Facciamoci trasportare dalle 101 cose da fare a Venezia almeno una volta nella vita consigliati da Gianni Nosenghi per scoprire la città romantica d’Italia. Quante di queste cose abbiamo fatto?
101 cose da fare a Venezia almeno una volta nella vita
1. Mangiare un “gianduiotto” alle Zattere
2. Contare i gradini della scala del Bovolo
3. Trascorrere un pomeriggio nel laboratorio del Bepi… maestro di forcole per gondole
4. Andare in gondola sotto il Ponte dei Sospiri
5. Salire sul campanile di San Giorgio e guardare Venezia dall’alto
6. Inseguire Tadzio al Lido sulle orme di Thomas Mann
7. Mangiare da Montin sperando di incontrare gli eredi di Anonimo Veneziano
8. Avventurarsi in percorsi segreti tra mistero e magia
9. Rivivere i momenti principali de Il Mercante di Venezia e di altri luoghi shakespeariani
10. Vagare senza meta in una giornata di autunno
11. Scoprire Venezia negli ultimi alberi lasciati dalla Serenissima nel Bosco del Cansiglio
12. Comprare mestoli e papusse furlane
13. Andare a caccia dei nomi più strani stampati sui nizioleti
14. Fare il giro delle Scuole Grandi
15. Incontrarsi a San Bortolomio e poi andare in Naranzaria
16. Andare in Corte del Milion alla ricerca della famiglia di Marco Polo
17. Viaggiare con il Mappamondo di Fra Mauro
18. Portare una rosa sulla tomba Stravinsky e…
19. Inseguire il fantasma di Casanova
20. Trovare… l’Asso di Picche
21. Partecipare come figurante al corteo che precede la Regata Storica
22. Trim, l’australianoSedere in prima fila alla finale del Premio Campiello, una sera di settembre
23. Curiosare dietro le quinte della Mostra Cinematografica del Lido
24. Scoprire le pietre strane di Venezia
25. Bere un Bellini all’Harry’s bar con Hemingway
26. Fantasticare nei luoghi romantici di Byron
27. Ripercorrere i passi di Ezra Pound
28. Pedalare in tarda primavera, da Punta Sabbioni al Lio Piccolo
29. Imparare l’arte delle antiche dorature e lacche veneziane
30. Rabbrividire di fronte al Casino degli Spiriti
31. Controllare la ricostruzione del Gran Teatro della Fenice
32. Incontrare il Veronese nella chiesa di San Sebastiano
33. Incontrarsi con la luminosa arte del Tiepolo
34. Andare a caccia o a pesca nelle valli da pesca della Laguna nord e a volo d’uccello sulle barene in Laguna: la zona umida più vasta d’Italia
35. Pescare caparozzoli con Giulio in Laguna davanti all’isola di Poveglia
36. Vogare alla veneta per un pomeriggio tra le isole minori della Laguna: una gita in sandolo alle Vignole, Lazzaretto Nuovo e Sant’Erasmo
37. Andare alla ricerca delle isole minori scomparse o che stanno per scomparire
38. Prendere una suite al Gritti Palace o al Danieli o…
39. Comprare pesce in Pescharìa e ortaggi e frutta in Erbarìa a Rialto
40. Scoprire il Palladio veneziano
41. Passare un pomeriggio in Campo Grande con l’ultima merlettaia di Burano
42. Assistere per un paio d’ore un maestro soffiatore in una vetreria di Murano
Per approfondire: Visitare Murano e Burano: cosa vedere tra mastri vetrai, case colorate e merletti
43. Divertirsi al Correr e a Ca’ Rezzonico come i veneziani nel Settecento
44. Studiare le “ istantanee” del Canaletto e la pittoresca poesia del Guardi
45. Camminare sulle orme dei Templari alla ricerca del Santo Graal
46. Sedersi sul trono di Attila a Torcello cercando le origini del popolo veneto
47. Iscriversi a un corso di soccorso e rianimazione in mare a Venezia
48. Curiosare in uno squero da cui “escono” le gondole
49. Tuffarsi in pieno Liberty
50. Visitare i giardini segreti di Venezia
