Ho sempre avuto un grande desiderio di visitare Cascia. E’ la città della mia Santa!
Cosa trovate in questo post
Cosa vedere a Cascia
Dopo aver lasciato la macchina in uno dei parcheggi a pagamento ci dirigiamo verso il centro storico di Cascia.
A distanza di quattro anni dal terremoto del 2016 molte chiese sono ancora inaccessibili e l’unica visitabile è la Basilica di Santa Rita.
La Statua di Santa Rita
A darci il benvenuto a Cascia troviamo la bellissima scultura realizzata da Nayef Alwan.
Roccaporena
Prima di fermarci a Cascia abbiamo trascorso la mattina e il primo pomeriggio a Roccaporena. In questa piccola frazione a 6 km da Cascia si trovano i principali luoghi di una Rita giovane, sposa e madre prima del suo ingresso nel Monastero.
Per approfondire: Roccaporena: cosa vedere nel paese natale di Santa Rita
Chiesa di San Francesco
La prima chiesa che incontriamo è quella dedicata a San Francesco d’Assisi caratterizzata dalla facciata con il rosone.
Basilica di Santa Rita
Il candore della Basilica di Santa Rita ti avvolge già guardandola risalendo le scale. Fu costruita a seguito della canonizzazione per accogliere pellegrini e fedeli.
La nuova chiesa che custodisce il corpo incorrotto di Santa Rita è stata consacrata nel 1947 ed eletta a Basilica nel 1955.
Siamo arrivati a messa iniziata nel periodo in cui era necessario prenotare il posto, ci siamo dedicati soltanto alla visita della cappella per la preghiera lasciando spazio ad altri fedeli.
Una cosa sicura è che anche entrando lateralmente si rimane stupiti dagli affreschi e dal blu del cielo.
Nella Basilica inferiore si può visitare la tomba di Madre Maria Teresa Fasce, altra figura monastica importante di Cascia, badessa del Monastero e proclamata Beata nel 1997 da Papa Giovanni Paolo II.
Per conoscere gli orari delle messe e informazioni varie visitate il sito ufficiale.
Monastero di Santa Rita
Santa Rita, rimasta vedova e senza figli, chiede alle monache agostiniane di Cascia di essere accolta nel Monastero senza avere il consenso.
Salita sullo scoglio a pregare, fu portata all’interno del Monastero nel coro della preghiera dai suoi Santi protettori, San Nicola da Tolentino, Sant’Agostino e San Giovanni Battista.
Dopo varie vicissitudini viene accettata e fino al suo ultimo giorno di vita terrena vive in questo luogo.
Nel Monastero fu chiesto a Santa Rita di annaffiare ogni giorno un ramo di vite secca. Le radici e le foglie oggi riempiono il chiostro.
A causa del terremoto anche il Monastero di Santa Rita è stato dichiarato inagibile.
Attraverso una visita guidata da parte di volontari è possibile visitare il roseto, la vite e il pozzo e una piccola stanza in cui sono stati raccolti alcuni oggetti di Santa Rita.
Nella stanza è stata ricostruita la cella di Santa Rita con il sarcofago in legno, l’anello nuziale, il rosario e il crocifisso.
Altre cose da vedere a Cascia
Oltre alla Basilica e al Monastero di Santa Rita, Cascia ha altre chiese che speriamo di visitare presto, come la Chiesa di Sant’Antonio e la Chiesa di Sant’Agostino.
Per chi vuole conoscere la storia di Cascia può visitare il Museo Civico all’interno del Palazzo Santi.
Dove si trova Cascia
Cascia si trova nel cuore della Valnerina in Umbria a circa 108 km da Perugia. La sua posizione al confine consente di visitare anche le Marche e l’alto Lazio con la valle reatina.
Cosa vedere nei dintorni di Cascia
Nei dintorni di Cascia si può visitare Preci, uno dei borghi più belli d’Italia dell’Umbria e l’Abbazia di Sant’Eutizio. A 40 km, in direzione Spoleto, consigliamo una sosta al caratteristico borgo di Scheggino. Un pò più distanti ma facilmente raggiungibili sono la Cascata delle Marmore, le Fonti del Clitunno, il Tempietto del Clitunno, Spello e Assisi.
Come arrivare a Cascia
Il modo più efficace per raggiungere Cascia e Roccaporena è sicuramente l’auto. In autobus è possibile arrivarci da Spoleto, da Norcia e Roma.
Muovendoci in macchina da Spoleto seguiamo prima le indicazioni per Norcia e successivamente per Cascia. Raggiunta Cascia, si trovano le indicazioni per arrivare fino a Roccaporena.
Video su Cascia e Roccaporena
Trovate un breve resoconto del nostro viaggio a Cascia e Roccaporena nel video:
Potrebbe interessare anche: Cosa vedere in Umbria: 5 giorni tra Assisi, Spoleto e la Valnerina
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!
Post aggiornato al 20 Maggio 2023 da Maria Rita