Home Itinerari Religiosi in Calabria L’Eremo Santuario di Monte Stella a Pazzano

L’Eremo Santuario di Monte Stella a Pazzano

by Maria Rita

Di grotte e lauree la Vallata dello Stilaro ne è piena, e ce n’è una in particolare che mi sta a cuore ed è quella che custodisce l’Eremo Santuario di Monte Stella.

Storia dell’Eremo Santuario di Monte Stella

La Vallata bizantina della Stilaro nel corso dei secoli divenne una zona privilegiata ospitando numerosi monaci che, per sfuggire alle persecuzioni, erano in cerca di luoghi solitari. Così come in altre lauree, scelsero anche questa grotta naturale sul Monte Stella.

In epoca normanna diventò un monastero minore dipendendo dai monaci del vicino Monastero di San Giovanni Theristis.

Il culto mariano risale al XVI secolo con l’arrivo della Statua.

Eremo Santuario di Monte Stella
Ingresso al Santuario di Monte Stella

Visita al Santuario Santa Maria della Stella

Sono 62 i gradini scavati nella pietra che dall’ingresso ci conducono all’interno della grotta. Man mano che si scende si riesce a intrevedere una luce luminosa che ci richiama a sè.

Sopra l’altare, custodita in una nicchia, la statua in marmo realizzata da Rinaldo Bonanno è presente nella grotta dal 1562. Rappresenta la Madonna dell’Apocalisse ed è anche chiamata Madonna della Scala.

Al centro della grotta si può ammirare l’affresco, datato tra il X e XI secolo, che raffigura Santa Maria Egiziaca nell’atto di ricevere la comunione dal monaco Zosimo.

Eremo Santuario di Monte Stella
Affresco all’interno del Santuario di Monte Stella

Sono presenti altri affreschi che raffigurano la Pietà, l’adorazione dei pastori, la Santissima Trinità e l’Arcangelo Michele.

Pietà affresco Santuario Monte Stella
Affresco della Pietà

Dopo essere usciti dal Santuario seguiamo il percorso della Via Crucis immersi nel silenzio della natura circostante e ammirando la vista panoramica sull’intera vallata fino al mare.

Eremo Santuario di Monte Stella
Il percorso lungo la Via Crucis

Oltre al Santuario è presente anche il Convento e la Casa religiosa d’accoglienza “La Vetta”

La leggenda della Statua della Madonna di Monte Stella

Secondo la leggenda, la Statua della Madonna si trovava su una nave, probabilmente diretta verso Crotone. Nei pressi di Monasterace si fermò, e la statua illuminò con un fascio di luce il Monte Stella. Si racconta pure che i marinai furono colpiti da una luce proveniente dalla montagna e in essa trovarono il segno di fermarsi.

Eremo Santuario di Monte Stella
Santa Maria della Stella

La Festa della Madonna di Monte Stella

La festa in onore della Madonna di Monte Stella si svolge il 15 agosto. La notte del 14 agosto si celebra la messa di mezzanotte che richiama un’antica veglia monastica che avveniva in onore della bizantina Dormitio Virginis.

Come arrivare all’Eremo Santuario di Monte Stella

L’Eremo Santuario di Monte Stella si trova nel cuore della Vallata dello Stilaro. Si può raggiungere facilmente sia se vi trovate nelle Serre Calabresi percorrendo la strada che porta sulla costa jonica, sia risalendo da Monasterace Marina verso Stilo e Pazzano.

Per maggiori informazioni su orari delle messe e servizi offerti visitate il sito ufficiale del Santuario

Potrebbe interessare anche: Vallata dello Stilaro: cosa vedere da Pazzano a Monasterace


Volete scoprire la mia bellissima Calabria?

Rimaniamo in contatto?

Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!

Post aggiornato al 19 Aprile 2023 da Maria Rita

Leggi anche

Lascia un commento

error: Content is protected !!