Home Umbria Dove mangiare a Spoleto: Osteria del Matto

Dove mangiare a Spoleto: Osteria del Matto

by Maria Rita

Siete indecisi su dove mangiare a Spoleto e cercate un luogo dove assaporare la cucina tradizionale umbra?

Lo scorso anno passeggiando per il centro storico cercavamo un locale con terrazza o in cui fosse possibile mangiare all’aperto e, soprattutto, che accettasse i cani.

Dove mangiare a Spoleto: Osteria del Matto

Ci affacciamo da Piazza del Mercato in un vicolo e notiamo l’Osteria del Matto. Abbiamo deciso di fermarci e accomodarci nell’area predisposta all’aperto.

Per Chanel ci hanno portato da subito una ciotola d’acqua fresca.

Il locale, molto caratteristico al suo interno, è a gestione familiare. Abbiamo avuto il piacere di conoscere Filippo, il proprietario, e sua sorella.

L’Osteria del Matto offre un menù fisso che varia in base alla stagionalità dei prodotti e alla disponibilità.

Sembrerà ripetitivo ritornare nello stesso locale per due anni consecutivi, ma la varietà dei piatti che ci sono stati presentati non ci ha fatto pesare la nostra scelta.

Osteria del Matto – farro aromatizzato

Ogni piatto che viene servito a tavola è una sorpresa. Ci è piaciuta l’idea di non chiedere cosa avessero servito e, portata dopo portata, scoprire con curiosità i piatti che presentano per la maggior parte legumi, cereali, formaggi e carne.

Cosa abbiamo mangiato? Formaggio di capra,frittelle di zucchine, crostini con patè di fegatini e con lardo di colonnata, funghi, farro aromatizzato, pollo, salsiccia con contorno di fagiolini, insalata mista.

Osteria del Matto – crostoni con patè di fegato e funghi aromatizzati

Come primo piatto non potevano mancare gli strangozzi alla spoletina preparati con un sugo semplice a base di pomodoro, aglio, olio e peperoncino.

E per concludere la serata, la Crescionda, tipico dolce di Spoleto a base di amaretti e cioccolato preparato per il Carnevale ma che si trova facilmente tutto l’anno.

Osteria del Matto – Crescionda

Il menù fisso costa 25 euro a persona.

Non mancano poi le grandi chiacchierate con Filippo che rende partecipi tutti i commensali con curiosità e consigli per scoprire l’Umbria.

Potrebbe interessare anche: Cosa vedere in Umbria: 5 giorni tra Assisi, Spoleto e la Valnerina


Rimaniamo in contatto?

Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!

Leggi anche

Lascia un commento

error: Content is protected !!