Quante cose ho fatto a Palermo e quante ancora ne ho da fare. Leggendo il libro 101 cose da fare a Palermo almeno una volta nella vita mi viene voglia di organizzare il prossimo week end per fare nuove esperienze e scoprire nuovi angoli della città.
101 cose da fare a Palermo almeno una volta nella vita
Quello dedicato a Palermo è uno dei primi ebook della Newton Compton che ho acquistato. Ero curiosissima di sapere quante delle cose indicate da Gilda Terranova avevo già fatto come lo ero nel scoprire quante cose mi sono persa.
1. Sovrastare la città da Monte Pellegrino
2. Mangiare una brioche gelsi e panna da Ilardo
3. Condividere un tavolo da Moltivolti
4. Sedersi alla “statua della Libertà” per ammirare la prospettiva
5. Rintanarsi alla caffetteria Il Rintocco
6. Leggere i messaggi dell’albero Falcone
7. Attraversare l’Addaura in bicicletta
9. Sentire Mimmo Cuticchio che fa il cunto
10. Portare un fiore alla “non lapide” di Libero Grassi
11. Bere una birra ghiacciata nel giardino di N’zocch’è
12. Passeggiare all’orto botanico
12. Sedersi con un buon libro alla libreria Garibaldi
13. Deliziarsi con una cassata
14. Deliberare vini siciliani guidati da esperti del settore
15. Tuffarsi dagli scogli di capo Gallo
16. Scottarsi la lingua con il polpo bollito da Calogero a Mondello
17. Fare jogging al prato del Foro Italico
18. Partecipare a un’edizione del Sicilia Queen Film Fest
19. Votare la migliore arancina della città
20. Passare da Piazza Magione la mattina presto
21. Tenersi aggiornati sui cartelloni dei teatri più o meno “stabili”
22. Intrufolarsi nel castello di Mare Dolce
23. Dormire una notte all’Hotel delle Palme
24. Trastullarsi al Palab
25. Degustare i sapori della legalità alla bottega di Piazza Castelnuovo
26. Godersi un jam session al caffè internazionale
27. Improvvisare un picnic in città con un vassoio dei Cuochini da consumare davanti ai cavalli del Politeama
28. Farsi riempire un cannolo al laboratorio Rosciglione prima di entrare a Ballarò
29. Peccare di gola da Mamma Andrea
30. Cenare da Al Quds
31. Recarsi alla tomba di Federico II alla Cattedrale
32. Cercare le tracce dei Mille
33. Battere a tappeto le botteghe artigiane del centro storico
34. Concedersi una siesta nel chiostro di San Giovanni degli Eremiti
35. Assaggiare senza remore ogni tipo di cibo da strada
36. Leggere il giornale all’ombra del ficus di villa Garibaldi
37. Ballare ai Candelai
38. Trascorrere l’ora blu davanti al mare
39. Ritrovare un vecchio 33 giri da Vinile
40. Scoprire la pietra di Palermo al Museo Salinas
41. Aspettare il carro di Santa Rosalia ai Quattro Canti
42. Scendere nei qanat per esplorare il sottosuolo
43. Ammirare le vergogne di Piazza Pretoria
44. Spulciare tra gli schedari dell’Archivio Storico comunale
45. Imparare tutti i nomi del pane per non esitare al momento dell’acquisto
46. Placare una fame improvvisa all’Olivella di notte
47. Dedicare un pomeriggio di primavera al Duomo di Monreale
48. Prendere il sole sulle panchine di Villa Giulia
49. Bivaccare sulla spiaggia di Mondello in tutte le stagioni
50. Scoprire quant’è piccola l’Annunciata di Antonello a Palazzo Abatellis
51. Pranzare ai cascinari e pensare a Danilo Dolci
52. Dissetarsi con anguria e fichi d’india nelle notti di scirocco
53. Cimentarsi nelle danze popolari al centro Tavola Rotonda
54. Farsi confezionare un vestito alla sartoria Maqueda
55. Guardare gli alberi delle barche della Cala che danzano in una città di vento
