Non basterà una lista di 100 esperienze per conoscere una regione ma se non sai cosa fare o cerchi semplicemente ispirazione, la collana della Newton Compton fa a caso tuo. Mi sono appassionata a questa tipologia di libri e ogni mese ne acquisto un paio. Finora non mi sono mai spinta oltre Polignano a Mare e non ho mai raggiunto il tacco dello Stivale. Rossano Astremo consiglia 101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita. Alcune cose le ho fatte, e ora con questa lista alla mano, non vedo l’ora di scoprire la Daunia e il Salento grecanico.
Cosa trovate in questo post
101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita
Provincia di Foggia
1. Imparare il francoprovenzale visitando Faeto
2. Fare turismo religioso nei luoghi in cui ha vissuto Padre Pio
3. Assaggiare le bontà di Non solo pane a Monte Sant’Angelo
4. Fare il coast to coast nel Gargano
5. Ricordare Andrea Pazienza tra le strade di San Severo
6. Cercare il più vicino caseificio per assaggiare il caciocavallo podolico del Gargano
7. Contare senza sfinimenti i libri presenti nella Biblioteca Provinciale di Foggia
8. Visitare il Santuario della Madonna Incoronata evitando atteggiamenti blasfemi
9. Non dimenticare la stagione di lotte sindacali di Giuseppe Di Vittorio
Provincia di Barletta Andria Trani
10. Essere rapiti dalla visione di Colazione in giardino Giuseppe De Nittis al Palazzo della Marra di Barletta
11. Rileggere il romanzo Ettore Fieramosca ripensando alla storica Disfida di Barletta
12. Scrutare dal basso verso l’alto il gigante di Barletta
13. Cercare il fantasma di Armida nel Castello Svevo di Trani
14. Guardarsi le spalle per evitare attacchi di vampiri a Trani
15. Andare alla ricerca del Santo Graal a Castel del Monte
Provincia di Bari
16. Andare alla ricerca dell’Omphalos di Sovereto
17. Comprare libri alla Laterza di Bari
18. Passare una domenica allo stadio San Nicola
19. Interpretare le miniature dell’Exultet al Museo Diocesano di Bari
20. Passeggiare tra le vie di Bari Vecchia ammirando le sue architetture
21. Osservare le signore di Bari Vecchia mentre preparano le orecchiette
22. Tirare quattro calci a un pallone assieme ai ragazzini di Bari Vecchia
23. Mangiare la tiella alla barese al ristorante Bacco
24. Lanciarsi a rotta di collo sugli scivoli dell’Acquapark Bari
25. Cercare di celare la propria timidezza una volta entrati al sexy shop Le Pon Pon di Bari
26. Bere il nocino del Bar Striccoli di Altamura
27. Mangiare la focaccia all’Antica casa Digesù di Altamura
28. Ricercare il fischietto che fa per voi tra le strade di Rutigliano
29. Fare incetta di mozzarelle tra i caseifici di Gioia del Colle
30. Smarrirsi tra i carri allegorici del carnevale di Putignano
31. Assaggiare il Peperoncino del Baffo da Cosmo Palmisano tra i trulli di Alberobello
32. Visitare il Parco Letterario Formiche di Puglia di Noci
33. Visitare il Palazzo Pino Pascali di Polignano a Mare
34. Osservare la statua di Domenico Modugno a Polignano a Mare canticchiando Nel blu dipinto di blu
35. Evocare monumenti, figure umane o animali nella visita delle Grotte di Castellana
36. Attraversare il Parco Nazionale dell’Alta Murgia in mountain bike
Provincia di Taranto
37. Assaporare il gusto dell’opera lirica nella bella Martina Franca
38. Visitare il quartiere delle ceramiche di Grottaglie
39. Mettere piede nella casa dell’impiccato (non per i deboli di cuore)
40. Visitare la galleria a cielo aperto di Grottaglie
41. Mangiare una frisella pensando agli anni che furono
42. Fare qualche buca al Golf Club di Riva dei Tessali
43. Visitare Castellaneta pensando allo sguardo magnetico di Rodolfo Valentino
44. Gustare le deliziose clementine del Golfo di Taranto
45. Mangiare la puccia alla Cooperativa Sociale Robert Owen di San Giorgio Jonico
46. Bere una birra Raffo a Villa Peritato
47. Fotografare il cielo rosso di Taranto
48. Percorrere la salita in discesa di Statte
49. Essere tra la folla nei riti della Settimana Santa di Taranto
