Chi visita per la prima volta la Costa degli Dei ne resta conquistato, lo sono state le famiglie nobiliari che hanno vissuto a Tropea nel Settecento nei palazzi che oggi ne sono testimonianza. Ed è capitato anche a Maurits Cornelis Escher che visitando Tropea negli anni ’30 l’ha immortalata e oggi l’opera è conservata alla National Gallery of Canada di Ottawa. Oltre al mare, quindi, cosa vedere a Tropea in un giorno? Ovviamente, il centro storico, uno tra i più belli e caratteristici della Calabria!
Cosa trovate in questo post
Cosa vedere a Tropea nel centro storico
Il Santuario di Santa Maria dell’Isola
Il Santuario di Santa Maria dell’Isola è stato costruito su uno scoglio di arenaria ammirabile dai vari punti panoramici di Tropea. Armatevi di pazienza e acqua, ci sono 370 gradini da salire! Al suo interno è custodita la Sacra Famiglia, festeggiata il 15 agosto e portata in processione in mare.

Il Santuario è stato abitato da un primo insediamento di monaci eremiti greci, e intorno al 1066 la chiesa di Santa Maria dell’Isola e altri territori nei dintorni furono concessi dai normanni a Desiderio, abate di Montecassino e cugino della seconda moglie di Roberto il Guiscardo. Ancora oggi, il Santuario e tutto lo scoglio dell’Isola sono proprietà dell’Abbazia di Montecassino.
Oltre al santuario possono essere visitati il giardino e il terrazzo panoramico con un biglietto di ingresso di due euro.
Corso Vittorio Emanuele
Passeggiando per Corso Vittorio Emanuele si ammirano gli antichi palazzi nobiliari e botteghe artigiane. Se volete assaggiare il gelato alla ‘nduja o alla cipolla rossa di Tropea vi tocca fermarvi alla gelateria Tonino. Alla fine del corso vi troverete poi a Largo Migliarese, uno dei principali punti panoramici sul Mare Piccolo sottostante e su Santa Maria dell’Isola.
Piazza Ercole
Questa Piazza è dedicata a Ercole e alla leggenda che lo lega alla fondazione di Tropea. Pare infatti che sia stato lui a fondare Forum Herculis o Portus Herculis. In questa piazza troviamo il monumento al filosofo Pasquale Galluppi e il Sedile dei Nobili con l’antico orologio.

Largo Mercato
Altro angolo caratteristico che si trova passeggiando sul corso è Largo Mercato. Qui si trova la fontana monumentale dei tre canali con i delfini.

Gli angoli nascosti di Tropea
Ho trovato l’essenza di Tropea nei suoi angoli nascosti e lontani dalla folla. Passeggiare qui è come perdersi in un labirinto tra piccole piazzette e angoli chiusi che qui sono chiamati larghi.
Duomo di Tropea
Per me che sono appassionata di turismo e itinerari religiosi oltre a Santa Maria dell’Isola è impensabile non visitare il Duomo di Tropea con l’annesso Museo Diocesano e le altre chiese sparse nel centro storico.
Lo stile normanno originario oggi rimane solo sul lato della cattedrale che affaccia sulla strada.
All’interno è conservato il quadro della Madonna di Romania. C’è chi dice che l’effige sarebbe arrivata via mare, c’è chi invece dice che sarebbe stata portata a Tropea a seguito delle persecuzioni iconoclaste.

Alla Madonna di Romania sono riconosciuti alcuni miracoli, come la protezione dalla peste, dalle carestie e dai terremoti, e soprattutto durante la Seconda Guerra Mondiale quando su Tropea il 24 luglio 1943 vengono lanciate sei bombe che, perfettamente funzionanti, rimangono inesplose. Due delle sei bombe sono conservate all’interno del Duomo.

Museo del mare
Il Civico Museo del mare si trova all’interno del Palazzo Santa Chiara ed è gestito dal Gruppo paleontologico Tropeano. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.
Punti panoramici di Tropea
Quali sono i punti panoramici presi di mira da ogni turista che giunge a Tropea?
- Largo Migliarese da cui ammirare il Mare Piccolo e voltandosi a sinistra Santa Maria dell’isola. Oggi è dedicato a Raf Vallone, attore originario di Tropea. Se avete visto Riso Amaro è il sergente Marco Galli.
- Largo Villetta
- Largo Duomo con una vista panoramica sul porto
Cosa vedere a Tropea: il mare e le spiagge
Le spiagge di Tropea sono famose per la sabbia bianca e fine e il mare limpido. Dallo Scoglio di San Leonardo vicino al Porto, si susseguono Le Roccette, il Mare Piccolo e il Mare Grande separati da Santa Maria dell’Isola, il Mare del Convento, Passo del Cavaliere con la spiaggia libera a un km dal centro storico dove poter fare immersioni, e la Spiaggia dell’Occhiale con l’imperdibile Grotta Azzurra.

Cosa fare e vedere a Tropea e dintorni
Dal Porto di Tropea è possibile partire per una giornata con la mini crociera alla scoperta delle Isole Eolie. A soli 20 minuti di auto recatevi nell’entroterra e visitate le Grotte di Zungri e il Museo della civiltà contadina e rupestre.
Nel dettaglio, leggi cosa vedere nella Costa degli Dei.
Dove si trova e come arrivare a Tropea
Tropea si trova nella costa occidentale della Calabria e affaccia sul Mar Tirreno.
Se viaggiate in Calabria in treno grazie alla presenza della stazione ferroviaria, Tropea è facilmente raggiungibile dalla stazione di Lamezia Terme Centrale e Reggio Calabria. In estate Trenitalia attiva il servizio Tropea Express per visitare al meglio le bellissime località di mare Zambrone, Ricadi, Briatico, Vibo Marina e Parghelia nella Costa degli Dei.
L’aeroporto più vicino a Tropea è quello di Lamezia Terme.
L’ideale per viaggio più comodo per muoversi nella Costa degli Dei e raggiungere altri luoghi della Calabria è sicuramente l’auto.
- Da Nord: prendete l’autostrada A3 Salerno–Reggio Calabria, uscite allo svincolo di Pizzo Calabro e imboccate la S.S. per Tropea–Capo Vaticano, oppure l’uscita S. Onofrio –Vibo Valentia seguendo poi le indicazioni per Tropea.
- Da Sud: prendete l’autostrada A3 Salerno–Reggio Calabria , uscite a Rosarno e proseguire per Nicotera– Joppolo – Coccorino – Ricadi – Capo Vaticano, oppure l’uscita Mileto seguire S.S. 18 per Tropea.
Volete scoprire la mia bellissima Calabria?
- Ecco i miei consigli su cosa vedere in Calabria tra borghi e città dalla costa jonica alla tirrenica passando per l’entroterra per scoprire arte, cultura, natura e tradizioni.
- Se state organizzando un viaggio leggete il mio Tour della Calabria: tre itinerari di viaggio on the road
- Lasciatevi ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Calabria
- Volete scoprire la mia città? Scoprite cosa vedere a Catanzaro
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!
Post aggiornato al 8 Giugno 2020 da Maria Rita
1 commenta
A Tropea ci sono stata 20 anni fa e mi ha colpito molto! Il paese a picco su di un mare blu turchese e i vicoli col profumo di antico. Mi sa che ci devo ritornare 🙂