Se è vero che quando si pensa al mare in Calabria il primo pensiero va a Tropea e Capo Vaticano, è anche vero che una delle coste più conosciute nel mondo è la Costa degli Dei.
Cosa trovate in questo post
Dove si trova e come raggiungere la Costa degli Dei
La Costa degli Dei è compresa tra Pizzo Calabro e Nicotera nel Corno di Calabria in provincia di Vibo Valentia.
Se viaggiate in Calabria in treno grazie alla presenza della stazione ferroviaria, la Costa degli Dei è facilmente raggiungibile dalla stazione di Lamezia Terme Centrale e Reggio Calabria. In estate Trenitalia attiva il servizio Tropea Express per visitare al meglio le bellissime località di mare Zambrone, Ricadi, Briatico, Vibo Marina e Parghelia.
L’aeroporto più vicino a Tropea è quello di Lamezia Terme.
L’ideale per viaggio più comodo per muoversi nella Costa degli Dei e raggiungere altri luoghi della Calabria è sicuramente l’auto.
- Da Nord: prendete l’autostrada A3 Salerno–Reggio Calabria, uscite allo svincolo di Pizzo Calabro. Per arrivare a Tropea, imboccate la S.S. per Tropea–Capo Vaticano, oppure l’uscita S. Onofrio –Vibo Valentia seguendo poi le indicazioni per Tropea.
- Da Sud: prendete l’autostrada A3 Salerno–Reggio Calabria , uscite a Rosarno e proseguire per Nicotera– Joppolo – Coccorino – Ricadi – Capo Vaticano, oppure l’uscita Mileto seguire S.S. 18 per Tropea e poi al bivio di Zungri proseguite per Ricadi, Capo Vaticano o Tropea.
Cosa vedere nella Costa degli Dei
Pizzo Calabro
Famosa per il suo tartufo, Pizzo Calabro ha otto km di spiaggia. Visitate la Chiesa di Piedigrotta scavata nella roccia e il Castello Murat oltre a fare poi una passeggiata tra i vicoli alla scoperta del centro storico. Sapete che esiste il vicolo del bacio?
Per saperne di più: Pizzo Calabro: cosa vedere nella città del tartufo e le spiagge più belle
Nelle vicinanze di Pizzo potete anche visitare Monterosso Calabro e il Lago Angitola

Zambrone
Zambrone è definita il paradiso del sub grazie a una delle sue spiagge più famose che si raggiunge a piedi seguendo un sentiero sterrato. Questa spiaggia è chiamata anche Marinella.
Tropea
Tropea invece è definita la perla del Tirreno oltre ad essere una delle mete calabresi più famose nel mondo. La cipolla di Tropea e il Santuario di Santa Maria dell’Isola sono i simboli che la fanno conoscere nel mondo.
Per approfondire: Cosa vedere a Tropea: le spiagge più belle e il centro storico

Capo Vaticano di Ricadi
Capo Vaticano vanta una delle viste panoramiche più belle della Calabria. Dal Belvedere, che si trova nei pressi del faro su un promontorio a 124 m d’altezza, ci si affaccia sul Golfo di Gioia Tauro e nelle belle giornate si riesce a vedere lo Stretto di Messina con le Isole Eolie. Al di sotto invece si possono ammirare il susseguirsi di baie con la famose spiagge di Grotticelle e Praia i focu.

Appena la vidi seppi che quella terra, dalla quale si scorgevano magiche isole, era la mia seconda terra, e qui son venuto a vivere. Sto su un promontorio alto sul mare, и un panorama stupendo. E quando il giorno, dalla punta del mio promontorio, guardo gli scogli e le spiaggette cento metri sotto il mare limpidissimo che si fa subito blu profondo, so di trovarmi in uno dei luoghi più belli della terra.
Giuseppe Berto
Oltre al belvedere di Capo Vaticano potete visitare presso l’ex vedetta il Museo del mare, uno dei musei del Mu.Ri, il museo civico di Ricadi che comprende anche il Museo della Cipolla Rossa, e il Museo delle Torri, il Museo demoetnoantropologico e il museo archeologico e paleontologico.

Joppolo e Nicotera
Se volete godervi una vacanza nella Costa degli Dei in pieno relax e lontani dal caos delle mete più famose, Joppolo, con le spiagge di Santa Maria e la Baia dei Corsari, Coccorinello e Coccorino, e Nicotera garantiscono lo stesso mare limpido e cristallino.
Cosa fare nella Costa degli Dei a Pizzo, Tropea e Capo Vaticano
- Mini crociera alle Isole Eolie dai porti di Vibo Valentia e Tropea sia di mattina che in versione notturna
- Gite in barca alla scoperta delle baie di Capo Vaticano
- Visita all’insediamento rupestre e il museo della civiltà contadina di Zungri, la Grotta della Madonna delle Fonti e l’antico acquedotto a Spilinga
- Snorkeling e parasailing
- trekking e mountain bike sul Monte Poro e alla Fiumara della Ruffa
- Tramonto sullo Stromboli l’ultima settimana di agosto
- Un pò più distanti si possono visitare Serra San Bruno e la Certosa, Mongiana con le Reali Ferriere Borboniche e il Parco di Villa Vittoria, i Megaliti di Nardodipace, Monterosso Calabro, Capistrano e il paese fantasma di Nicastrello
- Dalla Costa degli Dei potete anche organizzare una gita a Chianalea di Scilla, Palmi e Bagnara Calabra e una visita ai Bronzi di Riace nel Museo Archeologico di Reggio Calabria

Leggi anche:
- Le spiagge più belle della Calabria da non perdere
- Spiagge per cani in Calabria: dove andare e informazioni utili
- Vacanze al mare in Calabria: le spiagge più belle e itinerari nell’entroterra
Volete scoprire la mia bellissima Calabria?
- Ecco i miei consigli su cosa vedere in Calabria tra borghi e città dalla costa jonica alla tirrenica passando per l’entroterra per scoprire arte, cultura, natura e tradizioni.
- Se state organizzando un viaggio leggete il mio Tour della Calabria: tre itinerari di viaggio on the road
- Lasciatevi ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Calabria
- Volete scoprire la mia città? Scoprite cosa vedere a Catanzaro
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!