Home Umbria Rasiglia: visitare il borgo dei ruscelli in Umbria

Rasiglia: visitare il borgo dei ruscelli in Umbria

by Maria Rita

Negli ultimi anni Rasiglia è stata presa d’assalto come meta da non perdere in Umbria. E anche a noi è bastata una foto sui social per farci innamorare di questo piccolissimo borgo. Nel nostro viaggio in Umbria, Rasiglia è stata la prima meta che abbiamo visitato prima di raggiungere Assisi, complici le otto ore di macchina che ci hanno visto giungere e le interruzioni per lavori.

Rasiglia è una piccola bomboniera che si gira al massimo in un’ora. Conviene visitarla se avete in programma di visitare Spello, le Fonti del Clitunno, Spoleto o, risalendo verso Nord, Assisi, Foligno o Perugia.

Cosa vedere a Rasiglia

Perchè Rasiglia è definita il borgo dei ruscelli o la piccola Venezia umbra? Nel borgo scorrono le acque limpide delle sorgenti di Capovena, Alzabove e Venarella, che nei secoli sono state importantissime facendo diventare Rasiglia una piccola industria manufatturiera a cielo aperto e che oggi raffigura sui muri delle case gli antichi mestieri. E’ anche definita dal FAI sito archeologico industriale del tessile.

Rasiglia - Umbria
Angoli di Rasiglia

Fino all’inizio del Novecento, Rasiglia era infatti un centro molto produttivo grazie alla presenza di gualcherie, mulini, lanifici e tintorie per la lavorazione di stoffe pregiate. L’amore per il borgo dei sui abitanti ha fatto in modo che, a seguito del terremoto del 1997, non rimanesse nell’oblio, riportandolo oggi a nuova luce.

Cosa vedere a Rasiglia

Rasiglia è un museo a cielo aperto, lungo le vie si possono scorgere poesie e pensieri che arricchiscono la visita.

Passeggiando nel piccolo borgo potete visitare:

  • l’antico lavatoio, restaurato rispettando la sua antica funzione, al di sopra è corredato di un’antica stampa d’epoca
  • il vecchio mulino utilizzato per la macinazione del grano
  • il telaio meccanico modello Jacquard della fine dell’Ottocento
  • la Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, a navata unica, che conserva dipinti del XVII e XVIII secolo di autori vari tra cui Nicola Epifani.
  • la Chiesola di San FIlippo Neri, si trova all’inizio del paese e costruita nel 1631 dai fratelli Francesco, Vincenzo e Bernabeo Petrucci.
Rasiglia - Lavatoio
Il Lavatoio di Rasiglia in Umbria

Potete visitare Rasiglia con una visita guidata organizzata dall’Associazione Rasiglia e le sue sorgenti. La durata è di un’ora e mezza circa ed è richiesto un piccolo contributo.

Il fiume Menotre e le sorgenti di Rasiglia

Il Menotre è un fiume che è stato sempre utilizzato per scopi irrigui e utilizzato dai mulini di Rasiglie e dalle centrali idroelettriche della zona. Le acque del Menotre scorrono attraverso opere di canalizzazione.

Le sorgenti di Rasiglia sono:

  • Capovena sorge nella zona alta dell’abitato di Rasiglia
  • Alzabove sorge sotto al monte Carosale e alimenta l’acquedotto della Valle Umbra sud
  • Venarella sorge di fronte al campo sportivo di Rasiglia e alimenta l’acquedotto per Verchiano
  • Le Vene sorge in località Chieve
  • La Vena Pidocchiosa sorge in località Pallailla
  • Le Vene di Campolungo sorgono nel fosso di Volperino

Dove mangiare a Rasiglia

Nel piccolo borgo di Rasiglia trovate un paio di ristoranti per degustare la cucina tipica umbra. Non troppo distante trovate anche l’area pic nic di Cammoro.

Dove si trova Rasiglia

Rasiglia è una piccola frazione di Foligno, in provincia di Perugia, da cui dista 18 km, ed è facilmente raggiungibile sia da Assisi che da Spoleto.

Eventi a Rasiglia

Se visitate l’Umbria nel periodo natalizio, cogliete l’occasione di visitare Rasiglia in occasione del Presepe Vivente. Nel periodo di giugno invece si svolge un evento legato alla tradizione manufatturiera, Penelope a Rasiglia.

Cosa vedere nei dintorni di Rasiglia

Oltre a Rasiglia, nei dintorni potete visitare:

  • la Cascata del Menotre nella frazione di Pale
  • il Santuario di Santa Maria delle Grazie
  • l’Eremo di Santa Maria Giacobbe
  • le Grotte dell’Abbadessa
  • il centro storico di Foligno
  • Spello e la Cappella Baglioni
  • il borgo di Collepino
  • il borgo e il Castello di Cammoro
  • la Via della Spina
  • Assisi
  • Valnerina

Come arrivare a Rasiglia

Da Foligno percorrere la nuova strada statale Val di Chienti, imboccare la SS77, seguire per Casenove e poi Rasiglia.

Da Spoleto è possibile raggiungere Rasiglia percorrendo invece la SP459 uscendo per Eggi e percorrendo la Via della Spina.

Per parcheggiare l’auto potete usufruire dei parcheggi liberi del piazzale, nel campo nei pressi dell’incrocio o nell’ex campo sportivo.

Potrebbe interessare anche: Cosa vedere in Umbria: 5 giorni tra Assisi, Spoleto e la Valnerina


Rimaniamo in contatto?

Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!

Post aggiornato al 8 Agosto 2023 da Maria Rita

Leggi anche

Lascia un commento

error: Content is protected !!