint-Michel in Normandia.
I sette Santuari della Linea Sacra di San Michele
La Linea Sacra di San Michele è una linea immaginaria di oltre 2000 km e collega i sette luoghi principali dedicati all’Arcangelo Michele e rappresenta il colpo di spada che inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.
I sette Santuari della Linea Sacra di San Michele sono:
- Skelling Michael in Irlanda
- St. Michael’s Mount in Gran Bretagna
- Mont Saint Michel in Francia
- La Sacra di San Michele in Piemonte
- Santuario di Monte Sant’Angelo in Puglia
- il Monastero di San Michele in Grecia
- il Monastero di Monte Carmelo in Israele
Il Santuario di Monte Sant’Angelo Patrimonio Unesco
Il 25 giugno 2011 il Santuario di San Michele Arcangelo diventa Patrimonio Mondiale dell’Umanità tra i Siti Unesco del circuito seriale Longobardi in Italia, i Luoghi del Potere, 568 – 774 A.D insieme a Spoleto, Benevento, Campello sul Clitunno, Cividale del Friuli, Brescia, Castelseprio-Torba.
Potrebbe interessare:
- La Basilica di San Salvatore a Spoleto tra i siti Unesco in Umbria
- Tempietto del Clitunno: sito Unesco dei Longobardi in Italia
Un ulteriore riconoscimento avviene da parte della National Geographic il 5 gennaio 2014 definendo la Grotta di San Michele Arcangelo una delle grotte sacre più belle del mondo classificandola all’ottavo posto.
Cosa vedere nel Santuario di San Michele Arcangelo
Appena si arriva nei pressi del Santuario si nota subito il campanile, chiamato anche Torre Angioina perchè fu costruita da Carlo d’Angiò in ringraziamento per la conquista del Sud Italia.
Il Santuario di San Michele è disposto su due livelli.
Dal piazzale si può notare la Statua di San Michele Arcangelo che sembri invitarci ad entrare nella sua grotta.
Prima di scendere notiamo due lapidi in cui sono incise due epigrafi importanti:
- nella prima si legge “Terribile è questo luogo. Qui è la casa di Dio e la porta del cielo.”
- nella seconda è incisa la frase che San Michele pronunciò nella terza apparizione a NON EST VOBIS OPUS HANC QUAM AEDIFICAVI BASILICAM DEDICARE IPSE ENIM QUI CONDIDI ETIAM CONSECRAVI ovvero “Non è necessario che voi dedichiate questa Basilica che ho edificato, poiché io stesso, che ne ho posto le fondamenta, l’ho anche consacrata”.
La scalinata angioina
La costruzione della scalinata composta da 86 gradini risale all’epoca angioina.
Alla fine della scalinata si trova la Porta del toro e l’affresco che raffigura l’episodio del toro e della prima apparizione di San Michele.
Anche qui troviamo un lapide con l’epigrafe: HAEC EST TOTO ORBE TERRARUM DIVI MICHAELIS ARCHANGELI CELEBERRIMA CRIPTA UBI MORTALIBUS APPARERE DIGNATUS EST HOSPES HUMI PROCUM – BENS SAXA VENERARE LOCUS ENIM IN QUO STAS TERRA SANCTA EST ovvero E’ questa la Cripta di San Michele Arcangelo, celeberrima in tutto il mondo, dove egli si degnò di apparire agli uomini. O pellegrino, prostrandoti a terra, venera questi sassi perché il luogo in cui ti trovi è santo.
La Cappella del Santissimo Sacramento
Nell’abside in fondo alla Navata angioina si può ammirare un altare in stile barocco del 1690 con le statue di San Nicola di Bari, San Giuseppe e Sant’Antonio di Padova in cui è custodito il Santissimo Sacramento.
La Grotta di San Michele
Finalmente giungiamo nella Grotta di San Michele.
La statua di San Michele Arcangelo, uno dei primi capolavori del Rinascimento nel sud dell’Italia, fu scolpita nel 1507 da Andrea Contucci conosciuto come Sansovino, ed è in marmo di Carrara. San Michele sorregge con la mano destra la Sacra Spada simbolo del potere sul male che gli viene da Dio.
All’interno della Grotta si trova anche un antico altare dedicato alla Madonna del Perpetuo Soccorso e ai lati Santo Stefano protomartire e San Carlo Borromeo. E’ chiamato anche della Madonna del Suffragio in quanto Papa Gregorio XIII concesse di usufruire ogni giorno, pregando dinanzi a questo altare, dell’indulgenza plenaria per i defunti.
Informazioni utili per la visita
Apertura santuario
- Luglio – Settembre: Giorni festivi 7.00 – 20.00 Giorni feriali 7.30 – 20.00
- Aprile – Giugno e Ottobre: Giorni festivi 7.00 – 13.00 e 14.30 – 20.00 Giorni feriali 7.30 – 12.30 e 14.30 – 19.00
- Novembre – Marzo: Giorni festivi 7.00 – 13.00 e 14.30 – 19.00 Giorni feriali 7.30 – 12.30 e 14.30 – 18.00
Orari delle messe
Giorni festivi
- Ora solare 7.30, 9.00, 10.30, 12.00, 15.30, 16.30, 18.00
- Ora legale 7.30, 9.00, 10.30, 12.00, 16.00, 17.30, 19.00
Giorni feriali
- Ore 8.00, 9.30, 11.00, 16.00
Contatti telefonici: 0884 561150
Per maggiori informazioni consultate il Sito ufficiale del Santuario
Dove si trova il Santuario di San Michele Arcangelo
Il Santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant’Angelo nel Parco Nazionale del Gargano in Puglia.
Come arrivare al Santuario di San Michele Arcangelo
Il Santuario di San Michele Arcangelo è facilmente raggiungibile che vi troviate nei dintorni di Foggia o di San Giovanni Rotondo. Qui trovate la mappa da consultare.
Vuoi scoprire la meravigliosa Puglia?
- Lasciati ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Puglia
- Esperienza da vivere: 101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita
- Cosa vedere in Puglia: esperienze e luoghi da non perdere
Rimaniamo in contatto?
Ricevi tutti gli aggiornamenti del blog, iscriviti al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovi anche su Facebook!