Avete mai pensato a quanto sono belle le ricette tradizionali regionali di tutta Italia? Sarà che io adoro cucinare e ho una collezione di libri che mi piace sfogliare di tanto in tanto, ma è anche vero che abbiamo un patrimonio inestimabile. E poi ci sono le ricette stagionali e delle ricorrenze come Natale e Pasqua, una varietà di gusto e sapori. Torta Pasqualina, lasagne, Crescia brusca, agnello al forno o tartufato, casatiello e pastiere sono solo un esempio. E poi ci siamo noi! Come per il Menu di Natale a Catanzaro ho voluto rendere omaggio alla nostra cucina con i piatti e i dolci che compongono il tipico menu di Pasqua in Calabria.
Cosa trovate in questo post
Il Menu di Pasqua in Calabria
Dopo il periodo di Quaresima, dove siamo stati attenti a rispettare i venerdì a non mangiare carne e qualche fioretto privandoci di dolci e cioccolata, nel menu di un Pranzo di Pasqua in Calabria non possono mancare uova sode, frittate, e soprattutto agnello e capretto, dolci della tradizione e uova di cioccolata. A ogni provincia, la sua tradizione. Io ti racconto la mia con tutto quello che si prepara nella mia famiglia.
Il Menu di Pasqua a Catanzaro
La tiana catanzarese
Uno dei miei preferiti tra i piatti tipici calabresi da mettere in tavola la Domenica di Pasqua è l’immancabile tiana catanzarese. Si tratta di un piatto dalla vasta varietà di sapori a base di carne di agnello o capretto.
La tradizione lo inserisce tra i secondi piatti, preparato con piselli, patate, carciofi e carduni, e tanto pangrattato insaporito dal formaggio pecorino per la doratura. Sapete come lo prepara mia mamma invece? Come piatto unico, a far da primo e secondo, con l’aggiunta della pasta. E’ un piatto talmente buono che spesso viene preparato anche a Natale o semplicemente quando se ne ha voglia.
Per approfondire: Tiana catanzarese: la nostra ricetta del piatto delle feste
A seguire nel menu di Pasqua non manca la frittata con la ricotta. Noi di solito preferiamo preparare per devozione le polpette di ricotta e la frittata con la salsiccia. Ad accompagnare il tutto ci sono anche le fave fresche e la costata di maiale.
Il pranzo di Pasquetta
Se Pasqua cade nei giorni di Aprile e siamo in primavera inoltrata allora il pranzo di Pasquetta si passa all’aperto con tutto ciò che si prepara per i pic nic. Antipasti di salumi e formaggio pecorino fresco o stagionato, frittate, pasta al forno e avanzi del giorno prima che da noi non mancano mai.
I dolci di Pasqua in Calabria
Pensi alla Pastiera napoletana, alle cassatelle siciliane, ed alle ciaramicole umbre e nell’aria c’è già aria di festa e primavera. Parlare (e mangiare) i dolci di Pasqua in Calabria significa fare un viaggio tra pasta frolla e uova sode da infilzare nelle cuzzupe. Il mio invito è passeggiare tra i borghi e le città della Calabria in occasione dei riti della Settimana Santa per inebriarti dei profumi di dolci appena sfornati.
Nel Pranzo di Pasqua non mancano uova di cioccolata, pastiere, colombe e crostate, e soprattutto non possono mancare i dolci pasquali calabresi tradizionali. Quelli che si preparano ogni anno, solitamente il Giovedì Santo, sono le cuzzupe, i fraguni e le nepitelle, ma anche le cullure che a Tiriolo si fanno la Domenica delle Palme e i ‘ncinetti della zona di Vibo Valentia.
Le Cuzzupe
Le Cuzzupe calabresi sono dei dolci riconoscibili per le loro strane forme intrecciate e la presenza delle uova sode tra le decorazioni di praline argentate e codette colorate. In varie zone della Calabria sono anche conosciute con i nomi sgute, cululi, cudduraci o angute.
Le uova nelle cuzzupe sono simbolo di fecondità e di una rinascita collegata alla Resurrezione di Gesù.
Le cuzzupe si preparano con farina, latte, uova, lievito madre e la buccia grattugiata di un limone e trascorsa Pasqua si mantengono morbide diventando un ottimo sostituto da inzuppare nel latte a colazione.
I Fraguni
I fraguni sono un dolce tipico pasquale della zona lametina che ho conosciuto per la prima volta a Miglierina, con la base di pasta frolla e ripieno di una crema di ricotta dolce. I fraguni sono molto simili alla cassatella siciliana e hanno la caratteristica forma rotonda con i bordi punzecchiati. Esiste anche la versione salata con ricotta, formaggio pecorino e salame.
Le nepitelle
A casa mia non possono mancare le mie adorate nepitelle che hanno la forma di mezzaluna e somigliano ai classici sofficini. Le nepitelle tradizionali, chiamate anche pitte pie, prevedono come ripieno il sanguinaccio, vino cotto, uvetta, fichi secchi e frutta secca, ma possono soddisfare tutti i palati con la cioccolata e la marmellata.
La riganella
Un dolce tradizionale dei paesi dell’Arberia è la riganella, chiamata così per la presenza dell’origano tra gli ingredienti del ripieno insieme a frutta secca, olio e zucchero. La sua forma a spirale invece è simbolo del ciclo della vita.
Quali sono i vostri piatti e dolci tipici? Lasciatemi un commento qui sotto.
Potrebbe interessare anche: Pasqua in Calabria: luoghi, riti e tradizioni da non perdere
Volete scoprire la mia bellissima Calabria?
- Mappa interattiva della Calabria per scoprire i luoghi
- Ecco i miei consigli su cosa vedere in Calabria tra borghi e città dalla costa jonica alla tirrenica passando per l’entroterra per scoprire arte, cultura, natura e tradizioni.
- Se state organizzando un viaggio leggete il mio Tour della Calabria: tre itinerari di viaggio on the road
- Lasciatevi ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Calabria
- Volete scoprire la mia città? Scoprite cosa vedere a Catanzaro
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!
Post aggiornato al 26 Marzo 2021 da Maria Rita