Tra le cose da vedere a Manduria, oltre al centro storico e alle spiagge, il Parco Archeologico delle mura messapiche è una chicca imperdibile per ammirare il Fonte Pliniano e passeggiare e toccare con mano le mura megalitiche.
Cosa trovate in questo post
Chi erano i Messapi?
Prima di scoprire cosa vedere nel Parco Archeologico di Manduria lascio qualche cenno storico su questa popolazione. I Messapi furono una delle prime popolazioni ad insediarsi nel Salento, ancor prima dei Greci e dei Romani.
I Messapi, provenienti dall’Illiria, erano definiti anche come il Popolo dei Due mari. Fondarono importanti città come Oria, Mesagne, Otranto, Roca Vecchia, Ugento, Manduria.
Dopo la conquista di Taranto nel 272 a.C. e la presa di Brindisi nel 267 a.C., i Romani conquistarono il Salento cancellando la civiltà messapica. Oggi si possono visitare vari musei archeologici nelle varie città di origine messapica.
Cosa vedere nel Parco Archeologico di Manduria
Il Fonte Pliniano
La visita al Parco archeologico inizia dal Fonte Pliniano, considerato il monumento simbolo della città di Manduria. La prima cosa che stupisce è il mandorlo che fuoriesce dal pozzo e considerato sacro dai Messapi.
Il Fonte Pliniano è una sorgente d’acqua all’interno di una grotta naturale raggiungibile tranquillamente da una scala. Nell’opera Naturalis historia Plinio il Vecchio, a cui si deve il suo nome, la annovera tra le più importanti fonti del mondo allora conosciute. Al di sopra del fonte si può ammirare il lucernario, anch’esso di epoca messapica.
Le mura megalitiche
La passeggiata nel parco archeologico continua alla scoperta delle mura megalitiche messapiche. Sono state erette tra il V e il III secolo a.C. che oggi sono ancora ben visibili e conservate e la loro lunghezza è di circa 3 chilometri.
La necropoli messapica
La necropoli messapica e le sue 1200 tombe a fossa furono riportate alla luce con gli scavi condotti da Nevio Grossi tra il 1955 e il 1960.
Ne esistono di vari tipi, anche familiari, e in alcune si possono vedere ancora i colori.
Chiesa di San Pietro in Mandurino
Se come me amate scoprire le grotte rupestri e le piccole chiese bizantine è imperdibile la visita alla Chiesa di San Pietro Mandurino annessa al Parco Archeologico.
Secondo la leggenda, San Pietro naufragò sulla costa di San Pietro in Bevagna nel 44 d.C.. In onore del santo fu eretta a Manduria questa piccola chiesa su una camera sepolcrale del III secolo a.C.
La chiesa si struttura su due piani. Appena si entra si nota subito l’affresco di San Pietro e sulla sinistra Santa Rosalia.
Nel livello sottostante si possono ammirare degli affreschi che raffigurano alcuni santi eremiti tra cui Sant’Onofrio, Santa Maria Egiziaca, Santa Sofronia e Sant’Ilarione.
Informazioni sul Parco Archeologico
Orari di apertura
Il Parco Archeologico si trova in Piazza Scegnu – Manduria (TA) – +39 3381340466
- Periodo invernale – dalle 9:00 alle 13:00
- Periodo estivo – dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00
Tariffe
- Intera area archeologica: € 10,00 (con visita guidata)
- Fonte Pliniano: € 6,50 (con visita guidata)
- Cappella San Pietro Mandurino: € 6,50 (con visita guidata)
Gli orari e le tariffe di ingresso potrebbero subire variazioni, verificate sempre le informazioni sul sito web
In collaborazione con la Cooperativa Spirito Salentino
Vuoi scoprire la meravigliosa Puglia?
- Lasciati ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Puglia
- Esperienza da vivere: 101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita
- Cosa vedere in Puglia: esperienze e luoghi da non perdere
Rimaniamo in contatto?
Ricevi tutti gli aggiornamenti del blog, iscriviti al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovi anche su Facebook!
Post aggiornato al 24 Maggio 2021 da Maria Rita