In entrambi i viaggi a Venezia nel 2011 e nel 2012, abbiamo trascorso mezza giornata per visitare Murano e Burano. Inutile dire che sono entrambe splendide, ognuna ha il suo valore.
Murano è famosa per l’artigianato della lavorazione del vetro e per il suo Canal Grande (simile a quello di Venezia), Burano per le sue casette colorate e per il merletto. Se avete tempo a disposizione visitate anche Torcello, la più piccola delle tre isole.
Cosa trovate in questo post
Visitare Murano e Burano in un giorno
Cosa vedere a Murano
Murano è la seconda isola più grande della Laguna di Venezia. Se guardate la mappa noterete subito che non si tratta di un’isola unica, ma è costituita da circa nove isolotti divisi da canali e collegati da ponti.
Il museo del vetro
Durante il primo viaggio la mia prima tappa è stata il Museo del Vetro per assistere alla lavorazione del vetro, e dopo aver pagato 8 euro a persona (oggi costa 10 euro), vi era una ristrutturazione in corso per cui non ho risolto nulla se non aver visto i reperti dall’epoca romana che risalgono al I-IV secolo fino ai nostri giorni. Se siete patiti di storia va bene, per mia sorella è stato tutt’altro che bello, ma lei è un caso a sé.
Fondamenta dei vetrai
Dal Piazzale di Murano Colonna si accede alla Fondamenta dei Vetrai, la strada più importante dell’isola ricchissima di negozi di souvenirs, collane, murrine e bigiotterie che termina nei pressi del Canal Grande di Murano e della Chiesa di San Pietro Martire.
In questa zona molte vetrerie sono aperte al pubblico e consentono di partecipare alla lavorazione e la soffiatura del vetro.
Il successo di Murano fu possibile grazie alle fornaci che un tempo erano presenti a Venezia furono spostate mediante decreto alla fine del ‘200 nell’isola, per evitare gli incendi e l’inquinamento in città. Questa zona è ricchissima di negozi caratteristici e souvenirs,
Campo San Donato e il Duomo di Murano
Giunti in Campo San Donato attira la nostra attenzione il Duomo di Murano dedicato a Santa Maria e San Donato. La facciata della chiesa è caratterizzata dalla fusione di tre stili architettonici, ravennate, bizantino e romanico.
Il Faro
A distanza di anni pensando a Murano è proprio l’immagine del Faro che mi è rimasta impressa nella mente. Il Faro è di proprietà della Marina Militare ed è ancora in uso. È stato edificato nel 1934 ed è in marmo bianco.
Come raggiungere Murano da Venezia
Murano si raggiunge da Venezia in circa 40 minuti dalla fermata San Zaccaria prossima a Piazza San Marco con la linea 4.2 di Actv. Il traghetto ferma a Murano Colonna.
Cosa vedere a Burano
Giunti a Burano vi è un percorso alberato. Per vedere le case bisogna spingersi verso i campielli. Il bello di Burano è che non trovi una casa che sia di colore bianca o nera, non vedi due o tre case che hanno lo stesso colore di fila. Tutto ciò perché in inverno quando cala la nebbia i pescatori che ritornano nelle loro case possono riconoscerle.
Ovunque sono presenti negozi e merletterie, ma anche panetterie e dolcifici, per poter assaggiare e fare una scorta di buranelli, o bussolai, dolci tipici dell’isola a base di burro, uova, farina e aromatizzati alla vaniglia, rum o limone.
Il Museo del Merletto
Se volete e avete del tempo a disposizione visitate il Museo del Merletto, che rientra nei musei civici, e si trova in Piazza Galluppi, l’unica piazza dell’isola.
Il museo è aperto dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.30 alle 16.30 e dal 1 aprile al 31 ottobre dalle 10.30 alle 17.00. Resta chiuso invece il lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio. La biglietteria chiude mezz’ora prima dell’orario di chiusura.
Il Campanile Storto o Pendente
A poca distanza dalla Chiesa di San Martino Vescovo si può ammirare un’altra chicca, il Campanile Storto di Burano.
Come arrivare a Burano da Murano
Per poter raggiungere Burano bisogna prendere la Linea Laguna Nord di Actv presso la fermata Murano Faro.
Post aggiornato al 10 Giugno 2020 da Maria Rita
6 commenti
Burano è slendida, me la immagino con pochi turisti e tutta da scoprire camminando
Abito vicino a Venezia ma è da tanti anni che non vado a Murano e Burano 🙁 devo rimediare! Tra l’altro a Murano molte vetrerie hanno degli orari in cui puoi andare ad assistere alla lavorazione del vetro, è davvero un’esperienza unica!
Burano è una meraviglia, credo si ail mio posto preferito in assoluto!
Due bellissime isole, sicuramente da non perdere quando si visita Venezia.
bellissima la lavorazione del vetro! Vi avevo assistito da bambina e nonostante siano passati 30 anni me lo ricordo come fosse ieri!
Mi piacerebbe moltissimo tornare a rivedere questo spettacolo, nel senso che è davvero una meraviglia!
Sono stata a Burano e Murano lo scorso gennaio: ci sono ritornata dopo anni dalla mia prima visita. Ma stavolta l’ho visitata con la nebbia e ha fatto davvero uno strano effeto ma contenta di esserci comunque ritornata: mi hanno preso comunque! E t’assicuro che le case super colorate risaltavano eccome nella nebbia fitta.