Quante cose ci sono da fare nelle Dolomiti? Tantissime! Dopo aver letto il libro 101 cose da fare sulle Dolomiti almeno una volta nella vita, che non poteva mancare nella mia collezione, non vediamo l’ora di tornarci e scoprire nuove zone.
101 cose da fare sulle Dolomiti almeno una volta nella vita
Alice Cason ci offre moltissimi spunti per organizzare un viaggio nelle Dolomiti. Amo questo libro partendo dall’indice che senza specificare i luoghi ci spinge a curiosare tra le pagine per scoprirne di più.
1. Capire cosa sono, queste Dolomiti
2. Assaggiare tutte le grappe fatte in casa di un rifugio
3. Ritrovare la fede nella chiesa più bella delle Dolomiti
4. Cercare le abitazioni dei salvani, che hanno reso pallidi i monti Pallidi
5. Visitare un canyon, un mare e una montagna e scoprire che sono la stessa cosa
6. Fischiettare canzoni degli alpini in una trincea a duemila metri di quota
7. Provare le strade friulane
8. Immaginare contadini, partigiani e cosacchi tra i boschi
9. Fare sport. E guardarlo, ma non in TV
10. Seguire le tracce dei piccoli maestri, nella Val del Mis
11. Mangiare il gelato alla nocciola più buono di sempre
12. Spiare le anguane mentre fanno il bucato
13. Vedere com’era fatto, dentro, un maso
14. Sentire profumo di Mediterraneo, per nostalgici
15. Fare il bagno sotto la Croda da Lago (brrr!)
16. Guardare dietro la cartolina
17. Entrare in una ciasa de fum
18. Visitare il castello di Tristano e Isotta
19. Tifare Port’Oria (si fa per dire) al palio di Feltre
20. Partecipare a una benedizione dei fiori
21. Fare un picnic, come le famiglie della pubblicità
22. Scoprire perché siete in vacanza qui
23. Curiosare tra le regole delle Regole
24. Dormire in un maso Gallo Rosso
25. Scegliere il tabià del vostro buen retiro
26. Assistere a una tappa del Giro d’Italia, oppure farla
27. Passare per la Val Gardena in bassa stagione
28. Percorrere la Grande strada delle Dolomiti
29. Ricordare
30. Visitare due paesi sopravvissuti (o forse no)
31. Assaggiare il Traminer, lungo la Strada del vino
32. Assistere a combattimenti di animali mostruosi, in chiesa
33. Fare una via – forse la via – in alta quota
34. Andare ai Serrai di Sottoguda, d’inverno
35. Partecipare alla ciaspolata più alta del mondo
36. Sciare da Bolzano fino a Catanzaro
37. Leggere la Bibbia a testa in su
38. Giocare a una caccia al tesoro d’artista
39. Fare i geoturisti
40. Volare sulla zipline più lunga d’Europa
41. Andare a vedere una partita di hockey
42. Dormire nel bivacco più bello delle Dolomiti
43. Rincorrere una forma di formaggio
44. Pedalare da Cortina d’Ampezzo a Dobbiaco
45. Ascoltare il silenzio in una cattedrale fatta di alberi
46. Cercare un posto che non c’è più
47. Riconoscere quel che c’è di vero nelle storie di streghe
48. Camminare per più di cento chilometri senza mai incontrare un’auto
49. Fare la via crucis di santa Rita insieme a Dino Buzzati
50. Usare la città di Trento come fosse una palestra di roccia
51. Esplorare una valle bavarese, a due passi da Trento
52. Portarvi a casa una pianta di mirtilli
53. Fidarvi, e salire a Pian
54. Mangiare quello che ha deciso l’oste, una volta per tutte
55. Comprendere la montagna, anche quella lontanissima, in cinque tappe
56. Fare una sauna, mentre fuori fa molto molto freddo
57. Far fatica per raggiungere un posto che «Esiste davvero?!»
58. Ascoltare i cervi nel bosco storto
59. Andare alla segra de munt
60. Partecipare al Carnevale di Sappada
61. Avvicinarsi al centro della Terra, guidati dai nani di re Laurino
62. Comperare una maschera di legno alla festa della Gnaga
63. Scoprire cosa resta quando una casa non è più abitata
64. Passare undici mesi in una stanza
65. Dormire sotto un campanile di pietra
66. Una vacanza Jugendstil sotto le Pale
67. Ascoltare il vostro cd preferito dal legno di Stradivari
68. Imparare i nomi dei fiori a Pian de la Nana
69. Visitare la fabbrica della birra Dolomiti
70. Scoprire un san Francesco prima di san Francesco
71. Vivere sette giorni da orso
72. Assistere a una cavalcata medievale
73. Salire in Val Colvera per una settimana di circo all’aria aperta
74. Incontrare un giaulo, se gli piacete
75. Entrare in una Cappella degli Scrovegni, ma a Bolzano
76. Acquistare antiquariato in un paese antico
77. Salire da pellegrini al Santuario di Vittore e Corona
78. Mangiare le castagne, assaggiare il vino nuovo
79. Perdersi nel bosco di Tre Chiese
80. Dormire in un albergo diffuso
81. On the road – da Trento ad Agordo
82. On the road – da Agordo ad Ampezzo
83. Esplorare tredicimila anni di storia in sette metri
84. Salire sulla Luna, e trovarci un vulcano
85. Aspettare l’alba in alta quota insieme a Enrico Rava che improvvisa jazz
86. Prevenire le valanghe, tra marmotte e contrabbandieri
87. Fare una camminata tra storia e leggenda
88. Scegliere la propria montagna
89. Fare scorpacciata di futurismo in un museo che pare un aeroporto
90. Vedere. Visita per presbiti e miopi alla casa del Tiziano
91. Rincorrere il Coniglio Bianco nel paese degli orologi
92. Prendere il sole in mezzo a un lago
93. Imbattersi in De Chirico a Cortina d’Ampezzo
94. Leggere i messaggi dei pastori di trecento anni fa
95. Salire sull’Acropoli del Tirolo
96. Prendere in prestito un libro nella Biblioteca del bosco
97. Portarsi a casa un po’ di Dolomiti
98. Visitare l’ottava meraviglia del mondo
99. Visitare la città minuscola dove anche i topi hanno diritto a un processo
100. Sventare una cospirazione internazionale al lago di Carezza
101. E dieci cose da non fare
Avendo visitato solo le Dolomiti Ampezzane molte di queste esperienze non le abbiamo fatte. Coglieremo l’occasione di tornarci e cercare spunto tra queste pagine per un nuovo itinerario di viaggio. E voi quante ne avete fatte?
Informazioni sul libro
- 101 cose da fare sulle Dolomiti almeno una volta nella vita
- Autore: Alice Cason
- Casa editrice: Newton Compton
- Acquistalo su Amazon
Post aggiornato al 25 Aprile 2021 da Maria Rita