Per chi colleziona libri di viaggio o dedicati alla propria regione o città non possono mancare nella propria libreria la collezione edita da Newton Compton. Mi sono appassionata a questi tipi di libri e ogni giorno ne sto scoprendo di nuovi. Annalisa Marchianò ci consiglia 101 cose da fare in Calabria almeno una volta nella vita, molte le ho fatte, altre ancora no e sarà bello andare in questi luoghi o seguendo itinerari insoliti.
101 cose da fare in Calabria almeno una volta nella vita
1. Abbracciare con lo sguardo i tre mari tra sculture millenarie e cavalli bradi
2. Scoprire Kroton e Capo Rizzuto, tra praterie di posidonia e archeologia
3. Nella valle del Crati sulle tracce del tesoro di Alarico
4. Sbirciare gli ippocampi a Marina di Gioiosa lonica
5. Bere la gassosa al caffè e non solo…
6. Fare rafting lungo la via dei Sibariti
7. Abbracciare un ficus gigante sul lungomare di Reggio Calabria
8. Inseguire il jazz al peperoncino, dal tramonto all’alba, coast to coast
9. Gustare un tartufo a Pizzo pensando a Gioacchino
10. Ammirare le Gole del Raganello
11. Partecipare alla sagra della ‘nduja a Spilinga
12. Fare conoscenza con i Giganti della Sila
13. Comprare artigianato afgano nella Locride
14. Cercare il velo di Donna Canfora a Capo Vaticano
15. Passeggiare nell’antica Sibari al tramonto
16. Sorseggiare un Cirò pensando al cirotano che cambiò il corso del tempo
17. Succhiare la liquirizia più buona del mondo all’ombra di una basilica bizantina
18. Urlare «voliri o volari a vâria avi e scasári» a Palmi
19. Suonare il mandolino-arpa a Bisignano
20. Percorrere il Sentiero dell’inglese in compagnia degli asinelli
21. Farsi rapire da fanciulle vestite d’oro che parlano una strana lingua
22. Ascoltare le gesta di Occhialì a Le Castella
23. Cose da fare a Polistena e Rosarno
24. Sci a colazione e mare a merenda
25. Riempirsi gli occhi delle pietre e dei muschi millenari di Gerace
26. Vedere da vicino l’autentico cedro kosher
27. Visitare la chiesetta di tufo più famosa dei Bronzi di Riace
28. Capire la passione di Picasso per le ceramiche di Seminara
29. Sentirsi un po’ lo Stupor Mundi in mountain bike tra i suoi castelli
30. Camminare nel Parco Museo di Santa Barbara, bizantino, andaluso e psichedelico
31. Scoprire la Saint-Tropez dell’alto Tirreno con sfondo di città fantasma
32. Seguire il festival del cortometraggio sul palmo di una mano di roccia
33. Perdersi tra i vicoli di Cosenza Vecchia
34. Scoprire un Renoir a Capistrano e poi passeggiare per le strade della città perfetta
35. Recarsi in visita dal bue primigenio
36. Esplorare Vibo Valentia, terra d’incanto
37. Scovare le cascate del Marmarico, tra le più alte d’Italia e molto ben nascoste
38. Scoprire le tre Soverato
39. Accarezzare la proboscide di un elefante vecchio dodicimila anni
40. Fare una capatina nella Cappadocia aspromontana
41. Visitare il castello da fiaba dedicato alla fotografia
42. Mangiare i surici a Tropea, con sottofondo blues
43. Farsi un monolocale in un castagno della foresta incantata
44. Immergersi in mare con i pescatori di Nicotera
45. Lanciare i sassi in acqua nella spiaggia segreta
46. Scoprire Catanzaro, tra liberty, arte e biodiversità mediterranea
47. Sentir parlare greco al trionfo del pescato
48. Imbarcarsi sulla nave dell’emigrante
49. Conoscere il luogo in cui si fermò l’amazzone Cleta, dopo la morte della sua regina
50. Ascoltare Rino Gaetano ammirando i formidabili cieli calabresi
51. Scoprire il rito quotidiano delle chiacchiere serali nelle gjitonie
52. Vivere l’avventura delle Valli Cupe
53. Arrampicarsi fino alla scintillante Brancaleone, dove ‘u professuri si innamorò della donna-capra
54. Scoprire borghi bellissimi sorto l’egida del santo dell’amore
55. Cercare di introdursi nella Certosa di Serra San Bruno
56. Ballare al “rave party” religioso in onore di San Rocco
57. Guardare dallo spioncino come fece l’inquisitore nella Calabria occitana
58. Ammirare le opere di un grande alchimista del vetro e poi assaggiare la salsiccia di maiale nero
59. Commuoversi sul Sant’Elia, vedendo la Sicilia accendersi al crepuscolo
