Capo Vaticano è una delle mete più ambite nella stagione estiva insieme alle altre località della Costa degli Dei.
Se volete saperne di più su una delle coste più belle della Calabria vi consiglio di leggere anche Costa degli Dei: itinerario nei dintorni di Tropea e Capo Vaticano
Cosa trovate in questo post
Cosa vedere a Capo Vaticano
Il Belvedere di Faro Capo Vaticano
Capo Vaticano vanta una delle viste panoramiche più belle della Calabria.
Dal Belvedere, che si trova nei pressi del faro su un promontorio a 124 m d’altezza, ci si affaccia sul Golfo di Gioia Tauro e nelle belle giornate si riesce a vedere lo Stretto di Messina con le Isole Eolie.
Al di sotto invece si possono ammirare il susseguirsi di baie con la famose spiagge di Grotticelle e Praia i focu.

Abbiamo beccato l’orario perfetto per giungere al Belvedere. Intorno all’ora di pranzo il Mar Tirreno ci ha regalato le sue sfumature di blu più belle, un turchese incantevole che ti invoglia a scendere velocemente in spiaggia e tuffarti in acqua.

Il Museo del Mare
Il Museo del Mare, all’interno dell’ex vedetta, fa parte della rete museale Mu.Ri di Ricadi che comprende anche il Museo della Cipolla Rossa, e il Museo delle Torri, il Museo demoetnoantropologico e il museo archeologico e paleontologico.
All’interno del Museo si possono vedere nelle cinque sale espositive le tonnare romane ritrovate nella Costa degli Dei, le tonnare in funzione fino al secolo scorso, gli attrezzi per la pesca e un’esposizione di conchiglie.
Le torri di avvistamento
Nel territorio di Ricadi è possibile vedere quattro delle sette torri di avvistamento: Torre Bali, Torre Ruffa, Torre Tuono e Torre di Capo Vaticano.
Le spiagge più belle di Capo Vaticano
Capo Vaticano è ricca di piccole baie nascoste dalle scogliere di granito raggiungibili via mare.
Se cercate le spiagge più belle di Capo Vaticano, non perdetevi la Baia di Grotticelle e le due spiaggette situate sotto al Faro.
La Baia di Grotticelle
La Baia di Grotticelle è quella che offre più servizi essendo dotata di bar, ristoranti e stabilimenti. E’ facilmente raggiungibile in auto e se si è fortunati è possibile trovare un parcheggio gratuito oltre a quelli a pagamento.
E’ chiamata Baia, ma in realtà si tratta di tre baie di sabbia bianchissima.

La Spiaggia di Praia i Focu
La Spiaggia di Praia i Focu è raggiungibile via mare con servizio trasporto andata e ritorno o noleggio di pedalò oppure mediante un sentiero ripido che parte dal Belvedere segnalato come percorso di trekking per esperti e sicuramente non fattibile con il caldo dei mesi estivi.
Esperienze da fare a Capo Vaticano
Se siete amanti dello snorkeling il mare di Capo Vaticano con i suoi fondali sarà una vera sorpresa.
Godetevi anche il bellissimo tramonto sulle Isole Eolie. Se si è fortunati, si può vedere anche lo Stromboli fumante.
Per gli amanti della natura si può praticare trekking e mountain bike sul Monte Poro e alla Fiumara della Ruffa.
Curiosità su Capo Vaticano
La rivista francese Les Grands Voyageurs ha definito Capo Vaticano la terza la terza spiaggia più bella d’ Italia e fra le 100 spiagge più belle al mondo.
Il promontorio di Capo Vaticano era conosciuto come “Taurianum Promontorium” e in epoca romana fu rinominato “Promontorio Vaticano”. Si narra che qui ci fosse un oracolo a cui si rivolgevano i naviganti da nord prima di raggiungere Scilla e Cariddi.
Secondo la leggenda nella grotta tra la rupe del Capo e lo Scoglio Mantineo dimorò la Profetessa Manto. Anche Ulisse, dopo aver superato le insidie di Scilla e Cariddi, passando su questa costa si fermò a chiedere informazioni sul suo futuro. In ricordo della Profetessa oggi si può vedere lo Scoglio Mantineo.

