Home Puglia Monte Sant’Angelo: cosa vedere in un giorno

Monte Sant’Angelo: cosa vedere in un giorno

by Maria Rita

Monte Sant’Angelo, oltre ad essere uno dei Borghi più belli d’Italia in Puglia, è uno dei luoghi di culto più importanti d’Italia e della cristianità occidentale.

Cosa vedere a Monte Sant’Angelo

Di seguito trovate la mappa con le principali cose da vedere a Monte Sant’Angelo.

Il Santuario di San Michele Arcangelo

Una delle mete principali e di pellegrinaggio che conducono a visitare Monte Sant’Angelo è il Santuario di San Michele Arcangelo.

Nella grotta apparve per tre volte l’arcangelo Michele che l’ha consacrata e per questo è definita Celeste Basilica.

Nel 1216 San Francesco d’Assisi visitò il Santuario e incise la croce del Tau in una pietra prima di entrare nella grotta.

Il Santuario oggi è custodito dai Padri Micheliti della Congregazione di San Michele Arcangelo.

Oltre al Santuario si possono visitare il Museo Devozionale, che custodisce la croce in cristallo donata dall’imperatore Federico II, e il Museo Lapidario.

Per approfondire: Il Santuario di San Michele Arcangelo: Celeste Basilica in Puglia

Monte Sant'Angelo Santuario San Michele Arcangelo
Monte Sant’Angelo Santuario San Michele Arcangelo

La Chiesa di San Pietro e la Tomba di Rotari

Sottostante al Santuario di San Michele Arcangelo si trova la Chiesa di San Pietro e il battistero di San Giovanni del XII secolo conosciuta anche come Tomba di Rotari.

Sull’architrave è scolpita la cattura di Cristo nell’orto di Getzemani.

All’interno si può ammirare un sarcofago vuoto scavato interamente nella roccia.

Monte Sant'Angelo Tomba di Rotari
Battistero di San Pietro in Tumba o Tomba di Rotari

La Chiesa di Santa Maria Maggiore

La Chiesa di Santa Maria Maggiore fu costruita tra l’XI e il XII per volere del Vescovo di Siponto e Monte Sant’Angelo Leone Garganico secolo ed è caratterizzata da un portale romanico a baldacchino che poggia su due aquile.

Sul portale nella lunetta si possono ammirare la Madonna in trono, due angeli e due figure in adorazione che corrispondono all’imperatrice Costanza e al sacerdote Benedetto II.

Monte Sant'Angelo Chiesa di Santa Maria Maggiore
Chiesa di Santa Maria Maggiore portale

Al suo interno gli affreschi del XII-XIII secolo sono ancora ben conservati e tra questi, si può ammirare l’immagine di San Francesco d’Assisi, una delle più antiche per ricordarne la visita al Santuario di San Michele Arcangelo nel 1216.

Monte Sant'Angelo Chiesa di Santa Maria Maggiore interno
Chiesa di Santa Maria Maggiore interno

Rione Junno

Il rione Junno, sviluppatosi nel VI secolo intorno al Santuario di San Michele Arcangelo, è il quartiere più antico di Monte Sant’Angelo.

Monte Sant'Angelo centro storico
Monte Sant’Angelo Rione Junno

Il rione è caratterizzato da “i pagliai”, tipiche case a schiera biancheggiate con la calce costituite solo da un piano e la porta sormontata da una finestra e il tetto a due spioventi.

Monte Sant'Angelo centro storico
Monte Sant’Angelo Rione Junno

Chiesa della Santissima Trinità

La Chiesa della Santissima Trinità si trova in Piazza De Galganis e si raggiunge facilmente percorrendo la scalinata di Via del Barone.

Monte Sant'Angelo Chiesa della Santissima Trinità
Chiesa della Santissima Trinità

Rione Grotte

Un altro quartiere storico da visitare a Monte Sant’Angelo è il Rione Grotte con le case scavate nella roccia. Qui si trova il Tempio di Sant’Apollinare.

Museo di arti e tradizioni popolari del Gargano

Il Museo di arti e tradizioni popolari del Gargano, o Museo Tancredi, fu fondato nel 1925 da Giovanni Tancredi. Il Museo si trova nell’antico convento francescano del XIV secolo.

All’interno del museo sono custoditi costumi, arredi, oggetti da lavoro, prodotti di artigianato e oreficerie che testimoniano l’arte, la vita e il lavoro delle popolazioni del Gargano.

Il Castello

Dal parcheggio notiamo già una delle torri del Castello. Lo abbiamo visitato prima di andare via grazie anche al fatto che è possibile accedere con i cani senza problemi. Dal Castello si ha una vista panoramica che spazia sul Golfo di Manfredonia, il Promontorio del Gargano e il Tavoliere.

Al suo interno si possono visitare le carceri e la Sala del Tesoro.

Per maggiori informazioni leggete anche: Il Castello di Monte Sant’Angelo: storia e informazioni per la visita

Monte Sant'Angelo Castello
Monte Sant’Angelo Castello

I negozi di souvenir

Nei pressi del Santuario di San Michele Arcangelo lungo la strada principale si trovano negozi di souvenir, di artigianato locale e prodotti tipici della zona.

Monte Sant'Angelo scorci
Monte Sant’Angelo scorci

Chiesa di Santa Maria degli Angeli

A 3 km dal centro di Monte Sant’Angelo si può visitare la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.

Secondo la tradizione fu fondata da San Francesco d’Assisi dopo aver visitato il Santuario di San Michele Arcangelo.

Abbazia di Santa Maria di Pulsano

L’Abbazia di Santa Maria di Pulsano si trova a 9 km dal centro di Monte Sant’Angelo.

Fu costruita nel 591 dai monaci dell’Ordine di Sant’Equizio sui resti di un antico tempio pagano dedicato a Calcante.

Foresta Umbra

La Foresta Umbra, come già detto sopra, è stata dichiarata Patrimonio Naturale dell’Umanità nel 2017 ed è considerata una delle più belle foreste d’Italia e d’Europa classificandosi fra le vegetazioni boschive più interessanti al mondo, dopo la la foresta amazzonica, la Foresta Nera in Germania e la Foresta di bambù di Harashiyiama in Giappone.

Cosa vedere nei dintorni di Monte Sant’Angelo

Nei dintorni di Monte Sant’Angelo si possono visitare:

  • la Foresta Umbra
  • Manfredonia
  • Mattinata
  • San Giovanni Rotondo
  • San Marco in Lamis
  • un pò più distanti Vieste, Peschici, Vico del Gargano e Rodi Garganico

Dove si trova Monte Sant’Angelo

Monte Sant’Angelo si trova in provincia di Foggia nel Parco Nazionale del Gargano.

Come arrivare a Monte Sant’Angelo

  • in auto: percorrere l’autostrada A14 in direzione di Taranto, prendere l’uscita di Foggia, proseguire lungo la SS 89 verso Manfredonia e poi seguire le indicazioni per Monte Sant’Angelo.
  • in aereo: gli aeroporti più vicini sono quelli di Foggia e Bari

Di seguito trovate le indicazioni stradali per raggiungere facilmente Monte Sant’Angelo

Vuoi scoprire la meravigliosa Puglia?

Rimaniamo in contatto?

Ricevi tutti gli aggiornamenti del blog, iscriviti al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovi anche su Facebook!

Post aggiornato al 2 Luglio 2023 da Maria Rita

Leggi anche

Lascia un commento

error: Content is protected !!