60. Fare i fanghi nella Grotta delle Ninfee
61. Scoprire la Calabria di Corrado Alvaro
62. Sbattere il naso contro una statua di De Chirico o Dalì a Cosenza
63. Partecipare alla processione splatter
64. Perdersi tra le meraviglie dell’Old Calabria
65. Nelle viscere della terra alla ricerca di Cenerentola
66. Cercare di scoprire qual è la vera Città del Sole
67. Mangiare le melanzane stupide
68. Afferrare la complessità del caos tra Scilla e Cariddi
69. Gustare il torrone e il pescespada di Bagnara (non necessariamente in quest’ordine)
70. Nella roccaforte dei garibaldini d’Albania
71. Subire il fascino fiabesco di Santa Severina
72. Ascoltare la musica che parla alla natura tra Sila e Aspromonte
73. Nel Parco della Roccelletta tra antica Grecia, Roma imperiale e New York
74. Assaggiare il vino ritrovato
75. Passeggiare tra le rughe di Caccuri per digerire il calzone con la sardella
76. Sdraiarsi sulla sabbia di Roccella e volerci tornare
77. Mangiare le lenticchie di Mormanno
78. Scoprire Soriano, oltre i bellissimi (e buonissimi) mostazzoli
79. Giocare col fuoco e rubare l’acque ai monaci
80. Sorvolare l’Isola di Dino in parapendio
81. I due vegliardi di Curinga
82. Conoscere Mara e Grifone, gigante e gigantessa catalani
83. Dormire in una camera ottocentesca in uno dei borghi più belli d’Italia
84. Riposarsi nel paese delle sedie
85. Ripercorrere le orme di Gioacchino il visionario
86. Il potere della tarantella
87. Seguire l’estate dei teatri
88. Sfiorare tessuti introvabili di seta e ginestra
89. Scoprire i blasoni di Altomonte
90. Stupirsi sotto l’Arco Magno di San Nicola Arcella
91. Il Cavalier calabrese a Taverna
92. Andare in pellegrinaggio nel lager dove si suonava il jazz
93. Partecipare alla sagra della sujaca e a quella della patata
94. Spiagge per tutti i gusti
95. Vedere nascere una tartaruga Caretta Caretta
96. Scoprire le meraviglie di Fiumefreddo
97. Partecipare al salone dei libri contro le mafie
98. Sorseggiare un Cerasuolo nell’incanto di Chianalea
99. A Locri, per fare la rivoluzione
100. Farsi invitare a pranzo
101. La Calabria dei sensi e della memoria
Volete tuffarvi anche voi nel magico mondo delle 101 cose da fare a…? Vi consiglio altre letture nel blog di Katia del blog il Miraggio, la mia fonte ispiratrice, con i suoi post su 101 cose da fare dedicati a Padova, Verona e altre città e regioni italiane.
Leggi anche: 101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita
Altre letture interessanti:
- Vacanze al mare in Calabria: le spiagge più belle e itinerari nell’entroterra
- I Borghi più famosi della Calabria: belli, autentici e arancioni
- Vallata dello Stilaro: i luoghi da visitare
- Gita fuori porta e week end in Calabria: 25 idee per domenica e festività
- Sila Piccola: mini guida su cosa fare, vedere e dove mangiare
- Presila Catanzarese: itinerario tra borghi e bellezze naturali da Pentone a Sersale
- I borghi dell’Istmo di Catanzaro: dal Mar Jonio al Tirreno
- Sagre feste ed eventi in Calabria da non perdere tutto l’anno
- Street art in Calabria: musei a cielo aperto tra murales e graffiti
- Luoghi romantici in Calabria: 20 idee tra borghi, mare e montagna
- Trekking in Calabria: escursioni e cammini tra parchi e paesaggi naturali
Volete scoprire la mia bellissima Calabria?
- Mappa interattiva della Calabria per scoprire i luoghi
- Ecco i miei consigli su cosa vedere in Calabria tra borghi e città dalla costa jonica alla tirrenica passando per l’entroterra per scoprire arte, cultura, natura e tradizioni.
- Se state organizzando un viaggio leggete il mio Tour della Calabria: tre itinerari di viaggio on the road
- Lasciatevi ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Calabria
- Volete scoprire la mia città? Scoprite cosa vedere a Catanzaro
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!
Post aggiornato al 8 Giugno 2020 da Maria Rita
1 commenta
Tra tutte le 101 cose io ho fatto ben poco: ho bevuto la gassosa al caffè, ho scoperto l’antica Kroton e Capo Colonna, passando per Le Castella. Sai che le gesta di Occhialì le ho scoperte per caso in un documentario? Non sapevo proprio della sua esistenza.