51. Viaggiare con la macchina del tempo partendo da San Giorgio Maggiore
52. Fare il giro delle sette sinagoghe del Ghetto Nuovo
53. Osservare la vita di Venezia come la narra Carpaccio
54. Andare a zonzo per Burano con un catalogo dei colori (per vedere se ne hanno dimenticato qualcuno)
55. Gustare la Venezia più golosa
56. Bersi un’ombra con un cicheto in un bàcaro
57. Attraversare in barca il Canal della Giudecca la sera del Redentor…
58. Partecipare alla Vogalonga con qualsiasi tipo di imbarcazione
59. Capitare in un laboratorio di maschere
60. Seguire un funerale in gondola o in motoscafo
61. Lustrarsi gli occhi davanti alle vetrine degli antichi gioiellieri di San Marco
62. Cenare in una vecchai osteria con sarde in saor o sepe co’l tocio nerissimo e poenta bianca
63. Riascoltare la voce di Gualtiero Bertelli al mulino Stuchy
64. Accompagnare Hugo Pratt alle corti sconte
65. Andare alla chiesa di San Nicolò dei Mendicoli
66. Respirare aria del Settecento a casa Goldoni
67. Rendere omaggio ai grandi veneziani nella basilica dei Frari e in quella dei Santi Giovanni e Paolo
68. Spingersi da Venezia a Chioggia in vaporetto, filovia, ferry-boat
69. Studiare la cultura mechitarista a San Lazzaro degli Armeni
70. Riposare sul Burchiello che viaggia sul Brenta
71. Assaggiare la suca barucca, l’ultimo fritolin e la codognada de San Martin
72. Avvolgersi in morbide, fruscianti stoffe preziose
73. Meditare un’intera notte in cella a San Francesco del Deserto
74. Sperimentare la Bicinbarca in itinerari di più tappe
75. Attraversare Venezia con l’acqua alta
76. Ascoltare fiabe e leggende della laguna
77. Fornirsi di una bauta o una moretta e di un tabarro e, in una notte di nebbia fitta durante il Carnevale, andare al Ballo del Doge
78. Girare come mati a San Servolo e San Clemente: oltre i confini…
79. Rivivere l’antica tenzone tra Nicolotti e Castellani sul Ponte dei pugni
80. Andar a sbrindolon e ciacolar su modi di dire e proverbi
81. Seguire un itinerario erotico veneziano attraverso i secoli
82. Snidare i mostri che si affacciano dai muri
83. Godersi la festa della Madonna della Salute
84. Gironzolare per i Giardini della Biennale
85. Imparare ricamo e merletti alla scuola Jesurum
86. Sperimentare nuove scenografie a casa di Mariano Fortuny
87. Regalarsi un assaggio di musica, gastronomia e cultura alla festa di San Pietro in Casteo
88. Attraversare il Canal Grande da Piazzale Roma al Lido sulla Linea 1
89. Visitare l’Arsenale militare: il centro del potere della Serenissima
90. Contare i 101 modi per gustare i fiori rossi della laguna
91. Leggere a mezzanotte in biblioteca: la Querini Stampalia
92. Suonare le note del “Prete Rosso”: itinerari vivaldiani
93. Ripararsi dalla… Tempesta all’Accademia
94. Fotografare le vere da pozzo
95. Assaggiare caffè, infusi e cioccolate negli antichi caffè di Venezia
96. Incontrare Sant’Elena, la madre di Costantino
97. Salire a bordo di una galea del Trecento nelle acque della laguna
98. Scoprire l’avanguardia artistica a Venezia con Peggy Guggenheim
99. Scoprire che cosa nasconde il drappo nella Sala del Maggiore Consiglio
100. Contare le tessere di un antico mosaico
101. Scoprire la strana storia della Malcontenta
Informazioni sul libro
- 101 cose da fare a Venezia almeno una volta nella vita
- Autore: Gianni Nosenghi
- Casa editrice: Newton Compton
- Acquistalo su Amazon
Potrebbe interessare anche: Le più belle frasi e citazioni dedicate a Venezia
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!