Avete mai visitato Capo Colonna pensando a quali leggende e quali racconti narrano del mito di Ercole e delle sue fatiche?
Secondo la leggenda fu Ercole a fondare Crotone, e anche Tropea, e in qualche modo nel parco archeologico di Capo Colonna ancora oggi ci sono dei reperti che parlano dell’eroe e delle sue gesta.
Cosa trovate in questo post
Cosa vedere a Capo Colonna
Nella nostra visita a Capo Colonna una bella passeggiata lungo il viale alberato ci porta fino alla colonna del Tempio di Hera Lacinia, alla Torre Nao e al Santuario della Madonna di Capo Colonna. Al ritorno prima di andar via ci siamo fermati a visitare il Museo Archeologico.
Tempio di Hera Lacinia
Del grande Tempio di Hera Lacinia ne rimane una sola colonna. Fino a qualche anno fa, era possibile raggiungerla e toccarla mentre oggi per preservarla hanno recintato l’area. Ricordo ancora quando durante le gite con la scuola ci facevano mettere una monetina per sentire le vibrazioni del mare.
Il Tempio di Hera Lacinia fu uno dei santuari più importanti del mondo dell’antica Grecia e della Magna Grecia poco distante dall’antica Kroton. Dedicato alla Dea Hera, protettrice delle mandrie, della fertilità e del matrimonio, era un tempio dorico costruito nel V secolo a.C e conosciuto anche con il nome di Hera Eleytheria.
Curiosità sul tempio di Hera Lacinia
Una delle dodici fatiche di Ercole era quella di rubare il bestiame a Gerione, un mostro con tre teste e tre paia di braccia. Preso il bestiame l’eroe partì per la Grecia attraversando l’Italia.
Giunto in Calabria fu ospitato dall’amico Crotone. Lacinio rubò i buoi e li portò sul promontorio. Ercole per vendicarsi lo uccise e nel conflitto colpì a morte anche il suo amico Crotone. Da questa leggenda nasce il mito dell’origine di Crotone. Sul promontorio di Lacinio invece venne costruito il Tempio di Hera Lacinia.
Milone di Crotone, altro personaggio leggendario, fu nominato sacerdote del Tempio di Hera Lacinia.
Torre Nao
Accanto al Santuario della Madonna di Capo Colonna si trova la Torre di Nao o Torre Nao. Un tempo torre costiera di avvistamento, oggi è un antiquarium in cui poter ammirare i ritrovamenti archeologici subacquei recuperati nella Riserva Naturale Marina di Isola Capo Rizzuto.
Santuario della Madonna di Capo Colonna
Il Santuario di Santa Maria di Capo Colonna è il più importante luogo di culto mariano a Crotone. All’interno è custodita una copia del quadro della Madonna, secondo la leggenda dipinta da San Luca e portata a Crotone da San Dionigi. L’originale invece si trova nel Duomo di Crotone.
Museo Archeologico di Capo Colonna
Prima di lasciare Capo Colonna visitate il Museo Archeologico. All’interno sono conservati i reperti trovati nel territorio. Il percorso si divide in tre sezioni dedicate alla terra, al sacro e al mare. Tra i numerosi reperti sono da non perdere:
- il tesoretto di monete d’oro bizantine di Punta Scifo;
- il cippo dedicato alla Dea Hera Eleutheria;
- il carico di marmi pregiati;
- l’abbraccio di Amore e Psiche;
- la statuetta in bronzo che rappresenta Ercole, che secondo il mito fondò Crotone, nell’atto di uccidere la cerva di Cerinea, dalle corna d’oro e con gli zoccoli di bronzo o argento.
Cogliete l’occasione di visitare anche il Museo Archeologico di Crotone dove si trova il Tesoro di Hera, preziosi oggetti votivi in oro, bronzo e marmo, tra cui il Diadema Aureo dedicato a Hera Lacinia e la Barchetta Nuragica in bronzo del VII secolo a.C. ritrovati durante gli scavi nel Parco Archeologico di Capo Colonna.
Cosa vedere nei dintorni di Capo Colonna
Dopo aver visitato Capo Colonna, la cui visita non dura più di un paio d’ore, potete visitare nei dintorni:
- Crotone
- Isola Capo Rizzuto
- Le Castella
- Santa Severina
- Caccuri
- Parco Archeologico di Akerenthia
- Cirò e Cirò Marina
Potrebbe interessare anche: Costa dei Saraceni: spiagge e luoghi da visitare a Crotone
Come arrivare a Capo Colonna
Da Crotone si può raggiungere Capo Colonna percorrendo la SP 49 per circa 11 km. Se si proviene da sud invece bisogna seguire le indicazioni per Isola Capo Rizzuto e successivamente per Crotone.
Volete scoprire la mia bellissima Calabria?
- Mappa interattiva della Calabria per scoprire i luoghi
- Ecco i miei consigli su cosa vedere in Calabria tra borghi e città dalla costa jonica alla tirrenica passando per l’entroterra per scoprire arte, cultura, natura e tradizioni.
- Se state organizzando un viaggio leggete il mio Tour della Calabria: tre itinerari di viaggio on the road
- Lasciatevi ispirare dalle più belle frasi e citazioni dedicate alla Calabria
- Volete scoprire la mia città? Scoprite cosa vedere a Catanzaro
Rimaniamo in contatto?
Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!
Post aggiornato al 30 Aprile 2023 da Maria Rita