Home Parco Nazionale della Sila Sila Grande: itinerario da Camigliatello Silano a San Giovanni in Fiore

Sila Grande: itinerario da Camigliatello Silano a San Giovanni in Fiore

by Maria Rita

Volete trascorrere un week end o una settimana nel Parco Nazionale della Sila in pieno relax? Ogni stagione è perfetta per trascorrere qualche giorno nella nostra montagna. Dopo aver scritto cosa vedere e cosa fare nella Sila Piccola, ecco un nuovo itinerario nella Sila Grande da Camigliatello Silano a San Giovanni in Fiore in provincia di Cosenza.

Itinerario nella Sila Grande: cosa vedere in un week end

Fago del Soldato

Uno dei luoghi che mi piace visitare nella Sila Grande è Fago del Soldato e raggiungere il Valico di Montescuro da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sulla vallata silana e da cui parte la Strada delle Vette fino a Lorica.

Strada delle Vette

Un itinerario che mi piace percorrere nella Sila Grande è la Strada delle Vette che collega Monte Botte DonatoMonte Curcio e Monte Scuro attraversando Macchia Sacra.

La strada per alcuni tratti è dissestata. Chiedete informazioni prima sull’eventuale chiusura.

Strada delle Vette Sila
Panorama percorrendo la Strada delle Vette

Monte Botte Donato

Monte Botte Donato è la vetta più alta della Sila. Fermatevi al rifugio, rinfrescatevi con dell’acqua e godetevi lo splendido panorama sui laghi e sull’altopiano. E’ possibile raggiungerlo anche con la cabinovia in località Cavaliere a Lorica.

Camigliatello Silano

La frequentiamo spesso d’estate per evitare le giornate calde in città o quando nei dintorni sono organizzate escursioni. Camigliatello è un buon punto di partenza per chi vuole trascorrere un week end, sfruttando le giornate per escursioni e passeggiate nei dintorni e la sera passeggiando sul corso e nei vari locali.

Per approfondire: Camigliatello Silano: consigli su cosa vedere e dove mangiare

Camigliatello Silano
Camigliatello Silano

Lago Cecita e Centro Visite Cupone

Da Camigliatello Silano spostatevi verso l’area del Centro Visite Cupone e del Lago Cecita, il più grade lago della Sila.

Al suo interno si possono visitare l’antica Segheria, l’orto botanico accessibile ai disabili e ai non vedenti con pannelli e file audio mp3 esplicativi, il giardino geologico e i musei tematici: il Museo del Lupo, simbolo del Parco Nazionale della Sila, la sala degli alberi della Sila, la Sala dei rettili, la Sala degli Uccelli.

Per approfondire:

Centro visite Cupone Sila

Arboreto del Parco e Laghetto di Macchialonga

A pochi chilometri dal Centro Visite Cupone potete raggiungere in località Fossiata l’Arboreto del Parco e con una bella passeggiata abbastanza semplice raggiungere il laghetto di Macchialonga.

Inaugurato nel 2015, l’ex vivaio degli Sbanditi oggi è un centro di educazione ambientale e biodiversità.

Arboreto del Parco Sila Grande

Riserva di Fallistro e i Giganti della Sila

La visita alla Riserva di Fallistro per conoscere i Giganti della Sila è un’esperienza da non perdere. Rimarrete stupiti dalla maestosità di questi alberi tutelati oggi dal Fondo Ambiente Italiano. In un percorso ben tracciato e grazie alla segnalazione numerata potrete conoscere nel dettaglio ogni albero secolare.

Per approfondire: i Giganti della Sila e la Riserva Naturale di Fallistro

Riserva di Fallistro Sila

Lago di Ariamacina

A poca distanza dalla Riserva di Fallistro potete ammirare il Lago di Ariamacina, il quarto invaso invaso realizzato nella Sila Grande che confluisce le sue acque nel Lago Cecita.

Oggi il Lago di Ariamacina è un’oasi naturalistica oltre ad essere una delle principali zone della Calabria dedicata al birdwatching.

Sila Grande - Lago di Ariamacina

Silvana Mansio

Amate i piccoli villaggi? Allora non potete perdere una passeggiata a Silvana Mansio. Per noi ogni volta è una sosta obbligatoria, anche solo per entrare nella piccola chiesa. E poi vado pazza per le casette in legno e la tranquillità del luogo.

Per approfondire: Silvana Mansio: il villaggio delle fatine e dei folletti

Lorica e il Lago Arvo

L’itinerario continua a Lorica, la Perla della Sila. Sul Lago Arvo è possibile fare un giro sul battello elettrico o in kayak e canoa.

Per approfondire: Lorica: consigli su cosa vedere e cosa fare sul Lago Arvo

San Giovanni in Fiore

Arriviamo a San Giovanni in Fiore, con il suo bellissimo centro storico e la splendida Abbazia Florense.

San Giovanni in Fiore Abbazia Florense Sila

Altri luoghi da visitare:

Come raggiungere la Sila Grande

Potete arrivare nella Sila Grande:

  • In auto: dall’autostrada A2 le uscite principali sono Cosenza da cui si prosegue nella SS. 107, Rogliano e Altilia Grimaldi.
  • In treno: le stazioni ferroviarie più vicine sono quella di Paola e Lamezia Terme
  • In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme o di Crotone.

Potrebbe interessare anche:


Volete scoprire la mia bellissima Calabria?

Rimaniamo in contatto?

Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!

Post aggiornato al 16 Febbraio 2021 da Maria Rita

Leggi anche

1 commenta

Francesco 10 Marzo 2023 - 19:41

Da vedere.

Ripeti

Lascia un commento

error: Content is protected !!