Home Viaggi in Italia Presepe di sabbia: dove vederli da Nord a Sud in Italia

Presepe di sabbia: dove vederli da Nord a Sud in Italia

by Maria Rita

Ho sempre amato l’arte del Presepe in tutte le sue forme e in casa nostra non manca mai. Come non manca la voglia di vivere il Natale partecipando ai presepi viventi o visitando le mostre dedicate al presepe tradizionale e al Presepe di sabbia.

Il Presepe di sabbia viene realizzato con il semplice utilizzo della sabbia e di acqua. Non c’è il rischio che crolli? In alcuni casi viene utilizzata della vinavil a far da collante. Impiegando la sabbia di fiume invece non è necessario aggiungere nient’altro grazie alla presenza naturale del limo. Le opere vengono scolpite su blocchi di sabbia pressata procedendo dall’alto verso il basso.

Dove poterli ammirare in Italia? Un viaggio da Nord a Sud, da Verbania a Catanzaro per cogliere l’occasione di vederli dal vivo e ammirare le opere di scultori internazionali.

Presepe di Sabbia

Presepe di Sabbia a Verbania

A Verbania, in Piemonte, si può ammirare il presepe in piazza San Vittore a Intra.

Quando: dal 23 novembre al 24 dicembre 2019

Presepe di Sabbia a Lignano Sabbiadoro

Il Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro, con 16 edizioni alle spalle e oltre 60 mila visitatori da tutta Europa, punta l’attenzione sulle tematiche religiose. Per ammirare le opere realizzate dall’Accademia della Sabbia dovete raggiungere la Terrazza a Mare sul Lungomare Trieste.

Il Presepe a Lignano è organizzato dall’Associazione Dome Aghe e Savalon d’Aur, con il sostegno della Città di Lignano, in collaborazione con Pro Loco Lignano, Lignano in Fiore Onlus, Lignano Sabbiadoro Gestioni e con il fondamentale contributo delle associazioni lignanesi.

Quando: dal 30 novembre 2019 al 2 febbraio 2020 – Offerta libera

Presepe di Sabbia a Jesolo

Jesolo, già famosa per il Festival Internazionale Sculture di Sabbia, è una meta imperdibile con 500 mq di area espositiva e oltre 1500 tonnellate di sabbia utilizzata.

Sand Nativity, sotto la guida artistica di Richard Varano, viene realizzato dal 2002 grazie al contributo di scultori internazionali. Nel 2018 hanno realizzato il Presepe di Sabbia in Piazza San Pietro a Roma e quest’anno sarà possibile ammirarlo anche a Matera.

Sand Nativity è intrattenimento ma anche tanta solidarietà. Ogni anno parte del ricavato è destinato a finanziare vari progetti di solidarietà.

Le sculture oltre ai personaggi del presepe tradizionale, trattano temi sociali ogni anno differenti. Nel 2004 Vladimir Kuraev, Alexey Diakov e Pavel Zadanyuk hanno realizzato un grande angelo che regge tra le braccia una bambina in fin di vita, dedicato ai bambini di Beslan colpiti da un attacco terroristico.

Quando: dall’8 dicembre 2019 al 9 febbraio 2020 – ingresso gratuito
da lunedì a venerdì: 9.30-12.30 e 14.30-19.30
sabato, domenica e festivi: orario continuato 9.30-19.30

Presepe di sabbia a Rimini

Il presepe di sabbia a Rimini nasce nel 2004 da un’idea di Antonio Molin che, insieme ai soci dell’Accademia della sabbia, ha realizzato uno dei presepi più belli d’Italia. A Rimini si possono ammirare due presepi a Marina Centro ai bagni 3-4 e a Torre Pedrera a bagno 65.

Quando: dall’8 dicembre 2019 al 13 gennaio 2020

Se avete del tempo, non perdetevi il Presepe galleggiante della Marineria a Cesenatico unico nel suo genere al mondo.

Presepe di Sabbia a Bellaria Igea Marina

Il Presepe di Sabbia a Bellaria Igea Marina può essere visitato presso il Bagno 78.

Quando: dall’8 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 – Ingresso a offerta libera

Presepe di Sabbia

Presepe di Sabbia a Salerno

Non solo luci d’artista a Salerno ma anche le sculture di sabbia da ammirare nell’Arenile di Santa Teresa.

Quando: date da confermare

Presepe di sabbia a Scorrano in Puglia

Se volete trascorrere qualche giorno sotto Natale nel Salento, potete ammirare il Presepe di sabbia di Scorrano, in provincia di Lecce, nel Chiostro del Convento degli Agostiniani. Le opere, realizzate da Leonardo Ugolini, Mac David, Sue Mc Grew, David Ducharme, Marielle Heessels, Pavel Mylnikov, Sudarsan Pattnaik e Lucas Bruggemann, sono ispirate al tema della comunità.

Quando: dal 1 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020

Presepe di sabbia a Catanzaro

Da tre anni si può ammirare il presepe di sabbia in Calabria grazie all’idea del direttore artistico Joe Calabretta.

Dopo due edizioni a Stalettì, quest’anno sarà possibile ammirare le sculture di sabbia nel centro storico di Catanzaro. Come a Stalettì, le opere saranno realizzate da artisti di fama internazionale provenienti dalla Spagna, Canada e Ucraina: Oscar Rodriguez, Sergi Ramirez e Montserrat Cuesta che insieme hanno creato il progetto Arenas Posibles, Anna Sinues, Roma Shurubkinas, Slawa Iemelianenko e Guy Olivier.

Presepe di Sabbia

Ad affiancare le classiche scene della natività si punta alla valorizzazione del territorio calabrese con il Cavatore di Catanzaro, il Santuario di Santa Maria dell’Isola di Tropea, Le Castella, Capo Colonna in sabbia.

Quando: dal 1 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 in Piazza Prefettura

Post aggiornato al 26 Marzo 2020 da Maria Rita

Leggi anche

Lascia un commento

error: Content is protected !!