50. Giurarsi amore eterno muniti di lucchetto sul Ponte Girevole
51. Mangiare un piatto di tubettini con le cozze al ristorante La Fattoria di Taranto
52. Fare quattro passi nei pressi di uno dei fiumi più piccoli al mondo
53. Ammirare gli Ori di Taranto al Museo Archeologico
54. Spalmare la ricotta forte su una bruschetta (attenzione, può generare dipendenza!)
55. Degustare Primitivo al Consorzio Produttori Vini di Manduria
56. Adottare uno dei tanti cani del canile sanitario comunale di Manduria
Provincia di Brindisi
57. Andare alla scoperta dei tesori del passato a Egnazia
59. Fotografare la luce delle case bianche di Ostuni
60. Abbuffarsi di bombette da Zio Pietro a Cisternino
61. Preparare i biscotti cegliesi stando attenti all’eccesso di zuccheri
62. Visitare l’impero di Al Bano a Cellino San Marco
63. Visitare il Centro Bhole Baba di Cisternino
64. Giungere lì dove ha termine la via Appia
65. Mangiare la zuppa presso il Ristorante del Pescatore Iaccato di Brindisi
66. Ammirare la bellezza del Nuovo Teatro Verdi a Brindisi
67. Trascorrere qualche ora tra gli scaffali pieni di libri a Camera a sud di Brindisi
68. Imparare a costruire un muretto a secco (per non dimenticare le tradizioni)
69. Fare un salto nel passato con il Torneo dei Rioni di Oria
70. Visitare il Piccolo museo del Bar Carone di Oria
Provincia di Lecce
71. Passeggiare tra i mosaici di Vincent City a Guagnano
72. Scorgere il profilo dell’architetto Zimbalo nella facciata della Basilica di Santa Croce a Lecce
73. Mangiare il pasticciotto al Caffè Alvino di Lecce
74. Scrivere versi guardando i gatti che dormono nell’anfiteatro romano di Lecce
75. Bere tanto e spendere poco al Paranà
76. Visitare l’associazione culturale Fondo Verri di Lecce
77. Fare una capatina al Bar Martinica di Lecce per ammirare le opere di De Candia
78. Sorseggiare del buon vino All’ombra del barocco di Lecce
79. Leggere Bodini seduti su una panchina della Villa Comunale di Lecce
80. Scovare un Leopardi nelle prime edizioni presso la Libreria del Sole di Lecce
81. Andare oltre la finzione di Cotroneo per conoscere Anna Palmieri a Lecce
82. Dormire sotto le stelle nel Parco dei Paduli
83. Cercare la cartapesta tra le vie del centro storico di Lecce
84. Andare per osterie a Lecce alla ricerca di piatti e vino genuino
85. Mangiare frittura di pesce in quantità senza spendere tanto a Frigole
86. Trascorrere una domenica alle Cesine e addormentarsi sotto un albero di pino
87. Perdersi nei sogni di Leandro visitando il Santuario della Pazienza a San Cesario di Lecce
88. Recarsi a Copertino sulle tracce del santo che amava volare
89. Nuotare tra le acque che bagnano la Grotta della Poesia di Roca Vecchia
90. Ballare per una notte intera in una delle tante dance hall sulle spiagge del Salento
91. Cercare di restare sobri alla Festa te lu mieru di Carpignano Salentino
92. Farsi mordere dal ritmo della Notte della Taranta di Melpignano
93. Abbuffarsi di spiedini alla Sagra te lu porcu meu a Muro Leccese
94. Sentirsi come in un sogno tra le cave di bauxite della Serra di Poggiardo
95. Visitare il castello di Otranto che diede il nome al primo romanzo gotico della storia
96. Festeggiare Santa Cristina assieme agli abitanti di Gallipoli
97. Imparare dalla saggezza dei nonni (e mangiare un buon piatto di ciceri e tria)
98. Lasciarsi travolgere dalla danza delle spade nella Festa di San Rocco a Torrepaduli
99. Incontrare Puccetto, il Pollock del Salento, al casello della stazione di Tricase
100. Tuffarsi dal ponte del Ciolo senza farsi prendere dal panico
101. Immergersi tra le acque del mare spunnatu di Santa Maria di Leuca
Mi manca ancora tanto da scoprire, non vedo l’ora di continuare il mio viaggio alla scoperta di questa magnifica terra. Voi quante cose avete fatto?
Informazioni sul libro
- 101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita
- Autore: Rossano Astremo
- Casa editrice: Newton Compton
- Isbn: 9788822710079
- Acquistalo su Amazon
Potrebbe interessare anche:
Post aggiornato al 25 Aprile 2021 da Maria Rita