Home Parco Nazionale della Sila Sila in inverno: cosa fare sulla neve dalla scirubetta alle ciaspolate

Sila in inverno: cosa fare sulla neve dalla scirubetta alle ciaspolate

by Maria Rita

Per completare le quattro stagioni in Sila, dopo la primavera con le sue fioriture, l’estate con le attività outdoor e l’autunno con il suo foliage, è arrivata l’ora di raccontartela quando si tinge di bianco. Cosa fare in Sila in inverno? Soprattutto cosa fare in Sila con la neve? Che sia per un paio d’ore o per un weekend la Sila in inverno è una vera magia che accoglie gli amanti della neve e della montagna provenienti dal Sud Italia.

Sila in inverno: cosa fare sulla neve

Vedere la prima neve dell’anno

Appena cadono i primi fiocchi di neve siamo pronti a fiondarci in Sila anche solo per pochi istanti in attesa di ammirarla scender giù dalle finestre delle proprie case nei propri paesi o in città. A noi capita spesso di decidere di andare in Sila all’improvviso, di volerla ammirare subito dopo aver pranzato, il tempo di vestirci un pò più pesanti e pronti in macchina. 

Giocare con la neve

E’ constatato che la neve fa tornar piccoli anche i più grandi. Chi non ha mai giocato a lanciarsi palle di neve, a far uscire la propria creatività nella realizzazione di un pupazzo, fino al buttarsi a terra e rotolarsi o lasciare la forma dell’angelo?

I miei primi ricordi di quando ero piccola sono più legati alla montagna che al mare. In tante foto vedo me e mia sorella munite di tute da neve e alle prese con il bob, con il gommone e a rotolarci nella neve. Peccato che crescendo non abbiamo colto l’occasione di imparare a sciare. 

Gustare la scirubetta

Hai mai assaggiato la scirubetta direttamente sulla neve? Porta con te un limone o un’arancia, caffè, vino cotto, meli i ficu e zucchero, insieme a dei bicchieri e un paio di cucchiai per gustarti il gelato più antico della Calabria. 

Leggi anche: La Scirubetta: l’antico gelato con la neve di Calabria

Scirubetta
Sila in inverno – Scirubetta

Una passeggiata ai laghi della Sila

Una delle tante cose che adoro fare in Sila è raggiungere le sponde del Lago del Passante per continuare a collezionare emozioni e fotografie. Lo stesso vale anche per gli altri laghi Ampollino, Arvo e Cecita. 

Sila in inverno
Sila in inverno – Lago del Passante

La magia del Villaggio Mancuso innevato

Quando il Villaggio Mancuso si imbianca è come entrare in un libro delle fiabe. La Rotonda, la chiesetta e il Grande Albergo delle Fate sono già un incanto di per sè ma con la neve regalano una nuova magia. 

Sila in inverno
Sila in inverno – Villaggio Mancuso

Ciaspolate e sci di fondo con Cammina Sila

Per chi vuole praticare attività all’aperto invernali e non sa sciare può cogliere l’occasione di provare l’esperienza dello sci di fondo o passaggiare sulla neve muniti di bastoncini e ciaspole. Nel Parco Nazionale della Sila queste attività sono organizzate da Antonello e Pietro di Cammina Sila, che ci portano alla scoperta dell’altopiano all’insegna del turismo sostenibile per godere degli splendidi panorami innevati di Monte Scuro, Marinella Di Coppo, Macchia Sacra, Carlomagno, Monte Botte Donato, l’alta valle del Tacina e i pianori di Macchialonga.

Per saperne di più contattali sul loro sito ufficiale

Sila in inverno
Sila in inverno – Ciaspolate e sci di fondo – Credits: Cammina Sila

Dove sciare in Sila

La meta più ambita per gli amanti dello sci è Camigliatello Silano, con l’impianto di risalita che dalla località Tasso ti porta a quota 1765 metri su Monte Curcio con due piste di circa 4 km. 

In località Fago del Soldato si trova la stazione sciistica di Pagliara, l’unica per avere un percorso illuminato che permette di sciare in notturna.

Nei pressi di Lorica, in località Cavaliere, ti aspetta invece la cestovia che ti porta sulla vetta più alta della Sila, Monte Botte Donato.

Infine, Villaggio Palumbo da cui poter godere dall’alto una vista panoramica sul Lago Ampollino. 

Sulla neve con il cane 

I cani amano la neve e basta poco per farli divertire! Non so se ero più sorpresa io di vederla o Chanel.  Prima la osservano, poi iniziano a correre lasciando le loro impronte qua e la. La neve per i cani è un’esperienza del tutto nuova e amano la sensazione che ha al contatto con il loro corpo. Vale anche per Hero che nella Sila innevata ritrova il suo habitat. Prima di portare il cane sulla neve è consigliabile proteggere le sue zampe con creme protettive per evitare lesioni ai cuscinetti. 

Sila in inverno
Sila in inverno – Sulla neve con il cane (Chanel e Hero)

E voi cosa fate in Sila sulla neve? 


Volete scoprire la mia bellissima Calabria?

Rimaniamo in contatto?

Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!

Post aggiornato al 8 Giugno 2020 da Maria Rita

Leggi anche

Lascia un commento

error: Content is protected !!