Home Umbria La Cappella Baglioni e la Collegiata di Santa Maria Maggiore a Spello

La Cappella Baglioni e la Collegiata di Santa Maria Maggiore a Spello

by Maria Rita

Una delle chicche da non perdere durante un viaggio in Umbria è la Cappella Baglioni che si trova all’interno della Collegiata di Santa Maria Maggiore a Spello, uno splendido borgo tra i più belli d’Italia e famoso per la sua infiorata a poca distanza da Assisi e Spoleto.

La Collegiata di Santa Maria Maggiore

La Collegiata di Santa Maria Maggiore è la chiesa principale di Spello e si presenta a navata unica e pianta a croce latina.

Attualmente la Collegiata è in fase di restauro e l’accesso è pressoché consentito solo per visitare la Cappella Baglioni.

La Cappella Baglioni

La Cappella Baglioni è opera del pittore Pinturicchio, realizzata per volere di Troilo Baglioni, Priore della Canonica di Santa Maria Maggiore.

La Cappella Baglioni fu dipinta tra la fine dell’estate del 1500 e la primavera del 1501. La data della commissione è segnata sulla parete di sinistra sopra l’autoritratto del Pinturicchio.

Definita anche Cappella Bella è una meraviglia assoluta che lascia estasiati chiunque la visiti.

All’interno della Cappella Baglioni si possono ammirare:

  • l’Annunciazione e un paesaggio di Spello risalente all’epoca a far da sfondo nella parete di sinistra
Cappella Baglioni Spello
L’Annunciazione
  • la Natività e l’adorazione dei pastori immersi nel paesaggio del lago Trasimeno nella parete centrale
Cappella Baglioni Spello
La Natività
  • la Disputa di Gesù fra i dottori nella parete di destra. Tra i personaggi si può notare Troilo Baglioni con la veste nera.
Cappella Baglioni Spello
La Disputa di Gesù fra i dottori
  • le quattro Sibille Tiburtina, Eritrea, Europea, Samia nelle vele della volta
Cappella Baglioni Spello
Le quattro Sibille
  • le maioliche di Deruta, anch’esse risalenti al 1500

Informazioni utili per visitare la Cappella Baglioni

La Collegiata di Santa Maria Maggiore si trova in Via Cavour. L’accesso si ha da una strada laterale.

La Cappella Baglioni si può visitare da martedì a domenica negli orari 9.45 – 12.30 e 15.30 -17

Per l’ingresso è previsto un piccolo contributo di 3 euro a persona.

Leggete anche: Cosa vedere a Spello tra i borghi più belli d’Italia in Umbria

Potrebbe interessare anche: Cosa vedere in Umbria: 5 giorni tra Assisi, Spoleto e la Valnerina


Rimaniamo in contatto?

Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!

Post aggiornato al 21 Giugno 2021 da Maria Rita

Leggi anche

Lascia un commento

error: Content is protected !!