Volete scoprire i dintorni di Crotone? Tra Capo Colonna e Le Castella, merita una sosta anche Isola Capo Rizzuto. Vi consiglio cosa vedere e dove mangiare se cercate un ristorante vista mare.
Cosa trovate in questo post
Cosa vedere a Isola Capo Rizzuto
Oltre al mare, Isola Capo Rizzuto vanta un patrimonio archeologico e religioso da visitare nel centro storico come l’antica cattedrale costruita su un monastero normanno, il nuovo Santuario della Madonna Greca, patrona di Isola, la Torre Vecchia, la Porta Magna con l’annessa Torre dell’Orologio e la Chiesa di San Marco edificata nel 1549 da Antonio Troylo Ricca.
Consiglio di raggiungere Capo Rizzuto, in prossimità del faro e della Torre Nuova o Torre delle Guardie, una torre vicereale di avvistamento della fine del XVI secolo, per ammirare uno dei più bei tramonti in Calabria che scende a ridosso su Le Castella.
Curiosità su Isola Capo Rizzuto
- Il centro abitato di Isola Capo Rizzuto non affaccia direttamente sul mare e tanto meno è un’isola.
- Isola Capo Rizzuto è stata fondata dai Japigi intorno al 1200 a.C. Capo Rizzuto, Le Castella e Capo Cimiti erano riconosciuti come Promontorium Japigium.
- Secondo la leggenda, Isola è stata fondata da Astiochena, sorella di Priamo, sopravvissuta alla distruzione di Troia e rifugiatasi con la famiglia.
- Isola Capo Rizzuto fino al 1818 è stata sede vescovile e un importante centro di diffusione della religione cattolica nel Sud Italia.
La riserva naturale marina di Isola Capo Rizzuto
Nel 1991 è stata istituita la Riserva naturale marina di Isola Capo Rizzuto. L’area protetta comprende i 37 km di costa che collegano Crotone a Le Castella.
Per gli appassionati di archeologia subacquea davanti al Castello aragonese a Le Castella si trovano il relitto della nave Gunny, naufragata nel 1962 e ammirabile ad una profondità di 24 metri, e il relitto della nave Bengala. Nella località di Le Cannella invece si trova il relitto della nave Chico a 29 metri di profonfità.
Le spiagge più belle di Isola Capo Rizzuto
Nella Costa dei Saraceni, le spiagge dei Gigli in località Sovereto, di Capo Piccolo in località Cipolla, la spiaggia Grande fino ad arrivare a Le Castella, sono quelle tra le più famose e più belle di Isola Capo Rizzuto.
Le Spiagge Rosse
La mia preferita è quella di Le Cannella, amo questa spiaggia per i suoi colori. Le spiagge di Isola Capo Rizzuto accontentano tutti i gusti, con tratti caratterizzati da scogli fino alle privilegiate spiagge di sabbia rossa.
Le Spiagge Rosse, in località Punta Fratte, si trovano sul versante nord di Isola a metà percorso tra Punta Cimiti e Capo Rizzuto. Questa zona è perfetta per chi preferisce le spiagge selvagge e poco affollate cogliendo l’occasione di fare i fanghi ricoprendosi di argilla naturale.
Le Castella
Una delle mete più belle della Calabria che sa conquistare i cuori è Le Castella con la sua fortezza aragonese famosa in tutto il mondo. Di questa località ne parlo in un nuovo articolo.
Per approfondire: Le Castella: cosa vedere nel luogo simbolo della Calabria
Dove mangiare a Isola Capo Rizzuto
Quando abbiamo voglia di trascorrere una giornata fuori e vogliamo un pranzo o un cena a base di pesce la nostra meta prediletta è Capo Rizzuto. Accanto al Faro si trova il Ristorante l’Ancora, un locale che frequentiamo spesso con vista mare. Dopo aver mangiato il ricco antipasto, due primi e le classiche fritture e grigliate, il gelato alle noci è la ciliegina sulla torta!
Cosa vedere nei dintorni di Isola Capo Rizzuto
A poca distanza di Isola Capo Rizzuto si possono visitare:
- Capo Colonna con il Parco e il Museo Archeologico e la bellissima Colonna di Hera Lacina e il Santuario della Madonna di Capo Colonna.
- Da non perdere anche Crotone, dove poter visitare il Duomo, il Castello e il Museo Archeologico.
- Un pò più distanti, nel Marchesato di Crotone, i borghi di Santa Severina e il suo meraviglioso castello, Caccuri, il paese fantasma Carello e il Parco Archeologico di Akerentia, il Santuario della Sacra Spina a Petilia Policastro e il Santuario del SS Ecce Homo a Mesoraca
Come arrivare a Isola Capo Rizzuto
L’aeroporto più vicino è il S. Anna a Crotone. Dall’aeroporto di Lamezia Terme, proseguire per Catanzaro e imboccare la SS 106 direzione Crotone fino al bivio per Isola di C.R. e continuare sulla strada che porta a Capo Rizzuto.
Se viaggiate in treno la stazione più vicina è a Crotone.
In auto: Percorrere in direzione sud, imboccare il bivio per Isola di C.R. proseguire per Capo Rizzuto.
Volete scoprire la mia bellissima Calabria?
- Mappa interattiva della Calabria per scoprire i luoghi
- Ecco i miei consigli su cosa vedere in Calabria tra borghi e città dalla costa jonica alla tirrenica passando per l’entroterra per scoprire arte, cultura, natura e tradizioni.
- Se state organizzando un viaggio leggete il mio Tour della Calabria: tre itinerari di viaggio on the road
- Lasciatevi ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Calabria
- Volete scoprire la mia città? Scoprite cosa vedere a Catanzaro
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!
Post aggiornato al 30 Aprile 2023 da Maria Rita