Giuseppe Berto e il suo legame a Capo Vaticano
Lo scrittore Giuseppe Berto visitando Capo Vaticano ne rimase folgorato e decise di dimorarci, come lui stesso disse, “quando ancora i contadini portavano le mucche e i maiali a fare il bagno, quando l’emigrazione incominciava a farsi esodo. Per loro quel mare, ora tanto decantato, quelle spiagge, quei declivi pieni di ginestre e fichi d’India, quelle fantastiche rocce, tanta ricchezza naturale insomma, significava solo fatica, fame”.
Appena la vidi seppi che quella terra, dalla quale si scorgevano magiche isole, era la mia seconda terra, e qui son venuto a vivere. Sto su un promontorio alto sul mare, и un panorama stupendo. E quando il giorno, dalla punta del mio promontorio, guardo gli scogli e le spiaggette cento metri sotto il mare limpidissimo che si fa subito blu profondo, so di trovarmi in uno dei luoghi più belli della terra. Giuseppe Berto
Oggi la Casa di Giuseppe Berto è divenuta la prima Casa della Memoria in Calabria con lo scopo di valorizzare la vita dello scrittore.

Cosa vedere nei dintorni di Capo Vaticano
Nei dintorni di Capo Vaticano potete visitare:
- l’immancabile Tropea a circa 20 minuti di auto per una passeggiata nel centro storico o se siete in cerca di movida serale
- Pizzo Calabro per degustare il tartufo e visitare la Chiesa di Piedigrotta
- l’insediamento rupestre e il museo della civiltà contadina di Zungri
- la Grotta della Madonna delle Fonti e l’antico acquedotto a Spilinga
- Un pò più distanti si possono visitare Serra San Bruno e la Certosa, Mongiana con le Reali Ferriere Borboniche e il Parco di Villa Vittoria, i Megaliti di Nardodipace, Monterosso Calabro, Capistrano e il paese fantasma di Nicastrello
- potete anche organizzare una gita a Chianalea di Scilla, Palmi e Bagnara Calabra e una visita ai Bronzi di Riace nel Museo Archeologico di Reggio Calabria
Dove si trova Capo Vaticano
Capo Vaticano è una frazione di Ricadi e si trova nella Costa degli Dei in provincia di Vibo Valentia.
Come arrivare a Capo Vaticano
Raggiungere Capo Vaticano in auto è semplice:
- Da nord prendere Autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria con uscita Pizzo Calabro e proseguire per S.S. per Tropea – Capo Vaticano. In alternativa uscita S. Onofrio – Vibo Valentia e proseguire per Ricadi – Capo Vaticano
- Da Sud prendere Autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria con uscita Rosarno e proseguire per Nicotera – Joppolo – Coccorino – Ricadi – Capo Vaticano. In alternativa uscita Mileto seguire la S.S. 18 per Tropea e poi lungo la provinciale del Monte Poro, al bivio di Zungri seguire per Spilinga, Ricadi, Capo Vaticano.
Se viaggiate in Calabria in treno grazie alla presenza della stazione ferroviaria, Capo Vaticano è facilmente raggiungibile dalla stazione di Lamezia Terme Centrale e Reggio Calabria.
In estate Trenitalia attiva il servizio Tropea Express per visitare al meglio le bellissime località di mare Zambrone, Ricadi, Briatico, Vibo Marina e Parghelia.
La stazione più vicina per raggiungere Capo Vaticano è quella di Ricadi.
Per chi viaggia in aereo l’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme.
Potrebbe interessare anche:
- Vacanze al mare in Calabria: le spiagge più belle e itinerari nell’entroterra
- Spiagge per cani in Calabria: dove andare e informazioni utili
- Le spiagge più belle della Calabria da non perdere
Volete scoprire la mia bellissima Calabria?
- Mappa interattiva della Calabria per scoprire i luoghi
- Ecco i miei consigli su cosa vedere in Calabria tra borghi e città dalla costa jonica alla tirrenica passando per l’entroterra per scoprire arte, cultura, natura e tradizioni.
- Se state organizzando un viaggio leggete il mio Tour della Calabria: tre itinerari di viaggio on the road
- Lasciatevi ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Calabria
- Volete scoprire la mia città? Scoprite cosa vedere a Catanzaro
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!
Post aggiornato al 27 Maggio 2023 da Maria Rita