Morano Calabro, oltre ad essere uno dei borghi più belli d’Italia calabresi, gode di un’ottima posizione per visitare il versante calabrese del Parco Nazionale del Pollino. Dormire a Morano Calabro consente di incantarsi ad osservare il borgo che di sera diventa un vero e proprio presepe con le case attaccate le une alle altre. L’ultima volta che abbiamo dormito a Morano Calabro speravo di scattare centinaia di foto ma la pioggia ha avuto il sopravvento. Prova a immaginare tutte le case all’imbrunire e di sera e credimi se ti dico che è uno spettacolo!
Dormire a Morano Calabro: Albergo Merùo
Nella parte alta del borgo e un pò più giù del Castello, in occasione della seconda edizione di Cammino a passo lento, siamo stati ospitati da Roberto e suo figlio Biagio nel loro Albergo Merùo.
Quando dormo fuori adoro sentirmi come a casa, respirarne i suoi profumi e assaporarne i suoi sapori.
E l’Albergo Merùo sa di casa: fino a poco tempo fa era la casa dei nonni, la casa in cui Roberto è nato e cresciuto. Nella ristrutturazione Biagio ha saputo ben conservare gli oggetti della sua famiglia. Porte antiche, bottoni e piastrelle trovano una nuova collocazione nell’attenta cura del dettaglio.
L’albergo Merùo è composto da 14 stanze, tra cui una suite. Ogni stanza ha un proprio tema: le decorazioni sui muri sono realizzate da mani d’artista e hanno delle bellissime viste panoramiche sul Parco Nazionale del Pollino e sui tetti di Morano Calabro.
La stanza che ci è stata riservata è quella che insieme a Roberto abbiamo ribattezzato come la camera dei colombini.
Roberto e Biagio ci deliziano con una ricca colazione composta da crostate con marmellata e torte fatte in casa, i bocconotti, tipici dolci ripieni della provincia cosentina.
E poi non si può non salire sul terrazzino! Qui su si può anche decidere di fare colazione, ammirare i tetti delle case di Morano Calabro incorniciati tra i monti o fermarsi semplicemente a respirare l’aria di montagna. Guardando in giù si può vedere l’antica Via delle poste, un tempo unica strada di accesso al borgo.
Roberto è un cultore del territorio oltre ad essere appassionato di speleologia e fotografia. In pochi minuti mi ha fatto scoprire quante bellezze ci sono qui a Morano Calabro. Credo che conosca le montagne del Parco Nazionale del Pollino come le sue tasche, e per un’amante come me i suoi racconti hanno fatto breccia nel mio cuore. Un ottimo motivo per tornare nel suo albergo e organizzare le uscite lasciandoci guidare da lui tra sentieri, pini loricati e grotte.
Contatti
Albergo Merùo
Tel. 0981 31428
Volete scoprire la mia bellissima Calabria?
- Mappa interattiva della Calabria per scoprire i luoghi
- Ecco i miei consigli su cosa vedere in Calabria tra borghi e città dalla costa jonica alla tirrenica passando per l’entroterra per scoprire arte, cultura, natura e tradizioni.
- Se state organizzando un viaggio leggete il mio Tour della Calabria: tre itinerari di viaggio on the road
- Lasciatevi ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Calabria
- Volete scoprire la mia città? Scoprite cosa vedere a Catanzaro
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!
Post aggiornato al 8 Giugno 2020 da Maria Rita