Uno dei piatti tradizionali che non manca mai sulla nostra tavola nel periodo primaverile è quello che noi chiamiamo curnicchi.
E’ un piatto vegetariano che riassapora la cucina tradizionale contadina. Si prepara con pochi ingredienti facilmente reperibili.
Alla base della ricetta ci sono i curnicchi, ovvero le fave piccoline in cui c’è una prevalenza di buccia. Possono essere utilizzate anche le fave più grandi con la buccia morbida.
Vi propongo la nostra ricetta di famiglia.
Cosa trovate in questo post
Curnicchi o sauza di fave: la nostra ricetta
Dopo aver pulito le fave e lavate accuratamente le lasciamo intere e le sbollentiamo.
Il tempo di cottura dipende dalla grandezza delle fave. In alcuni casi togliamo la parte laterale per evitare di togliere i fili mentre li mangiamo.
Una volta sbollentati, li lasciamo asciugare un pò per evitare che ci sia un eccesso di acqua.
Intanto in una padella soffriggiamo aglio, olio, peperoncino fresco e peperoncini cruschi.
Aggiungiamo il pane raffermo precedentemente ammollato e strizzato in modo da renderlo croccante.
Dopo aver tagliato le fave a pezzetti piccoli, li aggiungiamo nella padella e continuiamo la cottura.
In alternativa al pane ammollato, possiamo aggiungere del pangrattato o un paio di cucchiai di farina in base alla consistenza che vogliamo ottenere.
E per concludere, una bella mantecatura con del formaggio pecorino prima di servire a tavola.
I curnicchi sono ottimi anche da consumare freddi.
Curiosità sulla sauza di fave
Ho scoperto che questa ricetta con le bucce delle fave fresche si prepara nel territorio di Cirò. Nella loro versione aggiungono anche l’aceto.
Un’ottima variante estiva si ottiene con la sostituzione dei fagiolini.
Volete scoprire la mia bellissima Calabria?
- Mappa interattiva della Calabria per scoprire i luoghi
- Ecco i miei consigli su cosa vedere in Calabria tra borghi e città dalla costa jonica alla tirrenica passando per l’entroterra per scoprire arte, cultura, natura e tradizioni.
- Se state organizzando un viaggio leggete il mio Tour della Calabria: tre itinerari di viaggio on the road
- Lasciatevi ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Calabria
- Volete scoprire la mia città? Scoprite cosa vedere a Catanzaro
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!
Post aggiornato al 19 Aprile 2023 da Maria Rita