56. Arrivare al Capo da Piazza della Memoria
57. Cercare le costellazioni estive nel cielo dello Spasimo
58. Farci portare da un bambino a Villa d’Orleans
59. Addentrarsi tra le Palme di Villa Bonanno per raggiungere i tesori di Palazzo dei Normanni
60. Perdersi tra i mosaici della Martorana
61. Svelare i segreti del Monastero di Santa Caterina
62. Restare di stucco di fronte alla Serpotta
63. Attardarsi nelle botteghe di via Bara all’Olivella
64. Salpare dal molo dell’Arenella
65. Illudersi che tornerà a scorrere l’acqua nei giardini della Zisa
66. Imbucarsi nei portoni dei palazzi antichi per ammirare i cortili
67. Imparare le principali ricette palermitane
68. Godersi una mostra d’arte contemporanea a Palazzo Riso
69. Scoprire chi era il ladro del sole alla Galleria di Sant’Anna
70. Rendere omaggio al genio di Palermo
71. Sognare un bagno a Sant’Erasmo
72. Andare con un cane a Villa Trabia
73. Riconoscere i luoghi già visti al cinema
74. Simpatizzare per i rosanero
75. Prenotare una visita guidata al Teatro Massimo
76. Assistere agli spettacoli del teatrino Ditirammu
77. Partecipare al Mediterraneo antirazzista
78. Sgranellare una cremolosa al bar della Piazza Alberico Gentili
79. Ascoltare i mini ciceroni che adottano i monumenti della città
80. Incantarsi davanti ai fiori del museo della maiolica
81. Guardare piazza San Domenico dalla terrazza della Rinascente
82. Pedalare per la città
83. Sostenere i commercianti di Addiopizzo
84. Ristorarsi con una granita di limone nella canicola della controra
85. Far scorpacciate di pesce
86. Ordinare un triplo da Franco u vastiddaru
87. Immaginare Piazza San Francesco senza i gazebo
88. Stordirsi con l’odore di gomma dell’emporio Calascibetta
89. Navigare in Palermo 2.0
90. Appassionarsi di numismatica a Palazzo Branciforte
91. Regalare a un bambino un pupo di zucchero
92. Viaggiare per il mondo al Museo internazionale delle marionette
93. Abitare per qualche ora la casa mediterranea delle donne
94. Andare a zonzo per pasticcerie
95. Andar per vampe la notte di San Giuseppe
96. Ritrovarsi a una festa improvvisata in Piazza Garraffello
97. Cercare un po’ d’Europa ai cantieri della Zisa
98. Ricordarsi cos’è stata l’Inquisizione a Palazzo Steri
99. Perturbarsi con gli animali vissuti in Sicilia al Museo Doderlein
100 .Commissionare a Vizzari una cittacotta del proprio monumento preferito
101. Frugare nelle principali librerie cittadine per continuare il viaggio
E voi quante di queste cose e quali vorreste aggiungere alla lista di Gilda?
Informazioni sul libro
- 101 cose da fare a Palermo almeno una volta nella vita
- Autrice: Gilda Terranova
- Casa editrice: Newton Compton
- Acquistalo su Amazon
Vuoi scoprire la meravigliosa Sicilia?
- Siti Unesco in Sicilia
- Le più belle frasi e citazioni dedicate alla Sicilia
- 101 cose da fare in Sicilia almeno una volta nella vita
- Cosa vedere a Palermo e dintorni
Rimaniamo in contatto?
Ricevi tutti gli aggiornamenti del blog, iscriviti al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovi anche su Facebook!
Post aggiornato al 25 Aprile 2021 da Maria Rita
2 commenti
Volevo visitare la Sicilia già lo scorso anno ma la pandemia non me l’ha permesso. Spero di raggiungere Palermo a maggio … Ora che so che la nostra collana è anche in versione palermitana, come resistere?
Dopo averlo letto ho un gran desiderio di tornarci e scoprire ogni cosa che non ho ancora visto! Non ho mai provato tanta nostalgia.